
il fondatore
Consulente in marketing, comunicazione,
sponsorizzazioni e formazione nel settore sportivo
Servizi
Un’esperienza ventennale
nel mondo dello sport

.

.

.

.

.

.
PROJECT MANAGEMENT E CONSULENZA STRATEGICA
Formazione
COMMUNICATION e MEDIA RELATIONS
Pubbliche relazioni
MEDIA RIGHTS
ATHLETES MANAGEMENT
PROJECT MANAGEMENT E CONSULENZA STRATEGICA
Una risposta puntuale a tutte le esigenze degli sport’s stakeholders
- Consulenza alle aziende sportive, a realtà che vogliono investire nello sport e ai rights holder (club, federazioni, leghe) nella definizione e gestione della strategia di Sports marketing
- Consulenza nella definizione della brand strategy
- Consulenza nei processi decisionali
- Consulenza nella individuazione di endorser quali team, atleti o strutture sportive (ricerca e negoziazione)
- Consulenza nella gestione delle aree di sponsorizzazione con individuazione di aziende partner e definizione progetti di intervento
- Consulenza operativa nell’implementazione delle sponsorship activation
Formazione
Attività dedicata a fornire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo e nei settori collegati
- Sviluppo di progetti di formazione in tema di Management Sportivo
- Coordinamento Master post universitari
- Ideazione ed organizzazione di format (workshop, webinar, seminar) su tematiche di sport business per aziende manager sportivi
- Gestione ampia rete di contatti in ambito accademico
- Coinvolgimento di media partner e partner commerciali in testimonianze
- Collaborazione con esperti di settore (legale, finanziario, infrastrutture, CSR, marketing, comunicazione ed eventi) di massimo livello per docenze o approfondimenti
- Supporto al processo di job placement tramite nostro network
COMMUNICATION e MEDIA RELATIONS
Un supporto finalizzato al miglioramento della brand image attraverso i media
- Gestione di rapporti con Media, offline e online – social e digital – prevalentemente sportivi, con soluzioni di coordinamento in house;
- Consulenza nella definizione strategia su media tradizionali (stampa, Tv e radio) e new media (siti internet, profili social e blog)
- Coordinamento comunicati stampa, recall e pianificazione interviste
- Monitoraggio media offline e online
- Gestione e produzione di video content (tramite partner top di livello)
- Gestione rapporti con agenzie stampa
- Coordinamento media event: conferenze stampa, press lunch, media trip
Pubbliche relazioni
La possibilità di entrare in relazione con i più importanti operatori dello sport system
- Gestione di un network di contatti con i principali e più autorevoli stakeholders in ogni area della catena del valore dello sports marketing
- Consulenza nello sviluppo di relazioni con federazioni, comitati, leghe, club ed atleti
- Ruolo di portavoce con finalità di lobby
MEDIA RIGHTS
Un team dedicato per ottenere il massimo risultato per la tua visibilità
- Definizione e gestione della strategia inerente i diritti sportivi sulle diverse piattaforme media, compresa la relativa negoziazione
- Selezione e gestione rapporti broadcaster nazionali ed esteri
- Consulenza nella definizione della strategia commerciale relativa ai pacchetti sulle diverse piattaforme
- Consulenza ricerca service di produzione
- Media monitoring
- Consulenza nella ricerca di advisor per la distribuzione diritti esteri
ATHLETES MANAGEMENT
Forniamo risposte ad ogni esigenza di atleti ed ex atleti
- Definizione della strategia di valorizzazione dell’atleta (analisi, obiettivi, action plan)
- Implementazione delle attività di personal branding
- Analisi competitor e benchmarking
- Gestione dell’immagine a livello mediatico (media relation, social media, strategia digitale)
- Pianificazione dell’attività di sfruttamento commerciale dell’immagine dell’atleta
- Ricerca aziende ed eventi che vedano lo sportivo come testimonial, relatore e motivatore
- Individuazione di opportunità post carriera: personal coaching, testimonianze, team building
Lavori
Il Consorzio Vero Volley
Il Consorzio Vero Volley è nato ufficialmente il 9 settembre del 2008 con l’obiettivo di costruire una struttura che creasse valore dall’integrazione
Powervolley Milano
La squadra di volley maschile della città di Milano, ormai entrata di diritto nell’elite del volley italiano e cresciuta fino a raggiungere riconoscibilità anche a livello internazionale
AIS – Associazione Impianti Sportivi
AIS – Associazione Impianti Sportivi – riunisce alcune fra le più importanti aziende a livello nazionale che operano nell’ambito delle infrastrutture sportive ed è in grado di gestire un cliente per costruzione e restyling di impianto sportivo dall’incipit fino alla conclusione del percorso.
MGP Sports Consulting è partner tecnico dell’Associazione, affiancando e supportando i consociati in diversi progetti ed iniziative.
AIS – Associazione Impianti Sportivi – riunisce alcune fra le più importanti aziende a livello nazionale che operano nell’ambito delle infrastrutture sportive.
Grazie alla varietà ed alla ricchezza della composizione, l’AIS è in grado di servire e seguire un cliente sia per costruzione che per restyling di impianti sportivi, dall’incipit fino alla conclusione del percorso.
WyLab
Wylab è il primo incubatore italiano focalizzato sulle startup che applicano innovazione e tecnologia al settore dello sport.
3° FORUM SPORT & BUSINESS – Verso la nuova Sport Economy
Nel 2018, 24 ORE Eventi, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, ha organizzato il 3° Forum Sport & Business e, per il terzo anno consecutivo, ha commissionato all’agenzia MGP Sports Consulting il coordinamento scientifico di quello che è ormai diventato l’appuntamento annuale di riferimento della Sport Economy
Groupon
Groupon è il leader mondiale del commercio locale ed il luogo dove gli utenti possono scoprire tramite web o smartphone cosa fare, vedere, gustare e comprare a prezzi straordinari.
1° Forum Sport & Business
Nuove frontiere della Sport Industry
Milano, giovedì 20 ottobre 2016
Sede del Gruppo 24 ORE, via Monte Rosa 91
Responsabile Media Right & External Relation RCS Sport
Si è tenuta oggi a Milano, presso la sede della Gazzetta dello Sport, la presentazione del Cariparma Test Match del 14 novembre tra Italia e Nuova Zelanda
Consorzio Vero Volley a Beijing
Si è tenuta venerdì mattina in Comune a Monza la conferenza stampa di presentazione del progetto Play to China e di Volley lovers. Una doppia occasione per il Consorzio Vero Volley per stringere ulteriormente i rapporti con il Paese asiatico
Co-Direttore Generale della “Sport Business Academy”
Gestire eventi, sponsorizzazioni e diritti media da un lato e club, federazioni, impianti, dall’altro. Sono le due macroaree attorno a cui ruota lo sport business, che secondo alcune stime vale il 3% del pil italiano
Il Sole 24 ORE
Il Sole 24 ORE nel 2019 ha deciso di estendere il proprio raggio d’azione, inserendo, fra le diverse aree di business trattate, anche quella relativa allo sport.
MGP Sports Consulting supporta Il Sole 24 ORE nello sviluppo dell’area sport in chiave consulenziale e progettuale.
24 ORE Business School
24ORE Business School è uno dei principali punti di riferimento nel panorama…
Master Group Sport
Dal 1996, Master Group Sport opera al fianco di istituzioni sportive e aziende…
U.S. Sassuolo
L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio, nota più semplicemente come Sassuolo, è una società calcistica italiana…L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio, nota più semplicemente come Sassuolo, è una società calcistica italiana…
Telecronista In Un Giorno
Nella cornice dell’elegante Hotel Melià di Milano si è tenuta, venerdì 7 luglio 2017, la prima edizione del Workshop sulla telecronaca sportiva organizzato dall’agenzia MGP SPORTS
CONSULTING fondata da Matteo Pastore.
Protagonista della giornata è stato Riccardo Trevisani, giornalista sportivo e una delle voci più apprezzate di Sky Sport.
CETA S.p.a
CETA S.p.a, fondata nel 1947, è un’azienda leader nella produzione di sistemi di ponteggio e componenti per l’edilizia e strutture per spettacoli ed eventi sportivi. Nel 2009 ha ottenuto l’attestazione FIBA per i prodotti dello sport.
ENGIE Program
ENGIE Program intende affermarsi nel mondo dello sport in ottica di gestione delle strutture, fornendo ai propri clienti l’intera filiera di servizi che spaziano dalla manutenzione del manto erboso del terreno di gioco alla pulizia, dalla gestione del ticketing al servizio di stewarding.
Concentrati sui risultati
“Oggi più che mai la Sport Industry necessità di professionalità e figure manageriali con visione, leadership e competenze economiche. La crescita del business è un’opportunità per lo sviluppo socio economico e le competenze dell’agenzia di consulenza diventano cruciali nel supportare il processo decisionale degli stakeholders dello Sport”
News
- Pierre Rabadan, Vice Sindaco di Parigi, con delega allo Sport, Olympic adn Paralympic Games, ha affermato : “Global Sports Week sarà un cruciale appuntamento in vista di Paris 2024 Olympic and Paralympic Games. L’evento offre una grande opportunità di rafforzare le relazioni instaurate e condividere il know-how con i partners delle altre sedi delle Olimpiadi. I Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano uno straordinario catalizzatore per la politica pubblica, soprattutto per lo sviluppo sociale e sostenibile.”
- Lucien Boyer, Presidente e Co-founder of Global Sports Week, ha affermato: “Global Sports Week è onorata di avere il supporto di partner cosi importanti, che condividono il nostro concept, capendo l’importanza di un’azione multilaterale ed il ruolo che lo sport può ricoprire nel guidare il cambiamento.”
Dopo il successo del Webinar per la Irish Organizations, EPSI – in occasione della European Week of Sport –è stata la volta dell'Italian EPSI Webinar. Tra i relatori anche Matteo Pastore, Founder & CEO di MGP Sports Consulting.
- info@mgpsportsconsulting.com
- info@24orebs.com
MGP Sports Consulting ha lanciato Sport Leadership Vision: una serie di appuntamenti settimanali con leader dello sport system nazionale ed internazionale. Mezz’ora di confronto su come la sport industry sta affrontando le principali sfide future di business che ci attendono.
Il progetto si è aperto con il primo webinar di mercoledì 13 maggio con Francesco Calvo, Chief Operating Officier della AS Roma. 30 minuti dalle 17.30 alle 18.00 con focus “Sport e Sustainability” e “l’impatto del Covid-19 sul football”, ovvero come le organizzazioni ed il calcio mostrano il lato solidale, e quali sono gli strumenti migliori per la ripartenza.
Numerosi i partecipanti, tutti manager e professionisti della rete sportiva italiana, che in fase di iscrizione avevano inviato suggestioni e domande per l’ospite, razionalizzate in 5/6 punti discussi durante il webinar.
Questa iniziativa sotto l’hashtag #sportleadershipvision fa parte di uno spin-off creato dal founder all’interno dell’agenzia: MGP Sportlab, focalizzato nella creazione di momenti ed eventi di informazione, formazione e confronto rivolti a tutti gli stakeholders che operano nello sport.
Qui di seguito la differita del talk:
https://www.youtube.com/watch?v=A8xf89Fo9EM&feature=youtu.beAppuntamento al prossimo webinar mercoledi 20 maggio ore 14.30 con Luca Pancalli, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano.
" ["post_title"]=> string(76) "1° webinar della serie Sport Leadership Vision con Francesco Calvo, AS Roma" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(82) "italiano-sport-leadership-vision-1-webinar-della-serie-con-francesco-calvo-as-roma" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2020-05-14 18:57:27" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2020-05-14 16:57:27" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(43) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=14391" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(84) "[:it]1° webinar della serie Sport Leadership Vision con Francesco Calvo, AS Roma[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [20]=> object(WP_Post)#6376 (26) { ["ID"]=> int(13561) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2020-05-06 15:53:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-05-06 13:53:21" ["post_content"]=> string(1659) "Anche se le porte restano chiuse, l’Aspria Harbour Club continua a prendersi cura dei propri soci, e dall’inizio del lockdown ogni giorno promuove una serie di appuntamenti online con esperti del mondo sportivo. Video corsi e interventi di professionisti non solo per il corpo, ma anche per la mente. In collaborazione con MGP Sports Consulting giovedi scorso è intervenuto Giovanni Bruno, editorialista ed ex direttore di Sky Sport, in un webinar sulle Olimpiadi italiane, moderato da Matteo Pastore. 1 ora, dopo cena, in cui abbiamo ripercorso le tappe storiche delle Olimpiadi nel nostro paese. A partire dai Giochi Olimpici di Roma del 60, con accenni anche alla storica Cortina del 56, per arrivare a Torino 2006; l’occasione persa dalla capitale per le Olimpiadi 2024, ed il riscatto del tricolore con Milano Cortina 2026. Non sono mancati racconti di episodi storici dei nostri atleti azzurri, cosi come curiosità su come la vita Olimpica è cambiata negli ultimi 60 anni… e cosa ci aspetta con il ritorno dei Giochi in Italia. Oltre all’aspetto sportivo agonistico, Giovanni Bruno ha illustrato anche gli aspetti economici e organizzativi, sottolineando le differenze, le criticità e i punti di forza di ognuno di questi grandi eventi. La conclusione è stata più romantica che mai, con il racconto di simpatici aneddoti sul mitico Alberto Tomba… che anche senza allenarsi quanto gli altri, e arrivando all’ultimo secondo al cancelletto di partenza, ha portato a casa 5 medaglie storiche per la nazionale azzurra, e per tutti quelli che l’hanno vissuto resta ancora oggi uno dei ricordi più forti del nostro olimpismo." ["post_title"]=> string(171) "In esclusiva per i soci dell’Aspria Harbour Club ed in collaborazione con MGP Sports Consulting, Giovanni Bruno racconta “Le Oimpiadi italiane: tra passato e futuro”" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(169) "italiano-in-esclusiva-per-i-soci-dellaspria-harbour-club-ed-in-collaborazione-con-mgp-sports-consulting-giovanni-bruno-racconta-le-oimpiadi-italiane-tra-passato-e-futuro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2020-05-06 15:53:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2020-05-06 13:53:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(43) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=13561" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(179) "[:it]In esclusiva per i soci dell’Aspria Harbour Club ed in collaborazione con MGP Sports Consulting, Giovanni Bruno racconta “Le Oimpiadi italiane: tra passato e futuro”[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [21]=> object(WP_Post)#6377 (24) { ["ID"]=> int(13420) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2020-04-30 12:35:24" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2020-04-30 10:35:24" ["post_content"]=> string(1638) "Compila il form sotto per ricevere il link di accesso al 6° appuntamento
Webinar settimanale gratuito su Zoom: mezz'ora di confronto con leader dello sport system nazionale ed internazionale.
"L'impatto del COVID-19 sulla Sport Industry"
Mercoledì 17 giugno ore 14.30
Marco Nazzari, Managing Director International NIELSEN SPORTS
Topic:
«Rights Holder e Sponsor: nuove strategie e paradigmi nel post lockdown»
Modera: Matteo Giordano Pastore, Founder & CEO MGP Sports Consulting
In partnership with:
- lunedì 20 gennaio ore 01.30
- martedì 21 gennaio ore 06.00 - 11.30
- mercoledì 22 gennaio ore 08.30 - 16.00 - 02.00
- giovedì 23 gennaio ore 11.00 - 18.30
- venerdì 24 gennaio ore 11.30
- sabato 25 gennaio ore 06.30 - 00.00
- domenica 26 gennaio ore 22.00
- sabato 25 gennaio ore 03.45
- domenica 26 gennaio ore 07.10
Un match che godrà della diretta su Rai Due, a conferma dell'eccezionalità dell'evento e del livello di popolarità raggiunto dalla pallavolo di Serie A Femminile, che ogni settimana raccoglie centinaia di migliaia di spettatori su Rai Sport e sul web.
"Sono orgoglioso che il Friuli Venezia Giulia e Trieste siano stati scelti per ospitare un evento sportivo di altissimo livello come la finale del massimo campionato italiano di volley femminile - esordisce Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia -. Una manifestazione importante anche per la promozione turistica del nostro territorio e di quei valori positivi che lo sport è in grado di mettere in evidenza. Il Friuli Venezia Giulia ha un cuore sportivo e un grande feeling con la pallavolo di alto livello. Nel 2010, infatti, abbiamo ospitato la prima fase delle finali dei mondiali di pallavolo maschile, mentre quattro anni più tardi, sempre a Trieste, si è svolta la prima fase delle finali dei mondiali di volley femminile. Penso che il modello sportivo sia imprescindibile per la costruzione dell'individuo e del cittadino. Valori come il sacrificio, il mettersi in discussione e il sapersi rialzare dopo la sconfitta sono cruciali per la formazione delle persone e in particolare dei giovani che daranno vita alla comunità del domani".
"Non possiamo che ringraziare Lega e Master Group Sport per averci scelto per ospitare un evento così importante - aggiunge Giorgio Rossi, Assessore allo Sport del Comune di Trieste -. Siamo da anni tra le città che investono maggiormente sullo sport e tra i primi per numero di impianti sportivi. Proprio in virtù degli investimenti dell'ultimo triennio, ritengo che la nostra amministrazione debba intrattenere rapporti con tutto il mondo sportivo, a partire dalle Leghe. E soprattutto debba veicolare il più possibile i principi sani che lo sport è in grado di trasmettere. In questo momento storico, in particolare, è doveroso combattere il razzismo, e lo sport rappresenta l'arma migliore per debellarlo".
Quindi la parola è passata a Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha innanzitutto portato alla platea i saluti del Presidente di Lega Mauro Fabris: "La Finale Scudetto è un evento eccezionale, rispetto al quale le aspettative sono altissime. Il nostro movimento è cresciuto moltissimo fino a imporre la propria egemonia in Europa con il triplete della scorsa stagione e ritengo che questa finale 'secca' giunga al momento giusto per evidenziarne la grandezza. La scelta della sede non è stata un'operazione semplice, ma credo che Trieste e l'Allianz Dome soddisfino pienamente le nostre esigenze. Tra le nostre priorità, c'è quella di portare il volley di vertice in piazze che abitualmente non lo vivono. Ricordo benissimo la passione che la città nel 2014, in occasione dei Mondiali di volley femminile, dimostrò nei confronti del nostro sport e reputo che ci siano tutte le componenti per arrivare al sold out, qualsiasi saranno le squadre che si contenderanno il tricolore. Una settimana dopo la Finale Scudetto del 9 maggio si disputerà a Berlino la Finale di Champions League: a prescindere dal cammino delle nostre squadre nella più importante competizione continentale, sono certa che la sfida per il titolo italiano sarà della stessa qualità tecnica e agonistica di quella europea".
"La Finale Scudetto sarà sicuramente un evento straordinario che celebrerà non solo la squadra Campione d'Italia ma tutto il movimento femminile di vertice, che in questo momento è un modello sportivo d'eccellenza - il messaggio di Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. La formula della finale 'secca' è una scelta obbligata a causa delle ristrettezze del calendario internazionale. Dopo aver portato nelle scorse stagioni eventi nel Centro Italia - penso a Firenze, Bologna, Rimini -, nell'anno olimpico siamo saliti prima a Nord Ovest con la Supercoppa a Milano e le imminenti Finali di Coppa Italia a Busto Arsizio e infine ci muoveremo verso Nord Est per il gran finale".
"Ringrazio la Regione e il Comune per l'ospitalità e per aver scelto di portare la Finale Scudetto in un contesto in cui Master Group Sport lavora da anni con piena soddisfazione - conclude Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport -. Eventi di calcio, basket, la tappa del Lega Volley Summer Tour a Lignano Sabbiadoro: tutte le volte che abbiamo organizzato manifestazioni in questi luoghi, abbiamo sempre riscontrato successo di pubblico e grande supporto da parte delle istituzioni. L'Allianz Dome, inoltre, risponde perfettamente alle nostre esigenze: una struttura che non solo possa accogliere il pubblico con ogni genere di comfort, ma anche che consenta sperimentazioni e contenuti di puro entertainment. Il nostro obiettivo è quello di creare eventi che creino entusiasmo e partecipazione, da rivolgere a un target trasversale. Proprio per coinvolgere gli interi nuclei familiari, manterremo i prezzi accessibili per tutti. La conferenza di oggi è un punto di partenza e il fatto che l'annuncio sia arrivato in grande anticipo ci permette di organizzare una serie di eventi 'road to...' per coinvolgere il più possibile il territorio fino al 9 maggio, quando ci aspettiamo di vedere un palazzetto pieno e festante". Fonte: Ufficio Stampa Master Group Sport" ["post_title"]=> string(184) "Finale Scudetto 2020 a Trieste, le voci della conferenza stampa. Fabris: "Sarà una sfida eccezionale, dopo Centro Italia e Nord Ovest portiamo un grande evento di Serie A a Nord Est"" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(185) "italiano-finale-scudetto-2020-a-trieste-le-voci-della-conferenza-stampa-fabris-sara-una-sfida-eccezionale-dopo-centro-italia-e-nord-ovest-portiamo-un-grande-evento-di-serie-a-a-nord-est" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2020-01-15 15:33:06" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2020-01-15 13:33:06" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(43) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=11549" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(192) "[:it]Finale Scudetto 2020 a Trieste, le voci della conferenza stampa. Fabris: "Sarà una sfida eccezionale, dopo Centro Italia e Nord Ovest portiamo un grande evento di Serie A a Nord Est"[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [30]=> object(WP_Post)#6386 (26) { ["ID"]=> int(10896) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-12-13 10:00:44" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-12-13 08:00:44" ["post_content"]=> string(4012) "Chiavenna, 12 dicembre. A poche ore dall’inizio della Cerimonia di Apertura delle 19° Winter Deaflympics - Olimpiadi Invernali dei Sordi - si è tenuto il Convegno aperto al pubblico “I grandi eventi sportivi, le ricadute sul territorio e il ruolo e il valore dello sport in ambito sociale”,una iniziativa della Comunità Montana della Valchiavenna, con il Comune di Madesimo, il Comune di Chiavenna, il Consorzio Turistico di Madesimo, il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna. A moderare la mattinata Giovanni Bruno, editorialista di Sky Sport e grande cultore di tutto il mondo olimpico, estivo ed invernale, che ha aperto il convegno lanciando un video di Antonio Rossi, Sottosegretario con delega ai Grandi Eventi Sportivi della Regione Lombardia, che, in lingua LIS, ha augurato a tutti gli atleti buona fortuna. A seguire, il benvenuto delle istituzioni locali, rappresentate da Davide Trussoni, Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna e Franco Masanti, Sindaco di Madesimo. Tutti si sono mostrati orgogliosi di ospitare un evento dal calibro olimpico, che ha portato grande entusiasmo tra i cittadini. Dopo una pillola video sul territorio della Valchiavenna e la sua offerta turistica, è salita sul palco Emma Sarti, Senior Consultant Avanzi che ha sottolineato il fondamentale ruolo dello sport nell’ambito sociale: in termini di sostenibilità, parità di genere, integrazione e promozione di benessere e stili di vita sani. Il suo intervento è stato di introduzione alla prima tavola rotonda, i cui protagonisti sono stati Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico,Kang Chen, Presidente dell’International Committee of Sports for the Deaf, Guido Zanecchia, Presidente Federazione Sport Sordi Italia, Pieralessandro Samueli, Presidente COL e Consigliere Direttivo Ente Nazionale Sordi e Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport. Tantissimi i temi emersi da questo panel, primo tra tutti l’importanza dello sport come strumento positivo di aggregazione, ed è proprio lo sport che è in grado di farci cambiare la percezione sulla disabilità: non si deve più parlare di sport per disabili ma di attività sportiva paralimpica. Breve momento di rottura con il video di presentazione delle attività sportive della Valchiavenna ed è stato poi il momento di Gianluca Mazzardi, Commercial Director di Nielsen Sports, che ha illustrato una ricerca sull’indotto di un evento sportivo, in termini quantitativi e qualitativi, facendo anche dei riferimenti al caso particolare delle Winter Deaflympics. Mazzardi ha aperto il secondo panel del convegno con focus Grandi Eventi Sportivi, i cui protagonisti sono stati Ippolito Sanfratello, Segretario Generale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Eddy Piedepalumbo, Responsabile Sviluppo del canale Agenti Gruppo Helvetia Italia, e due atleti olimpici dello sci alpino ossia Pietro Vitalini ed Elisabetta Biavaschi. Ognuno ha portato sul tavolo la propria esperienza in termini di grandi eventi sportivi sottolineando l’incredibile opportunità che possono rappresentare per i territori. Helvetia, Proud Partner della Valchiavenna, ha spiegato come il Gruppo aziendale sia da sempre vicino agli sport invernali e ai valori sociali degli atleti, e del perché hanno voluto sposare il messaggio di accoglienza del territorio nei confronti di questo grande evento. A testimonianza di ciò i due Ambassador Helvetia, Marta Bassino e Luca De Aliprandini, hanno prodotto un video di benvenuto per gli atleti in lingua LIS. È stata una giornata densa di emozioni e propedeutica per riflettere su quanto sia importante il ruolo dello sport nello sviluppo turistico e, ancor di più, in ambito sociale. Un momento anche per illustrare lo straordinario lavoro fatto dai territori che hanno voluto fortemente l’evento e, con un grande lavoro di squadra, si sono fatti trovare pronti. " ["post_title"]=> string(116) "Al via le XIX Winter Deaflympics: l’apertura con un Convegno Istituzionale dal titolo “I grandi eventi sportivi"" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(117) "italiano-al-via-le-xix-winter-deaflympics-lapertura-con-un-convegno-istituzionale-dal-titolo-i-grandi-eventi-sportivi" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-12-13 10:00:44" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-12-13 08:00:44" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(43) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=10896" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(124) "[:it]Al via le XIX Winter Deaflympics: l’apertura con un Convegno Istituzionale dal titolo “I grandi eventi sportivi"[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [31]=> object(WP_Post)#6387 (26) { ["ID"]=> int(10778) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-12-06 10:46:00" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-12-06 08:46:00" ["post_content"]=> string(957) "Nuova edizione, nuove sfide al Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School, di cui Matteo Pastore, Founder e Ceo dell’agenzia, è coordinatore scientifico. Il momento della presentazione dei 4 project work è forse il più atteso dagli studenti del Master, proprio perché rappresenta il primo vero contatto con il mondo del lavoro nello sport business. I progetti sono stati commissionati da 4 grandi realtà italiane: la FIPAV, federazione italiana pallavolo, la FIT, federazione italiana tennis, la AS Roma e MACRON. Non ci resta che attendere l’ultimo giorno d’aula quando i 4 gruppi presenteranno l’output sviluppato in sessione plenaria, dinanzi a tutta l’aula e ai commissioner, rappresentando di fatto un momento di confronto fondamentale nella crescita professionale nella sport industry." ["post_title"]=> string(116) "Presentati i 4 Project Work della 16° edizione del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(123) "italiano-presentati-i-4-project-work-della-16-edizione-del-master-in-sport-business-management-della-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2020-06-15 16:04:56" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2020-06-15 14:04:56" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(43) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=10778" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(124) "[:it]Presentati i 4 Project Work della 16° edizione del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [32]=> object(WP_Post)#6388 (26) { ["ID"]=> int(10641) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-11-27 22:41:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-11-27 20:41:13" ["post_content"]=> string(6449) "Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 19^ edizione delle Winter Deaflympics nella Sala Stampa di Palazzo della Regione Lombardia. Presenti le istituzioni regionali: l’Assessore a sport e giovani, Martina Cambiaghi (che ha portato i saluti del Presidente regionale Attilio Fontana, impossibilitato a partecipare), Massimo Sertori, Assessore a enti locali, montagna e piccoli comuni, Antonio Rossi, Sottosegretario con delega ai grandi eventi sportivi e tutti i rappresentanti degli enti locali interessati dalla kermesse sportiva: Elio Moretti, Presidente della Provincia di Sondrio, Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio, Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna, Franco Masanti, sindaco di Madesimo e Luca Bellotti, vicesindaco di Valfurva. Al tavolo dei relatori, i protagonisti dello sport sordi e paralimpico: Kang Chen, Presidente dell’International Committee of Sport for the Deaf, Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Guido Zanecchia, Presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Giuseppe Petrucci, Presidente dell’Ente Nazionale Sordi, Piero Samueli, Presidente del Comitato Organizzatore e Giacomo Pierbon, Portabandiera della spedizione azzurra. Alla fine della conferenza stampa, è stata consegnata al Presidente Guido Zanecchia, dalle mani di Antonio Barbato, la torcia olimpica appartenuta alle Forze di Polizia e Polizia Locale mentre Piero Samueli ha consegnato delle piccole “Vally”, la mascotte delle Olimpiadi dei sordi, alle istituzioni. 19^ Winter Deaflympics Sarà un evento da ricordare quello che andrà in scena dal 12 al 21 dicembre 2019 in una location composta da tre comuni, Madesimo, Chiavenna e Santa Caterina Valfurva, che garantirà uno spettacolo senza paragoni. Una rassegna sportiva molto antica, giunta alla sua 19^ edizione che vide la luce nell’inverno del lontano 1949, a Seefeld, in Austria, prima delle Paralimpiadi così chiamate (Roma, 1960) e un anno dopo i primi Giochi di Stoke Mandeville, l’organizzazione antesignana degli attuali Giochi dedicati alle persone con disabilità (mentre la prima edizione estiva delle Olimpiadi dei sordi risale addirittura a Parigi 1924). Un evento che dall’Italia manca dal 1983 quando a Madonna di Campiglio gli azzurri conquistarono quattro medaglie con il super Vittorio Palatini e il suo innato talento sulle discese innevate. Una provincia e una città, Sondrio, che, infine, farà da collante insieme a Regione Lombardia anche grazie alla meravigliosa cerimonia di apertura in programma per giovedì 12 dicembre, dalle 16.30 in Piazza Garibaldi, che vedrà la partecipazione di 33 nazioni e oltre 1000 persone tra atleti, staff e accompagnatori per un totale di 33 podi in palio. Numeri record rispetto al passato (27 nazioni e 31 gare, quattro anni fa). Per l’Italia, porterà la bandiera uno degli atleti più rappresentativi del movimento sordi di sempre, Giacomo Pierbon, che nel 2015, in Russia, si mise al collo 5 medaglie, 3 d’oro e 2 d’argento, nello sci alpino. Ingresso libero alla cerimonia e a tutte le gare, finali comprese: una scelta del Comitato Organizzatore per permettere a tutti di poter godere di un evento sportivo di alto livello, nonché di grande promozione sociale e turistica. Le sei discipline sportive invernali selezionate sono: sci alpino, sci di fondo, snowboard, hockey su ghiaccio, curling e scacchi, appena entrati, questi ultimi, nel programma invernale. L’Italia è presente nello sci alpino, nello snowboard, negli scacchi e nel curling con un totale di 16 atleti e molta ambizione, soprattutto nelle discipline della neve e negli scacchi. Ad organizzare l’evento, con l’aiuto imprescindibile della Regione Lombardia, è stata la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) del Presidente Guido Zanecchia insieme al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Luca Pancalli e all’ICSD, il Comitato Internazionale dello Sport per Sordi, guidato dal Presidente Kang Chen. Braccio operativo sono, invece, la Accademia Allenatori e l’AICS, senza dimenticare le singole Federazioni sportive – FISI, FISG e Federscacchi – che con il proprio supporto in loco hanno instaurato un grande feeling con gli organizzatori. Prima gara in programma: curling maschile, al Palazzo del Ghiaccio di Madesimo, ore 9 di mercoledì 11 dicembre, per il primo draw e, alle ore 19, per il secondo. La mascotte e lo slogan Un evento “con” i sordi e non “per” i sordi, concetto che ben si incarna nello slogan che campeggerà su tutte le piste e nelle strutture delle gare: “We need a chance”. Spesso, infatti, quella uditiva è una disabilità invisibile, di tipo comunicativo, che porta purtroppo le persone sorde a rimanere ai margini della società quando, invece, avrebbero capacità per rimanerne al centro. Questo evento, che ha carattere sportivo, turistico e sociale, ha come primo obiettivo proprio quello di far conoscere la realtà dei sordi e creare nuove opportunità da cogliere. La mascotte – detta “Vally” poiché con la sua simpatia unirà la Valchiavenna e la Valtellina – è un dolcissimo orso, simbolo della provincia di Sondrio, ed è stata pensata e creata da Rossella Zecca, moglie di Ortensio Olivo, direttore tecnico sordo dello sci targato FSSI. Il logo dell’evento, invece, realizzato da Andrea Villani, unisce graficamente le due Valli, così come si uniscono i mondi di udenti e sordi per un percorso insieme. Ufficio Stampa Federazione Sport Sordi Italia


ENGIE Italia Simona Zingaretti Simona.zingaretti@engie.com Cinzia De Sanctis Cinzia.desanctis@engie.com | Ufficio Stampa di ENGIE Italia Noesis Elena Cerutti, 348 317 5490 Bianca Geddes, 350 009 3442 Camila Konstantinou 02 83105109 engie@noesis.net |
Il Sassuolo calcio e Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà agli studenti universitari di svolgere tirocini all’interno della società neroverde, oltre a prezzi dedicati per biglietti e merchandising.
Nel dettaglio, la società del presidente Squinzi metterà a disposizione il nuovissimo Mapei football center che potrà essere usato sia dal CUS (Centro Sportivo Universitario) sia dagli studenti di Economia, Fisioterapia o altri indirizzi per osservare da vicino il funzionamento di una società polivalente come quella del Sassuolo.
Un progetto voluto dal presidente Squinzi che consolida ancor di più il legame tra la società e il territorio, fornendo strumenti utili agli studenti per le loro future carriere lavorative. Un bel progetto che unisce due mondi apparentemente distanti ma uniti nella volontà di costruire il futuro dei giovani.
Fonte: sporteconomy.it
" ["post_title"]=> string(42) "Accordo tra U.S. Sassuolo Calcio e Unimore" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "italiano-accordo-tra-u-s-sassuolo-calcio-e-unimore" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-09-23 08:59:43" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-09-23 06:59:43" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=8812" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(50) "[:it]Accordo tra U.S. Sassuolo Calcio e Unimore[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [39]=> object(WP_Post)#6395 (26) { ["ID"]=> int(8581) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-09-13 11:47:22" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-09-13 09:47:22" ["post_content"]=> string(4121) "

Il prossimo venerdì 14 giugno verrà inaugurato a Milano l’Allianz Cloud. Si tratta della ristrutturazione dell’ex Palalido di piazzale Stuparich. Il nome richiama la forma che la nuova struttura avrà: assomiglierà infatti a una nuvola.
Si chiamerà Allianz in seguito ad un accordo di naming che vale 368mila euro l'anno - mille euro al giorno - per 5 anni per un totale di 1,84 milioni di euro. L’impianto avrà una capienza di 5.347 spettatori. Diventerà la “casa” della squadra di pallavolo PowerVolley della serie A1 maschile di pallavolo. Il 14 giugno è prevista la presenza all’inaugurazione (in concomitanza al debutto del Campionato italiano assoluto di beach volleyball) del presidente delle Federazione italiana pallavolo, Pietro Bruno Cattaneo, e attesa quella del presidente del Coni, Giovanni Malagò. La prima partita è prevista 7 giorni dopo: sarà Polonia-Argentina, valevole per la Volleyball Nations League maschile, cui farà seguito in serata Italia-Serbia. L’impianto potrà ospitare altre discipline sportive, dalla pallacanestro al taekwondo passando per ginnastica e pugilato. A questo proposito il prossimo 28 giugno è previsto l’incontro del campione internazionale dei pesi supermedi Ibf Daniele Scardina che difenderà il titolo contro Alessandro Goddi. Ma anche spettacoli, musica e grandi eventi. Il Palalido entra nel gruppo di celebri impianti sportivi marchiati con il nome del gruppo assicurativo tedesco, tra cui l’Allianz Stadium stadio della Juventus a Torino. I ritardi nei lavori. Il nuovo impianto, in sostituzione del precedente, doveva essere pronto addirittura nel 2013, poi si sono accumulati anni di ritardi per i motivi più diversi. Lo sponsor. «Dopo la Scala il Palalido: grazie ad Allianz per essere protagonista della nostra Milano» ha commentato il sindaco Giuseppe Sala riferendosi al fatto che Allianz è entrata da poco tra i soci fondatori del teatro. «Siamo lieti di confermare il nostro impegno per la città, sostenuto da importanti investimenti come la Torre Allianz a Citylife e il recente annuncio di partnership col Teatro alla Scala - ha commentato l'ad Giacomo Campora -. Al di là del nostro ruolo sociale di assicuratori che accompagnano lo sviluppo delle imprese italiane, promuoviamo numerose iniziative di carattere sociale, sportivo e culturale, per restituire alla società civile parte dei benefici che abbiamo come grande impresa che opera nel contesto economico». Fonte: www.ilsole24ore.com" ["post_title"]=> string(83) "Allianz Cloud, a Milano nuovo impianto (soprattutto) per gli amanti della pallavolo" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(89) "italiano-allianz-cloud-a-milano-nuovo-impianto-soprattutto-per-gli-amanti-della-pallavolo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-06-12 09:21:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-06-12 07:21:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=6069" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(91) "[:it]Allianz Cloud, a Milano nuovo impianto (soprattutto) per gli amanti della pallavolo[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [57]=> object(WP_Post)#6413 (26) { ["ID"]=> int(6048) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-06-11 09:24:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-06-11 07:24:28" ["post_content"]=> string(6696) "Grandissima e qualificata partecipazione questa mattina per la cerimonia ufficiale di inaugurazione del “Mapei Football Center”, il nuovo centro sportivo del Sassuolo Calcio. Il Mapei Football Center, 45.000 mq di centro sportivo, è stato realizzato in due anni e nasce grazie ad una convenzione tra il Sassuolo Calcio e il Comune di Sassuolo, in virtù di una concessione di durata quarantennale di un'area di proprietà comunale in località Cà Marta, finalizzata alla realizzazione e gestione di un piano di promozione sportiva. Il centro sportivo neroverde è un altro passo importante nel percorso di crescita del Club. “Oggi è un momento importante nella storia del Sassuolo Calcio,” afferma così Giorgio Squinzi, Patron della società neroverde “un ulteriore traguardo che conferma la strategia e le scelte di Mapei nel mondo dello sport. Mapei è legata da sempre allo sport con il quale condivide gli stessi valori: gioco di squadra, ricerca dell'eccellenza, passione e entusiasmo. Nella gestione della squadra applichiamo la stessa filosofia che adottiamo in azienda: continuiamo a investire per ottenere risultati duraturi nel tempo. L'apertura del centro è in questo senso un investimento in vista di traguardi sempre più importanti. Mapei Football Center sarà una struttura di eccellenza nel campo dell’impiantistica sportiva e supporto alla prima squadra e ai giovani, così come un punto di incontro con i tifosi e il territorio attraverso le molteplici iniziative e i progetti di integrazione che il Sassuolo Calcio vi organizzerà.” Dopo uno stadio di proprietà, il MAPEI STADIUM, vero fiore all'occhiello per la società, che oltre ai 6 campionati di Serie A del Sassuolo Calcio ha ospitato la Finale di Champions League Femminile, la Nazionale Italiana e a breve ospiterà anche l'Europeo U21, oggi il Sassuolo Calcio inaugura la sua nuova casa: un centro sportivo all'avanguardia. Il Presidente Carlo Rossi commenta così l’apertura del nuovo centro sportivo: “Vedere oggi il Mapei Football Center è come vedere la realizzazione di un sogno coltivato per anni. Sarà sicuramente un grande impulso per le attività della prima squadra e del Settore giovanile e credo darà anche lustro e prestigio alla città di Sassuolo. Se mi avessero detto, 15 anni fa, che ci saremmo ritrovati in Serie A con il Sassuolo Maschile e Femminile e con un totale di 21 squadre con la maglia neroverde non ci avrei mai creduto. Questo nuovo Centro Sportivo è la conferma della progettualità e della lungimiranza della Famiglia Squinzi e del Gruppo Mapei ai quali va il mio più grande ringraziamento.” Grazie alla sinergia con Mapei, il Sassuolo Calcio ha realizzato in breve tempo una struttura con 6 campi da gioco, di cui uno con tribuna coperta che vedranno convivere gli allenamenti della Prima Squadra e del Settore Giovanile, un edificio principale e due edifici minori di servizio. L’edificio principale si dispone tra due campi da calcio e ne prende la misura: al piano terra le funzioni pubbliche e la prima squadra, al piano primo le squadre giovanili e al piano secondo gli uffici della società. “Per il Sassuolo Calcio è davvero un traguardo importante inaugurare oggi il centro sportivo.” afferma Giovanni Carnevali, A.D. e Direttore Generale Sassuolo Calcio “Ci permetterà di crescere sempre di più: avere il settore giovanile e la prima squadra fianco a fianco significa far lavorare in maniera sinergica i due reparti. Un unico spazio in grado di accogliere tutte le funzioni e le anime del Club ci permetterà di migliorarci continuamente, confrontandoci ogni giorno. Parlando del progetto, sono emersi valori come solidità e concretezza, faremo di tutto per metterli in pratica giorno per giorno, in maniera molto semplice, lavorando assieme con l'ambizione di fare sempre meglio.” Giancarlo Floridi e Angelo Lunati, architetti di Onsitestudio, che ha curato il progetto, descrivono così questo nuovo complesso sportivo: “Il volume dell’edificio nasce dalla sovrapposizione di questa sequenza di spazi e funzioni. Il progetto è una risposta efficiente ed inventiva ad un programma funzionale preciso. Mediante la sua forma il progetto dichiara con originalità di essere uno speciale tipo di edificio, per il quale non esistono tipologie di riferimento. L’origine tradizionale di questo volume a salienti, della sua materia terrosa, della facciata concava propone una speciale e delicata monumentalità. La ripetizione della struttura e l’unità del materiale dell’edificio fanno riferimento alle architetture funzionali agricole o industriali delle barchesse o delle fornaci che caratterizzano il paesaggio emiliano. Usando materiali semplici e solidi, e mettendo in evidenza la struttura che lo costruisce, anche all’interno, l’edificio trasmette i valori di forza, sobrietà e durata, in analogia ai valori espressi dalla squadra.” Nella costruzione di tutto il centro sportivo, ad opera di Colombo Costruzioni S.r.l., sono stati impiegati i più innovativi prodotti, soluzioni e sistemi costruttivi del Gruppo Mapei. L'inaugurazione diventa anche un'occasione per aprire le porte del nuovo centro sportivo alle istituzioni presenti, alla stampa locale e nazionale, con un tour guidato in tutta la struttura che si estende su tre piani (più un piano interrato) per un totale di 6000 metri quadrati (in allegato la scheda tecnica del centro sportivo). Nel pomeriggio, a completamento di una giornata assolutamente “storica” per il Sassuolo Calcio, il centro in via straordinaria sarà aperto al pubblico per le visite di tutti i tifosi neroverdi, un’occasione per festeggiare insieme questo nuovo traguardo Per i più piccoli sono stati organizzati giochi e attività sul campo con lo staff neroverde oltre a laboratori creativi, musica e intrattenimento per tutti. Una giornata davvero indimenticabile per il Sassuolo Calcio e i suoi tifosi. Infatti in un'ottica futura, il Mapei Football Center oltre ad essere la nuova sede e centro di allenamento dell’U.S. Sassuolo Calcio, si integrerà e si aprirà al territorio e alla sua popolazione, attraverso molteplici progetti. U.S. Sassuolo Calcio ha sempre attuato numerose attività con l’obiettivo di integrare politiche e promuovere la diffusione delle attività sportive, con iniziative di responsabilità sociale. L’obiettivo sarà quello di offrire attività educative e formative, veicolando attraverso il Calcio e lo Sport i valori sociali dell’integrazione, della solidarietà e del rispetto. Fonte: www.sassuolocalcio.it" ["post_title"]=> string(65) "Inaugurato il Mapei Football Center, il centro sportivo neroverde" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(73) "italiano-inaugurato-il-mapei-football-center-il-centro-sportivo-neroverde" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-06-11 09:25:01" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-06-11 07:25:01" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=6048" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(73) "[:it]Inaugurato il Mapei Football Center, il centro sportivo neroverde[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [58]=> object(WP_Post)#6414 (26) { ["ID"]=> int(5564) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-05-16 19:13:57" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-05-16 17:13:57" ["post_content"]=> string(3545) "MILANO – “Ho appositamente lasciato trascorrere del tempo dalle note vicende che hanno coinvolto il mondo Powervolley nell’ultimo periodo e, a pochi giorni dall’ufficializzazione da parte di Modena Volley di Andrea Giani come allenatore, ho scelto di esprimere la mia personale opinione sulla vicenda.
Colgo in primis l’occasione per ringraziare Giani per i due anni trascorsi insieme e per il contributo che ha dato, assieme al suo staff, per la crescita del movimento pallavolistico di Powervolley nel panorama nazionale ed internazionale. Il lavoro profuso in queste stagioni, grazie al suo operato sul campo ed alla professionalità dei suoi collaboratori, ha generato un ambiente ed un seguito fantastico culminato con l’incredibile successo di pubblico della partita dello scorso 13 gennaio al Mediolanum Forum di Assago, oltre ad un ritorno mediatico senza precedenti in cui la vittoria sul campo è stata solo un particolare. Riportare il grande volley in una città come Milano è stato possibile grazie all’impegno condiviso di tutti i soggetti coinvolti: dalla società ai partner, dall’allenatore ai giocatori, dalla dirigenza allo staff. Un progetto che ha l’ambizione di essere importante non solo in termini sportivi, ma anche in termini di ricaduta sociale: da qui il desiderio di creare la Powervolley Academy nel Lido di Milano, risistemata a nostre spese, per creare percorsi di alternanza scuola-lavoro per le giovani generazioni con il coinvolgimento in primis dei nostri partner e delle istituzioni politiche e scolastiche del territorio.
La condivisione dei valori sani dello sport è sempre stata la spinta a migliorare il livello di una società che, finalmente, potrà riportare la pallavolo giocata a Milano, città alla quale cercherò di restituire, attraverso questo progetto, ciò che mi ha dato come uomo ed imprenditore. Alle notizie che si sono ricorse in questi giorni rispondo che avremmo dovuto formalizzare in questa settimana l’accordo per rinnovare il contratto per la permanenza di Andrea Giani, forti del patto tra gentiluomini che avevamo siglato con una stretta di mano, frutto di una condivisione, avvenuta nei mesi precedenti, sulle prospettive future e sulla volontà di approfondire la questione legata al doppio incarico che, a mio modo di vedere, rischia di danneggiare tutti quegli allenatori che hanno impegni all’estero. Sono altresì ben conscio che chiunque sarebbe onorato di ricevere una chiamata da uno dei club più prestigiosi al mondo in ambito pallavolistico ed ho imparato, a mie spese, che tutto nella vita può essere messo in discussione.
Lo stupore, l’amarezza e la delusione di questo periodo dovranno certamente lasciare spazio alle scelte future. Consapevoli dei nostri errori, che diventano per noi occasioni di crescita, e consci della responsabilità delle nostre scelte, è ora arrivato il tempo di valutare con lucidità e ragionevolezza la miglior soluzione possibile per il bene di questa società, certo che il prossimo allenatore sarà all’altezza delle aspettative. Per questo motivo mi impegnerò personalmente per trovare il miglior profilo tra le opzioni che ora sono sul mio tavolo, tutte diverse e tutte validissime”.
Ufficio Stampa PowerVolley Milano " ["post_title"]=> string(61) "Powervolley Milano: Dichiarazione del presidente Lucio Fusaro" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(69) "italiano-powervolley-milano-dichiarazione-del-presidente-lucio-fusaro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-05-16 19:15:44" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-05-16 17:15:44" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=5564" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(69) "[:it]Powervolley Milano: Dichiarazione del presidente Lucio Fusaro[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [59]=> object(WP_Post)#6415 (26) { ["ID"]=> int(5478) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-05-13 17:29:10" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-05-13 15:29:10" ["post_content"]=> string(3690) "Ieri 11 maggio Ville Ponti a Varese ha ospitato il 1° SPONSORSHIP FESTIVAL, manifestazione interamente dedicata al mondo degli sponsor nello sport. Matteo Pastore, founder & Ceo dell'agenzia, è intervenuto come relatore sul "Rapporto tra sponsorship e media".
Ad assistere alla giornata una platea decisamente eterogenea: dirigenti di società sportive, organizzatori di eventi, membri di società no-profit... e moltissimi anche i giovani presenti, tra cui gli studenti del master in Sport Business Management della 24 Ore Business School, che hanno colto questa occasione di confronto con manager apicali del settore delle sponsorship sportive.
Il primo organizzatore del Festival è Michele Lo Nero, a cui vanno i ringraziamenti e i complimenti per la grandiosa riuscita. Michele è anche autore del progetto SPONSORMAN, nato da pochi mesi ma che si candida a diventare uno strumento fondamentale di ricerca e gestione delle sponsorizzazioni, in campo sportivo e non.
Il primo obiettivo dell'evento è stato quello della formazione, ampiamente raggiungo attraverso interventi mirati, case history e tavole rotonde; toccando tutte le tematiche che ruotano intorno al mondo delle sponsorizzazioni: marketing, comunicazione, media, CSR, eventi... con best practice ed esempi pratici a supporto.
Un plauso anche per l'elegantissima location ed i servizi offerti, di alta qualità e ben calibrati nella giornata per favorire il confronto tra i partecipanti.
Alcuni dei relatori:
MATTEO PASTORE Founder e CEO MGP Sports Consulting, ROSARIO RASIZZA AD di Openjobmetis, ROBERTO MARONI ex presidente di Regione Lombardia VALENTINO MAGLIARO giovane imprenditore, MICHELE LO NERO Fondatore di SPONSORMAN, PIERO ALMIENTO Professore presso SDA Bocconi, UMBERTO GANDINI Ex amministratore delegato della Roma e direttore generale del Milan, FRANCO ASCANI International President of FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) –Member of IOC Commission for “Culture and Olympic Heritage, EGIDIO BIANCHI presidente in carica di Legabasket, VALENTINA DIOUF Giocatrice di pallavolo femminile, GIOVANNI PALAZZI, Founder and Board Member StageUp, ALBERTO ACCIARI, Acciari Consulting – Prof. Marketing dello Sport – Università Roma 4, GIANLUIGI VIGANÓ, AD CircuitoLinx, ALESSANDRO ZACCONI, Direttore generale Edimen, ANGELICA SAVRAYUK, Campionessa olimpica di ginnastica artistica, DARIA BRAGA, Direttore Fondazione Laureus, GIOVANNI BRUNO, Giornalista Sportivo e Condirettore Sky Sport, ANDREA SAINI, Presidente e Amministratore Delegato Laica Spa, STEFANO CORRADO, AD Richemont Italia, DANIELA MASSERONI, ex campionessa olimpica di ginnastica ritmica, ROBERTO GHIRETTI, Studio Ghiretti Parma-Varese Sport Commision.
" ["post_title"]=> string(125) "1° Sponsorship Festival a Varese: una giornata dedicata alle sponsorizzazioni nello sport... tra passato, presente e futuro." ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(121) "italiano-1-sponsorship-festival-a-varese-una-giornata-dedicata-alle-sponsorship-nello-sport-tra-passato-presente-e-futuro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-05-13 17:35:53" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-05-13 15:35:53" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=5478" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(134) "[:it]1° Sponsorship Festival a Varese: una giornata dedicata alle sponsorizzazioni nello sport... tra passato, presente e futuro. [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [60]=> object(WP_Post)#6416 (26) { ["ID"]=> int(5376) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-05-10 10:31:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-05-10 08:31:04" ["post_content"]=> string(2571) "Il centrale astigiano è a Roma con la maglia azzurra per il primo collegiale in vista della VNL. MILANO – Vocazione azzurra: è quella disposizione d’animo che lega indissolubilmente il centrale della Revivre Axopower Milano Matteo Piano alla maglia della nazionale italiana di pallavolo. Dallo scorso 5 maggio fino al 10 il centrale astigiano è impegnato nel primo collegiale a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, in vista degli impegni che attendono in questa estate la formazione di coach Blengini. Ospite, insieme a Gianlorenzo Blengini, nel corso della trasmissione “Oltre La Rete” condotta da Maurizio Colantoni su Raisport, Matteo Piano si è come sempre raccontato con sincerità, partendo dal percorso che lo ha riportato a vestire la maglia azzurra fino a quelli che saranno gli obiettivi di un gruppo che nei prossimi mesi affronterà sfide importanti come la VNL, l’Europeo e il torneo di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. «La pallavolo è una delle cose che amo fare – esordisce il posto tre di Milano - e la nazionale è per me una vocazione. Ci ho riflettuto tanto in questo periodo e nel tempo in cui non ho potuto far parte del team. Sono tornato qui grazie anche al percorso fatto durante l’anno: devo dire che Milano mi ha dato tanto. Ho scelto un progetto in cu ci ho creduto tanto e come me ci hanno creduti tanti altri come Andrea Giani. È un progetto che è cresciuto nel corso di questi due anni e sono cresciuto anche io insieme ai miei compagni. È stata una strada luminosa: per me ha un significato chiave perché ho avuto modo di entrare in un ruolo diverso ed importante, in quanto ero il più grande in un gruppo molto giovane. Tornare in nazionale anche attraverso questa strada è per me speciale e sono felice di essere qui con un gruppo nuovo ed entusiasta». Un gruppo che si prepara alle prossime sfide in cui Piano ritrova tre dei suoi compagni di squadra della sua Revivre Axopower Milano come Sbertoli, Pesaresi e Gironi con il focus che ovviamente sarà proiettato in particolare alla qualificazione olimpica. Un obiettivo importante che avrà bisogno di qualità ma anche di quello che, per Piano, è stato il segreto e la forza della sua Milano: «Dobbiamo trovare e scoprire insieme la nostra identità di gruppo, inseguendo il nostro obiettivo comune». Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Milano" ["post_title"]=> string(89) "Piano: “La nazionale è una vocazione: tornarci grazie a Milano è per me importante”" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(88) "italiano-piano-la-nazionale-e-una-vocazione-tornarci-grazie-a-milano-e-per-me-importante" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-05-10 10:31:56" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-05-10 08:31:56" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=5376" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(97) "[:it]Piano: “La nazionale è una vocazione: tornarci grazie a Milano è per me importante”[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [61]=> object(WP_Post)#6417 (26) { ["ID"]=> int(5327) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-05-08 17:13:57" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-05-08 15:13:57" ["post_content"]=> string(6645) "L’11 maggio 2019, infatti, Ville Ponti a Varese ospiterà il 1° SPONSORSHIP FESTIVAL, manifestazione interamente dedicata al mondo degli sponsor. Matteo Pastore, founder & Ceo dell'agenzia, interverrà come relatore sul tema "Il rapporto tra sponsorship e media"
Sarà una giornata di formazione e approfondimento su temi legati alle sponsorizzazioni, rivolta a dirigenti di società sportive, organizzatori di eventi, membri di società no-profit, atleti professionisti e amatoriali, enti pubblici e chiunque abbia bisogno di trovare uno sponsor e voglia capire come farlo.
Il 1° SPONSORSHIP FESTIVAL nasce dal progetto SPONSORMAN, servizio professionale di ricerca e gestione delle sponsorizzazioni ideato a novembre 2018 da Michele Lo Nero, manager e imprenditore varesino con esperienza decennale nel campo dello sport, dell’editoria e della finanza.
Il programma dell’evento (IN ALLEGATO), primo nel suo genere in Italia, è stato strutturato in modo tale da fornire un’ampia ed esaustiva panoramica su argomenti chiave nel raggiungimento dell’obiettivo formativo. Attraverso interventi mirati, case history e tavole rotonde, verranno approfondite materie come:
–La formula per trovare sponsorizzazioni
–La sponsorizzazione come elemento strategico del marketing
–Lo sponsor funnel
–La griglia di congruità
–Il rapporto tra sponsorship e media
–Le sponsorizzazioni al femminile
–Eventi, sponsorizzazioni e la certificazione dei risultati
–Gli strumenti video per le sponsorizzazioni
Alcuni dei relatori:
MATTEO PASTORE Founder e CEO MGP Sports Consulting, agenzia di consulenza strategica negli ambiti di marketing e comunicazione i cui interlocutori sono property sportive – club, leghe, federazioni, organizzazioni – così come aziende sportive e sport oriented. Inoltre, sempre nel contesto sportivo, l’agenzia ha collaborato e collabora anche con altri soggetti quali Media, Start-up e Pubbliche Amministrazioni.
ROSARIO RASIZZA AD di Openjobmetis, imprenditore e top manager italiano. Nel 2015 è riuscito a far quotare Openjobmetis sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana, nel segmento STAR: (prima agenzia italiana a poter vantare questo traguardo). L’azienda da lui guidata è da 5 anni sponsor della Pallacanestro Varese, una delle più blasonate squadre italiane di basket.
ROBERTO MARONI Politico e Avvocato, ex presidente di Regione Lombardia dal 2013 al 2018 e in precedenza Ministro dell’Interno e Ministro del Lavoro.
VALENTINO MAGLIARO È stato Civic Leader al primo ObamaSummit di Obama Foundation a Chicago ed è fondatore di Humans to Humans. È stato selezionato dalla rivista Forbes tra i 300 giovani talenti che stanno trasformando vari settori e industrie nel Vecchio Continente.
MICHELE LO NERO Fondatore di SPONSORMAN, imprenditore e manager. È stato tra i co-fondatori di Varese nel Cuore, consorzio di aziende che nel 2010 ha rilevato la proprietà delle quote di Pallacanestro Varese salvandola dal fallimento. È stato editore del quotidiano La Provincia di Varese.
PIERO ALMIENTO Managing Director “Almiento & Partners” e Professore presso SDA Bocconi come Direttore del corso Sport Marketing & Sponsorship Management,
UMBERTO GANDINI Ex amministratore delegato della Roma e direttore generale del Milan.
FRANCO ASCANI International President of FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) –Member of IOC Commission for “Culture and Olympic Heritage
EGIDIO BIANCHI È presidente in carica di Legabasket, l’associazione che riunisce tutte le società di pallacanestro italiane che partecipano al campionato di Serie A.
VALENTINA DIOUF Giocatrice di pallavolo femminile, gioca nel ruolo di opposto al Bauru (squadra brasiliana) ed è una delle atlete italiane più importanti di questo sport. Dal 2009 è presenza stabile nelle selezioni nazionali.
ANGELICA SAVRAYUK È un’ex ginnasta ucraina naturalizzata italiana, campionessa mondiale di ginnastica ritmica a squadre nel 2009, 2010 e 2011 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
GIOVANNI PALAZZI, Founder and Board Member StageUp, ALBERTO ACCIARI, Acciari Consulting – Prof. Marketing dello Sport – Università Roma 4, GIANLUIGI VIGANÓ,AD CircuitoLinx, ALESSANDRO ZACCONI,Direttore generale Edimen, MARCEL VULPIS, Founder e direttore agenzia Sporteconomy, ANGELICA SAVRAYUK, Campionessa olimpica di ginnastica artistica, DARIA BRAGA, Direttore Fondazione Laureus, EUGENIO BLASETTI,Responsabile comunicazioneMercedes Benz Italia, GIOVANNI BRUNO, Giornalista Sportivo e Condirettore Sky Sport, ANDREA SAINI, Presidente e Amministratore Delegato Laica Spa, GIOVANNI SERRAU, Cto NatLive, STEFANO CORRADO, AD Richemont Italia, DANIELA MASSERONI, ex campionessa olimpica di ginnastica ritmica, ROBERTO GHIRETTI, Studio Ghiretti Parma -Varese Sport Commision.
Fonte: sporteconomy.it
" ["post_title"]=> string(64) "L’11 maggio a Ville Ponti - Varese il 1° Sponsorship Festival" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "italiano-l11-maggio-a-ville-ponti-varese-il-1-sponsorship-festival" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-05-08 17:17:04" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-05-08 15:17:04" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=5327" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(72) "[:it]L’11 maggio a Ville Ponti - Varese il 1° Sponsorship Festival[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [62]=> object(WP_Post)#6418 (26) { ["ID"]=> int(5132) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-04-30 08:45:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-04-30 06:45:30" ["post_content"]=> string(2469) "MILANO – Con la finale dei Play Off Scudetto delineata (sarà per il secondo anno consecutivo Perugia – Civitanova), è stato completato lo scacchiere delle squadre italiane che, in virtù dei risultati maturati nella stagione, hanno conseguito il diritto di partecipare alle competizioni europee. Tre posti per la Champions League, un posto per la Coppa Cev ed un posto per la Challenge Cup: saranno cinque le formazioni italiane che proveranno, nella prossima stagione, a portare in alto la bandiera tricolore nel panorama pallovistico europeo. Perugia, Civitanova e Trento sono le formazioni che disputeranno la Champions, Modena sarà impegnata in CEV Cup, mentre il quinto posto maturato in classifica nel corso della stagione ha conferito alla Revivre Axopower Milano il diritto di partecipare alla Challenge Cup edizione 2019-2020. Rispettando i criteri di partecipazione (accedono in Champions League: vincitrice Scudetto, miglior classificata al termine della Regular Season - esclusa la vincitrice dello scudetto -, la perdete della finale Scudetto; accede in Coppa CEV: la vincitrice Del Monte® Coppa Italia SuperLega, se non già qualificata per la Champions League, o la miglior classificata in Regular Season, escluse le squadre già qualificate per la Champions League; accede in Challenge Cup: la miglior classificata in Regular Season, escluse le squadre già qualificate per la Champions League e la CEV Cup), la società del presidente Lucio Fusaro il prossimo anno potrà confrontarsi in campo europeo con il richiamo di un città come Milano che avrà maggiore peso e fascino. Nelle ultime quattro stagioni la Challenge Cup ha visto le formazioni italiane arrivare ben tre volte in finale con due vittorie ed un secondo posto: Verona e Ravenna hanno alzato il trofeo rispettivamente nella stagione 2015-16 e 2017-18, mentre Monza si è dovuta accontentare del secondo posto nell’ultima edizione, arrendendosi in finale contro Belgorod. Tradizione favorevole nella manifestazione per l’Italia che vanta 27 primi posti (dal 1980 al 2007 la Challenge Cup si chiamava Coppa CEV), mentre per la Powervolley Milano si tratta del primo anno in cui la squadra ha raggiunto il diritto a partecipare alla sua prima competizione europea. Fonte: Ufficio Stampa Revivre Axopower Powervolley Milano" ["post_title"]=> string(88) "Vista Europa per Milano: il 5° posto della stagione vale l’accesso alla Challenge Cup" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(91) "italiano-vista-europa-per-milano-il-5-posto-della-stagione-vale-laccesso-alla-challenge-cup" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-04-30 08:45:56" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-04-30 06:45:56" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=5132" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(96) "[:it]Vista Europa per Milano: il 5° posto della stagione vale l’accesso alla Challenge Cup[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [63]=> object(WP_Post)#6419 (26) { ["ID"]=> int(4834) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-04-17 18:13:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-04-17 16:13:12" ["post_content"]=> string(2608) "Tre giorni non solo di sport, ma anche di amicizia e vicinanza ai campioni della Serie A per le scuole coinvolte nel progetto. A sposare l’iniziativa e vivere per qualche ora gli ambienti del grande volley nazionale sono stati sei istituto del territorio di Milano e provincia: l’I.I.S. “Caterina da Siena” di Milano, l’I.I.S. “E. Alessandrini” di Abbiategrasso, l’I.I.S “Schiapparelli – Gramsci” di Milano, l’I.I.S. “V. Bachelet” di Abbiategrasso, il Liceo Statale “Virgilio” di Milano e l’I.I.S. “Oriani – Mazzini” di Milano. Il torneo ha visto svolgersi la prima fase a gironi nella giornata dell’8 aprile con la partecipazione di Matteo Piano, Nimir Abdel Aziz, Jan Kozamernik, Riccardo Sbertoli, Klemen Cebulj e Stephen Maar, che hanno dato il loro contributo in campo con le scuole cui sono stati assegnati come “giocatori”, mentre l’11 aprile è stato il turno di Luka Basic, Nicola Pesaresi, Marco Izzo, Trevor Clevenot, Elia Bossi e Simon Hirsch, diventati “compagni di squadra” degli allievi delle scuole per la seconda fase di qualificazione. A portare il suo saluto anche il tecnico Andrea Giani ed il presidente Lucio Fusaro, con i sorrisi degli atleti di Powervolley Milano a raccontare la riuscita del torneo. Il progetto “Campione sotto rete” nasce dalla volontà della società di creare iniziative che abbiano una ricaduta non solo sportiva, ma anche sociale ed educativa sul territorio. A chiudere il torneo al primo posto è stato l’I.I.S. “V. Bachelet” di Abbiategrasso che ha battuto in finale 2-0 l’I.I.S “Schiapparelli – Gramsci” di Milano, che ha chiuso così al secondo posto. La finale per il 3-4° posto ha visto la vittoria dell’Alessandrini di Abbiategrasso su l’Oriani-Mazzini di Milano, mentre il quinto ed il sesto piazzamento è stato occupato rispettivamente dal Liceo Virgilio di Milano e dal San Caterina da Siena di Milano. Al centro del torneo, oltre a creare dinamiche che possano avvicinare gli studenti al mondo pallavolistico di prima fascia, il desiderio di raccontare, attraverso la metafora del volley, lo spirito di squadra, il senso di appartenenza al gruppo ed il puro divertimento sportivo. A rendere possibile tutto ciò, oltre all’impegno dello staff societario e alla collaborazione degli istituti coinvolti, anche la condivisione dei valori del progetto da parte di partner come Revivre, Itely Hairfashion, adidas, Vicolungo – The Style Outlets, Gruppo Pellegrini e Cap. Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Revivre Axopower Milano" ["post_title"]=> string(90) "Chiusa la prima edizione dell’iniziativa “Campione sotto Rete” di Powervolley Milano" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(90) "italiano-chiusa-la-prima-edizione-delliniziativa-campione-sotto-rete-di-powervolley-milano" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-04-17 18:14:06" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-04-17 16:14:06" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=4834" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(98) "[:it]Chiusa la prima edizione dell’iniziativa “Campione sotto Rete” di Powervolley Milano[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [64]=> object(WP_Post)#6420 (26) { ["ID"]=> int(4816) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-04-17 12:26:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-04-17 10:26:11" ["post_content"]=> string(1191) "MILANO – Grande impresa della Revivre Axopower Milano che, in un PalaYamamay gremito, batte i campioni d’Italia in carica della Sir Safety Conad Perugia e chiude nel migliore dei modi la propria regular season. Un 3-2 in rimonta per i ragazzi di coach Giani che si impongono al quinto set e chiudono la stagione regolare a quota 49 punti, non sufficienti tuttavia per terminare quarti in classifica, in virtù della vittoria di Modena con lo stesso risultato a Verona.
Poteva essere una notte fantastica per la Powervolley e ci è mancato veramente poco per una formazione che, sul campo, ha dimostrato di meritare ampiamente di potersela giocare con i primi della classe. Il 3-2 che ci è concretizzato a Busto Arsizio ha messo in evidenzia il carattere mai arrendevole di Milano che, pur subendo in maniera netta la forza di Perugia nel primo set (16-25), ha saputo reagire per trovare le contromosse da opporre ai campioni umbri. Una ricorsa che ha trovato la sua apoteosi nel quinto set, dove Riccardo Sbertoli e compagni hanno giocato con cuore, grinta e tenacia, trascinati dalla forza al centro di Jan Kozamernik, MVP del match, dalle giocate di un ritrovato Cebulj (12 punti), dalla verve di Bossi (11 punti ed il 75% in attacco per il centrale triestino) e dalla solita costanza di Clevenot (17 punti). Dall’altra parte del taraflex Perugia, già certa del primo posto, non ha certamente giocato in maniera arrendevole, ma con i migliori in campo ha dimostrato il suo valore e quello dei suoi campioni. Qualità che però, al cospetto di questa Milano, non sono bastate per chiudere la regular season con un sorriso. Un sorriso pieno per la Revivre Axopower, che sarebbe potuto essere accecante se solo a Verona si fosse concretizzato un risultato diverso, ma la vittoria di Modena al tie break sui veneti rende vana, almeno per i verdetti della classifica, l’impresa ambrosiana.
Milano chiude così a quota 49, ex aequo con Modena che chiude davanti avendo una vittoria in più, ma il successo in rimonta è per la squadra del capoluogo lombardo il miglior modo per iniziale la settimana che porterà ai playoff, che, neanche a dirlo, saranno disputati proprio contro Modena in una sfida dal sapore infinito. «Per noi era importante scendere in campo e dimostrare di essere al livello delle grandi – commenta Jan Kozamernik - . La vittoria contro Perugia è per noi una grandissima iniezione di fiducia, anche se un po’ ci dispiace perché potevamo chiudere al quarto posto. Ma siamo consapevoli di essere molto forti e lo stiamo dimostrando, perché questa prestazione è per noi il miglior modo per prepararci all’inizio dei playoff». Basterà, dunque, non aspettare molto. Domenica 31 marzo si scende di nuovo in campo per i quarti dei playoff scudetto: e sarà ancora Milano contro Modena.
Primo set:
Leon in battuta prova il primo allungo con un videocheck contestato da Milano (2-4). L’ace di Kozamernik porta tutto di nuovo in parità (5-5), ma è ancora il cubano, naturalizzato polacco, a provare un nuovo strappo con l’ace del 10-12. Pipe di Cebulj per il 13-13, ma è Podrascanin a trovare il primo tempo de 13-15, con il time out chiamato da coach Giani. Perugia allunga con la serie di De Cecco a servizio ed il primo tempo di Podrascanin costringe Giani a chiamare il secondo time out (13-17). Altro ace di Perugia con Lanza che allunga sul 14-21, con Milano che non riesce a rientrare in gara ed è Podrascanin in primo tempo a scrivere il 16-25.
Secondo set:
Due errori di Milano portano Perugia sul 3-5, ma la battuta out di Lanza e l’attacco completamente errato di Atanasijevic portano il punteggio sull’8-7. Ancora Leon dai 9 metri con la Sir che allunga 10-12, ma è lo smash di Bossi a riportare il tutto in parità (13-13). Clevenot guida la risalita dei suoi e trova la diagonale del 15-13, con Bernardi a chiamare time out. Bossi trova il 16-13, con il +4 che arriva sull’attacco out di Leon (18-14). Ace millimetrico di Sbertoli (19-14), ma la Sir si rifà sotto e accorcia 20-18. Muro di Kozamernik su Leon per il 22-18, con lo stesso cubano che trova l’ace del 23-22. Chiude Clevenot per il definitivo 25-22.
Terzo set:
Perugia vola con Podrascanin a servizio (1-4), ma Milano prova a rientrare con Nimir (5-7). Smash di Lanza per il 6-10, che trova il muro del 6-11 che costringe Giani a chiamare time out. Ace di Clevenot per l’8-11, ma Perugia vola sul +5 con il tocco di seconda di De Cecco (11-16). Hirsch trova il servizio vincente per il 14-18, con Bernardi a chiamare time out. Un tentativo di risalita vanificato dall’ace di Lanza che trova l’incrocio delle righe (15-21), che si supera con un altro servizio vincente (15-23). Milano ci prova, ma è il servizio out di Nimir a chiudere i gioci (18-25).
Quarto set:
Cebulj trova il suo primo ace per il 5-2, ma è straordinaria la diagonale di Nimir per il 10-5. Cebulj trova il pertugio per il 14-10, mentre è mostruoso il muro di Kozamernik su Lanza per il 16-10. Perugia accorcia e trova il 17-14, ma Clevenot trova il mani out del 19-14. Nimir abbatte il muro Perugia per il 23-17, mentre Atanasijevic trova la rete dai 9 metri (24-19) con la doppia di Seif per il definitivo 25-19.
Quinto set:
Ace di Leon per l’1-3, ma è out l’attacco di Atanasijevic 4-4. Muro Milano con Hirsch per il 5-4, ma è Podrascanin a bloccare Bossi (5-6). Il cambio campo avviene sull’attacco di Leon (7-8), ma è il muro di Kozamernik a scrivere il 10-8. Pipe di Clevenot per l’11-8, con muro imperioso di Sbertoli su Atanasijevic (13-9). Attacco vincente per Cebulj (14-9), con Leon che sbaglia il servizio per il 3-2 finale (15-10).
IL TABELLINO
Revivre Axopower Milano - Sir Safety Conad Perugia: Parziali: 16-25, 25-22, 18-25, 25-19, 15-10 Revivre Axopower Milano: Nimir 9, Basic, Kozamernik 9, Izzo, Sbertoli 2, Hirsch 2, Bossi 11, Cebulj 12, Clevenot 17, Pesaresi (L). Ne: Hoffer (L), Gironi, Piano, Innocenzi. All. Giani Sir Safety Conad Perugia: Ricci 3, Hoag, Hoogendoorn 1, Della Lunga, Leon 21, Lanza 17, Galassi 1, Berger 1, Colaci (L), Atanasijevic 12, De Cecco 5, Podrascanin 13. N.e.: Piccinelli (L). All. Bernardi. NOTE REVIVRE AXOPOWER MILANO: 7 muri, 9 ace, 15 errori in battuta, 54% in attacco, 39% (17% perfette) in ricezione. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: 6 muri, 12 ace, 25 errori in battuta, 60% in attacco, 31% (11% perfette) in ricezione.Cartellino verde per Berger sul 18-24 del terzo set per aver ammesso il tocco a muro.
Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Revivre Axopower Milano
" ["post_title"]=> string(77) "Milano batte Perugia: il cuore delle Revivre Axopower vale il 3-2 sugli umbri" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(85) "italiano-milano-batte-perugia-il-cuore-delle-revivre-axopower-vale-il-3-2-sugli-umbri" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-03-28 17:18:03" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-03-28 15:18:03" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=4291" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(86) "[:it]Milano batte Perugia: il cuore delle Revivre Axopower vale il 3-2 sugli umbri [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [68]=> object(WP_Post)#6424 (26) { ["ID"]=> int(4122) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-03-20 11:04:47" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-03-20 09:04:47" ["post_content"]=> string(5256) "In data 11 maggio 2019, presso la splendida cornice del Centro Congressi Villa Ponti, Varese, si terrà il 1° Sponsorship Festival, all'interno del quale illustri personaggi dello sport, e non solo, si confronteranno in merito al tema della sponsorizzazione. Il Festival è organizzato da Sponsorman e prevede un intervento in chiave formativa di Matteo Pastore, Founder & CEO di MGP Sports Consulting, che affronterà il tema relativo al "Rapporto tra sporship e media" Il programma prevede l'inizio dell'evento alle ore 8,30 con procedura accrediti e giftbox di benvenuto, per poi protrarsi per l'intera giornata fino alle ore 18,30. Sono previsti interventi in differenti modalità, sia keynote speech che tavole rotonde, e diversi momenti di networking, tra cui un pranzo a metà giornata ed un aperitivo finale. Il tema sponsorship è fortemente d'attualità, non tanto perchè trattasi di un nuovo aspetto dello sport, quanto più che altro perchè è un concetto che si è evoluto nel tempo con una velocità crescente, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui cambia repentinamente, non solo cresce, ma si trasforma ad una velocità straordinaria. Ieri come oggi, quello la sponsorship è uno dei pilastri della Revenue Map nello sport, per alcune società e in alcuni sport risulta essere la voce d'entrata su cui si costruiscono i presupposti per formare una squadra "da scudetto" o una squadra "che lotterà per non retrocedere". La sponsorizzazione è un legame con, con l'evoluzione della concezione del termine, diventa sempre più stretto tradotto in un rapporto win-win, in cui a "guadagnarci" non è solo il club, ma anche l'azienda: ciascuno dei player dà e riceve, contrariamente a ciò che avveniva in passato. Per questo motivo, più che di sponsorship oggi si parla di partnership. Laddove i diritti TV non la fanno da padrone, ecco che la sponsorizzazione diventa la voce per definire quali possono essere le ambizioni di un club. Il cambiamento perpetuo delle modalità di sponsorizzazione, soprattutto di gestione delle stesse, è strettamente legato al fenomeno dei media: sono infatti i media che guidano il cambiamento, evolvendosi, sviluppandosi, migliorandosi ed avendo creato un contesto in cui la concorrenza è divenuta fortissima e sono infinite le modalità di comunicare e le piattaforme per mezzo delle quali poter comunicare. Il rapporto sponsorship-media sarà trattato nel corso della giornata da Matteo Pastore, Founder & CEO di MGP Sports Consulting, agenzia di consulenza strategica in ambito sportivo, che ha fra nel proprio portfolio clienti sia property sportive che aziende sport-oriented o che operano nello sport. L'esperienza di Matteo Pastore in tema media deriva soprattutto dai 10 anni trascorsi in RCS Sport La Gazzetto dello Sport, nei diversi ruoli, susseguitisi negli anni, di Responsabile Marketing & Commerciale, Responsabile Relazioni Esterne e Diritti Media, avendo seguito in prima persona l'organizzazione de Il Giro d'Italia. Aldilà del periodo "in rosa", quella del manager milanese è una carriera di oltre 25 anni nel mondo dello sport, nel corso della quale ha ricoperto ruoli di direzione in brand sportivi storici come Umbro, Reebok, Giacomelli Sport e Fila. Una delle aree di competenza dell'agenzia MGP Sports Consulting è quella della Formazione, occupandosi, fra le altre cose, del coordinamento scientifico dei Master Sport Business Management della 24 ORE Business School. In particolare, Matteo Pastore, oltre ad essere coordinatore, è anche docente degli stessi master con le seguenti lezioni: "L'organizzazione dello Sport in Italia", "Revenue Map nello Sport", "Media Relation", "Linkedin e Branding", "Sporting goods". Per alcuni di questi temi è anche docente nel Master del Politecnico di Milano "Progettazione, Costruzione, Gestione degli Impianti Sportivi" e presso "l'Università degli Studi Milano-Bicocca. La giornata di evento prevede altri interventi di spessore da personaggi di diversa provenienza, tra i quali Michele Lo Nero, il "padrone di casa" di Sponsorman, agenzia che si occupa esclusivamente di sponsorizzazione fra la Svizzera e l'Italia, che ha ideato e "messo a terra" un proprio modo di costruire e gestire le sponsorizzazioni per massimizzarne l'efficenza; parleranno poi, fra gli altri, Egidio Bianchi, Presidente Lega Basket, Umberto Gandini, che da dirigente ha fatto le fortune di squadre come Milan e Roma, Giovanni Bruno, Co-direttore Sky Sport, Alberto Acciari, dell'agenzia Acciari Consulting, Marcel Vulpis, giornalista Founder e Direttore di Sporteconomy, Giovanni Palazzi, Founder & Board Member di StageUp, Rosario Rasizza, AD di Openjobmetis, Piero Almiento, docente in SDA Bocconi. Da sottolineare, poi, la presenza di Roberto Maroni, ex governatore della Regione Lombardia, che si soffermerà sull'importanza della Resilienza come valore nello sport. Il tema dello sport al femminile, infine, sarà affrontato con un focus su Le Farfalle di ginnastica artistica e sulle modalità di sponsorizzazione legate al club Unendo Yamamay Busto Arsizio. Il programma dello Sponsorship Festival: nsmail.tmp" ["post_title"]=> string(65) "1° Sponsorship Festival - La sponsorizzazione in ambito sportivo" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(70) "italiano-1-sponsorship-festival-la-sponsorizzazione-in-ambito-sportivo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-03-20 11:04:47" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-03-20 09:04:47" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=4122" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(73) "[:it]1° Sponsorship Festival - La sponsorizzazione in ambito sportivo[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [69]=> object(WP_Post)#6425 (26) { ["ID"]=> int(3992) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-03-15 11:14:24" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-03-15 09:14:24" ["post_content"]=> string(1255) "Una mattinata in tema Volley per i ragazzi della XV edizione del Master in Sport Business Management della Business School 24: sono intervenuti Lucio Fusaro, presidente di Powervolley Milano squadra che milita ai massimi vertici della Serie A, e l'AD della Lega Volley maschile serie A, Massimo Righi. In maniera complementare hanno raccontato le loro esperienze e il mondo della pallavolo italiana di oggi. Il presidente Fusaro ha raccontato la sua storia, partendo dai tempi in cui anche lui era un giocatore di volley e di come il suo percorso professionale gli abbia dato la possibilità di riuscire a diventare patron della sua squadra del cuore; trasferendo ai ragazzi grande carica e motivazione, e distribuendo pillole di vita simpatiche e coinvolgenti. L'AD Massimo Righi ha fatto un quadro molto chiaro di come la pallavolo maschile si qualifica a livello nazionale, ma soprattutto in campo internazionale, dove rappresenta una best practice per molti aspetti, sportivi e non. E poi una visita fuori programma: 3 giocatori di Powervolley Milano sono venuti in classe a testimoniare la loro attività di atleta, un gesto apprezzatissimo da parte di veri campioni di sport che devono essere presi ad esempio dentro e fuori dal campo." ["post_title"]=> string(127) "Powervolley Milano al Master in Sport Business Management della Business School 24: a sorpresa sono arrivati anche i giocatori." ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(123) "italiano-powervolley-milano-al-sport-business-al-master-della-business-school-24-a-sorpresa-sono-arrivati-anche-i-giocatori" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-03-15 11:16:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-03-15 09:16:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3992" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(135) "[:it]Powervolley Milano al Master in Sport Business Management della Business School 24: a sorpresa sono arrivati anche i giocatori.[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [70]=> object(WP_Post)#6426 (26) { ["ID"]=> int(3763) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-03-05 18:33:05" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-03-05 16:33:05" ["post_content"]=> string(2060) "Alla luce del successo riscosso in questi anni del Master in Sport Business management, Full Time e Part Time, è partito questa settimana la prima edizione dl Master Online, sempre sotto il coordinamento scientifico di Matteo Pastore, fonder e CEO di MGP Sports Consulting: 4 mesi online e 2 lezioni in aula con l’obiettivo di fornire a giovani studenti e manager già avviati competenze manageriali e gestionali specifiche nel settore della Sport Industry. Oggi più che mai lo Sport System rappresenta uno dei motori della nostra economia e necessita di professionalità e figure manageriali che sappiano gestire al meglio lo Sport con visione, leadership e competenze economiche. L’evoluzione in atto nel settore comporta quindi l’esigenza skills tecniche specifiche e il Master della 24 ORE Business School risponde proprio a questa esigenza offrendo l’opportunità della formazione e-learning. Un percorso formativo d’ eccellenza, che si distingue per la completezza del piano formativo, per il prestigio dei docenti e dei testimonial del mondo sportivo e imprenditoriale coinvolti, per i project work e i laboratoriprevisti, nonché per i partner coinvolti, che garantiranno ai partecipanti concrete e importanti opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Il master si caratterizza infine per l’approccio interdisciplinare e il taglio operativo della didattica: gli argomenti affrontati in aula troveranno infatti un immediato riscontro nelle simulazionie nelle esercitazioniquotidiane e in projectworke laboratori in collaborazione prestigiose aziende ed istituzioni del settore. La lezione di apertura del master a cura di Matteo Pastore, è stata registrata in una location iconica per lo sport italiano: lo Stadio San Siro, affinché sia di ispirazione e buon augurio per i corsisti che intraprendono questo nuovo percorso." ["post_title"]=> string(147) "Partita la prima edizione del Master Online con Diploma in “Sport: digital marketing, sponsorship e communication” della 24 Ore Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(148) "italiano-partita-la-prima-edizione-del-master-online-con-diploma-in-sport-digital-marketing-sponsorship-e-communication-della-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-03-05 18:33:05" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-03-05 16:33:05" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3763" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(155) "[:it]Partita la prima edizione del Master Online con Diploma in “Sport: digital marketing, sponsorship e communication” della 24 Ore Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [71]=> object(WP_Post)#6427 (26) { ["ID"]=> int(3754) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-03-05 16:51:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-03-05 14:51:43" ["post_content"]=> string(1536) "Per i ragazzi della XV edizione del Master in Sport Business Management di Milano della 24 ORE Business School è stata una settimana di inizio decisamente ricca di eventi ed esperienze. Dopo la giornata inaugurale dello scorso lunedì, la classe è partita alla volta di Chianciano Terme, città europea dello sport 2019, per 3 giorni di Team Building necessari ad accelerare il processo di conoscenza e interazione tra i ragazzi: tra le tante attività in programma anche una sosta relax alle famose terme locali, che è stata decisamente apprezzata. Questa settimana sono iniziate le lezioni vere e proprie: Matteo Pastore, coordinatore scientifico del Master, ha battezzato il corso con una lezione sulla "Organizzazione dello sport in Italia" e nel pomeriggio è stata organizzata una Tavola Rotonda su "Le realtà dello sport business": protagonisti sono stati i 4 player dello sport business che sono federazioni, società, agenzie e aziende. Nello specifico sono intervenuti Alessandro Noto, della Federazione Scherma; Lorenzo Barale, della FC Internazionale; Michele Lo Nero, di Sponsorman; e Roberto Gazzola, di Banco BPM: 4 visioni diverse di uno stesso mondo, quello del business sportivo. Moltissime le domande da parte dei ragazzi che non hanno lasciato spazio alla timidezza e hanno interagito con grande interesse, dimostrando da subito che d'ora in poi dovranno considerarsi a tutti gli effetti dei "manager dello sport", cosi come gli ha impartito Matteo Pastore sin dal primo giorno di corso." ["post_title"]=> string(95) "I 4 players dello sport business protagonisti di una Tavola Rotonda alla 24 ORE Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(103) "italiano-i-4-player-dello-sport-business-protagonisti-di-una-tavola-rotonda-alla-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-03-05 16:52:44" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-03-05 14:52:44" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3754" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(103) "[:it]I 4 players dello sport business protagonisti di una Tavola Rotonda alla 24 ORE Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [72]=> object(WP_Post)#6428 (26) { ["ID"]=> int(3621) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-02-25 20:31:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-02-25 18:31:30" ["post_content"]=> string(1068) "Stamattina presso la sede de Il Sole 24 Ore a Milano gli studenti della 15°esima edizione del Master Full Time in Sport Business Management, di cui Matteo Pastore è coordinatore scientifico, hanno avuto un'anticipazione del corso con una Tavola Rotonda molto esclusiva. Data ufficiale di inizio il 4 marzo, ma già oggi 25 febbraio i ragazzi hanno potuto approcciarsi al mondo dello sport business grazie alla presenza di 3 relatori di tutto rispetto: Roberta Guaineri, assessore allo sport di Milano, Egidio Bianchi, presidente della Legabasket, e Nicola Colombo, presidente del Monza Calcio. A moderare il giornalista de Il Sole 24 Ore Marco Bellinazzo. Si è dibattuto molto su come il mondo dello sport è cambiato, e come potrebbe ancora evolversi grazie a progetti in temi di impiantistica, digital, e non ultimo la candidatura di Milano-Cortina 2026. Si terranno ancora dei colloqui in questa ultima settimana prima dell'inizio ufficiale lunedì prossimo, e da domani il team building organizzato a Chianciano Terme, città europea dello sport 2019." ["post_title"]=> string(112) "Tavola Rotonda di lancio della 15° edizione del Master in Sport Business Management della 24ORE Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(119) "italiano-tavola-rotonda-di-lancio-della-15-edizione-del-master-in-sport-business-management-della-24ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-02-25 20:31:30" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-02-25 18:31:30" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3621" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(120) "[:it]Tavola Rotonda di lancio della 15° edizione del Master in Sport Business Management della 24ORE Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [73]=> object(WP_Post)#6429 (26) { ["ID"]=> int(3610) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-02-25 15:22:46" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-02-25 13:22:46" ["post_content"]=> string(5879) "VERONA – Milano suona la nona sinfonia e si regala una notte stellare. Un secco 3-0 che la Revivre Axopower porta via da Verona trovando il successo consecutivo numero 9 ed issandosi a 45 punti in classifica. La squadra di Giani si aggiudica così il big match di giornata, affondando una diretta concorrente come la Calzedonia (ora distante 8 punti) e continua il viaggio in classifica in coabitazione con Modena al quarto posto, con la squadra emiliana vincitrice 3-1 su Vibo Valentia. Nella notte degli oscar, la Powervolley si prende i riflettori della serata e sfila sul red carpet dell’AGSM Forum di Verona. Piano e compagni chiudono la pratica veneta in tre set (26-24, 25-15, 25-19), trovando la svolta del match proprio nel primo parziale. Una partita combattuta solo nel primo game, con Verona a scappare via sul +5 (18-13), ma questa volta i ragazzi di Giani non si sono disuniti e con Hirsch in battuta hanno avuto la capacità di rimanere attaccati al confronto, trovando finanche la forza per chiudere il set ai vantaggi. È l’episodio decisivo che sveglia la determinazione ambrosiana, che gioca le sue carte a servizio (ben 9 ace contro 1 di Verona), mettendo in profonda crisi la seconda linea dei padroni di casa. Ma Milano non è solo servizio, perché sia Pesaresi che lo stesso Sbertoli si esibiscono in spettacoli difese che esaltano i compagni che non sbagliano un colpo. Sugli scudi Nimir Abdel Aziz, MVP del match con 15 punti ed il 65% in attacco, ma sono di nuovo tre i giocatori che il palleggiatore milanese porta in doppia cifra: insieme all’opposto olandese, anche Maar (13 punti con 4 muri punto) e Clevenot (13 punti con la diagonale finale). Esulta Milano e vola in classifica, trovando la nona gioia consecutiva, viatico migliore per affrontare il ciclo di ferro delle ultime quattro sfide in cui Piano e compagni dovranno vedersela con Trento, Civitanova, Vibo e Perugia. «E’ stata una vittoria importante perché ci aspettavamo una gara difficile contro avversario in fiducia - commenta l’ex di turno Nicola Pesaresi -. Verona lo ha dimostrato nel primo set, ma noi siamo riusciti a rimanere in partita e grazie a Hirsch in battuta abbiamo avuto la possibilità di non mollare, vincere il parziale che ci ha dato fiducia per giocare sempre meglioi. È stata poi una gara in discesa, con grande merito nostro di non permettere a Verona di ritornare in gara». Inizia così nel migliore dei modi il ciclo duro che aspetta la Revivre Axopower nelle prossime sfide, ma sul palcoscenico dell’arena veronese è ancora una volta Milano a prendersi le luci della ribalta. Primo set: Parte bene Milano che si porta sul 2-0 con Nimir ed il muro di Piano su Boyer. Ace di Sbertoli che permette a Milano di andare sul +3 (4-7), ma Verona impatta sul 9-9 con Kaziyski (cartellino verde per Nimir che ammette il tocco a muro sull’attacco del bulgaro). Ancora i padroni di casa a spingere con il primo tempo di Birarelli che consegna alla Calzedonia il +3 con Kaziyski ancora a spingere con il suo turno a servizio (14-11). Giani è costretto a spendere il suo secondo time out perché il bulgaro è una spina nel fianco con la pipe del 16-11. Verona gestisce il +5 con il muro di Solè su Clevenot (18-13), con Hirsch che ci prova dai 9 metri con un triplo ace che porta il parziale sul 19-17. Milano non molla e con Nimir si porta sul 20-19, ma è Piano ad impattare sul 23-23. Kozamernik piazza lo smash del 24-25, ma è il muro di Clevenot a chiudere il parziale 24-26. Secondo set: Si riparte con un doppio ace di Kozamernik per il 2-0, con Maar a stampare un doppio muro su Solè e Kaziyski (4-0). Clevenot spinge in pipe per il 2-7, con lo smash di Piano che segna 2-9. L’errore di Maar porta a 3 i punti consecutivi di Verona che accorcia 5-9, ma è proprio il canadese a trovare l’ace del 5-11. Ancora Clevenot a spingere in pipe per il 9-17, con il punteggio che diventa 11-21 con l’attacco da seconda linea di Maar. Doppio errore per Marretta per l’11-23, mentre a chiudere il set ci pensa l’errore di Alletti a servizio (15-25). Terzo set: Ace di Nimir per il 1-3, con Milano che continua a spingere in attacco con Nimir e Maar. È proprio il canadese a trovare la diagonale del 5-9 che costringe Grbic a chiamare il primo time out. Prodigioso salvataggio di Sbertoli in tuffo che consente a Nimir la rigiocata in contrattacco per il 7-11. Altro ace di Nimir per l’8-13, con il doppio muro di Maar che trova il 14° e 15° punto di squadra. Clevenot trova il mani out del 12-19, con Nimir che continua a trovare diagonali vincenti (14-21). Ancora Sbertoli a trovare l’arcobaleno giusto per Nimir che butta giù il 17-24, ma il set si chiude 19-25 per la nona gioia consecutiva di Milano con la diagonale di Clevenot. IL TABELLINO Calzedonia Verona - Revivre Axopower Milano: 0-3 Parziali: 24-26, 15-25, 19-25 Calzedonia Verona: Pinelli, Giuliani (L), Kaziyski 9, Alletti 3, De Pandis (L), Marretta 1, Birarelli 4, Boyer 13, Spirito 2, Manavinezhad 5, Sharifi, Solè 3. N.e.: Magalini. All. Grbic. Revivre Axopower Milano: Nimir Abdel Aziz 15, Kozamernik 6, Izzo, Sbertoli 1, Maar 13, Hirsch 4, Piano 5, Bossi 1, Clevenot 13, Pesaresi (L). N.e.: Hoffer (L), Basic, Gironi. All. Giani NOTE CALZEDONIA VERONA: 4 muri, 1 ace, 13 errori in battuta, 44% in attacco, 31% (21% perfette) in ricezione. REVIVRE AXOPOWER MILANO: 6 muri, 9 ace, 11 errori in battuta, 55% in attacco, 43% (21% perfette) in ricezione. Fonte: Powervolley Revivre Axopower Milano" ["post_title"]=> string(58) "Milano si regala la sua notte da oscar: secco 3-0 a Verona" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(66) "italiano-milano-si-regala-la-sua-notte-da-oscar-secco-3-0-a-verona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-02-25 15:23:07" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-02-25 13:23:07" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3610" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(66) "[:it]Milano si regala la sua notte da oscar: secco 3-0 a Verona[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [74]=> object(WP_Post)#6430 (26) { ["ID"]=> int(3541) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-02-22 18:44:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-02-22 16:44:43" ["post_content"]=> string(1915) "Uliveto accompagnerà la F.I.P. in tutte le più prestigiose sfide sportive dell’anno a cominciare da Italia-Ungheria, penultima partita delle qualificazioni alla FIBA World Cup del 2019. Uliveto, acqua della salute, è da sempre vicina al mondo dello sport attraverso il supporto agli eventi ed alle squadre più importanti: dalle Olimpiadi di Atene e di Atlanta alle squadre di serie A, dagli eventi locali alle squadre nazionali, il tutto avvalorato da un costante e sempre aggiornato supporto scientifico. Uliveto infatti può vantare un ricco carnet di ricerche scientifiche che ne indicano l’uso per le sue caratteristiche prima, durante e dopo l’attività sportiva. Recentemente Uliveto è stata ancor più vicina agli atleti ed agli sportivi: la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallavolo, la Federazione Italiana Rugby oltre alla Federazione Italiana Pugilato hanno scelto Uliveto, in virtù delle sue proprietà, che la rendono particolarmente adattabile alla attività fisica. Anche la più prestigiosa associazione di medici dello sport, la Federazione Medico Sportiva Italiana, l’organo primo preposto dal CONI alla tutela della salute di tutti gli atleti italiani è insieme ad Uliveto per lo sport. Non poteva mancare, a suggellare il connubio tra Uliveto e lo sport, la sponsorizzazione della Federazione Italiana Pallacanestro, una delle federazioni più importanti nel panorama sia dello sport italiano che dello sport olimpico dove rappresenta con onore le centinaia di migliaia di praticanti e appassionati del gioco nato a Springfield nel 1891 e diffuso da allora in tutto il mondo. Così come nelle tavole degli italiani non può mancare Uliveto, acqua della salute, durante gli allenamenti e le gare dei nostri atleti non può che esserci Uliveto. Uliveto, acqua della salute, è l’acqua per lo sport. Ufficio Stampa Master Group Sport" ["post_title"]=> string(81) "ULIVETO, L’ACQUA PER LO SPORT, SPONSOR DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(85) "italiano-uliveto-lacqua-per-lo-sport-sponsor-della-federazione-italiana-pallacanestro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-02-22 18:44:43" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-02-22 16:44:43" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3541" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(89) "[:it]ULIVETO, L’ACQUA PER LO SPORT, SPONSOR DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [75]=> object(WP_Post)#6431 (26) { ["ID"]=> int(3514) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-02-21 10:06:05" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-02-21 08:06:05" ["post_content"]=> string(3276) "MILANO – Ed ora chiamatela davvero Powervolley Milano. La terza settimana del mese di febbraio del 2019 passerà alla storia per la Revivre Axopower che finalmente, dopo un lungo peregrinare in giro per i campi di Desio, Castellanza e Busto Arsizio, ha effettuato il primo allenamento nella nuova Powervolley Academy del Lido di Milano. Sarà questa, insieme all’Allianz Cloud, la nuova casa della squadra di coach Andrea Giani che potrà ora lavorare con i suoi ragazzi nella città che Powervolley rappresenta nel mondo pallavolistico nazionale. La nuova quotidianità della società del presidente Lucio Fusaro respirerà l’aria di Milano e lo farà in pieno centro. Piazzale Lotto sarà il nuovo punto di riferimento per gli appassionati sportivi milanesi e lombardi di pallavolo per poter seguire la crescita di una squadra che, al momento attuale, ha agganciato Modena al quarto posto con 42 punti e che spera, il prima possibile, di costruire solidissime basi in quel PalaLido, ora più vicino che mai, che sarà il nuovo tempio del volley in Lombardia. Se però i lavori per l’Allianz Cloud non sono ancora ultimati, la macchina organizzativa della Powervolley ha svolto in tempi record il restyling della tensostruttura della Powervolley Academy, dove per la prima volta Matteo Piano e compagni hanno messo piede per la prima sgambata sul campo d’allenamento. Come più volte dichiarato dal presidente Lucio Fusaro, il cuore pulsante della società sarà spostato negli spazi del Lido di Milano, con la parte operativa che troverà nuova casa negli uffici che Powervolley sta sistemando a proprie spese. Ci vorrà ancora qualche giorno per far sì che il tutto sia ultimato, ma intanto il primo determinante passo è stato fatto: la Revivre Axopower è tornata a Milano, anche se le ultime gare della stagione saranno ancora disputate al PalaYamamay di Busto Arsizio. C’è – ed è comprensibile – molto entusiasmo e contentezza per questo step che permetterà in primis allo staff tecnico di poter organizzare più serenamente e liberamente i programmi di allenamento, senza dover incrociare eventuali disponibilità con altre realtà, come è avvenuto negli ultimi anni nelle sedi che hanno ospitato la squadra. La nuova Powervolley Academy potrà contare così sulla tensostruttura, sulla sala pesi e sui nuovi uffici per un polo sportivo che assumerà ancora più lustro con l’apertura del PalaLido. A rappresentare lo stato d’animo del mondo Powervolley ci pensa Matteo Piano, il capitano della squadra, che affido le sue sensazione, e quelle dei suoi compagni, ad un post sul suo profilo Instagram: «What a wonderful day! Ora sorrido perché finalmente noi amici della Powervolley Milano siamo giunti nella city!». Sorride Matteo Piano e sorride tutta Milano: la Powervolley sta tornando a casa! Fonte: Ufficio Stampa Revivre Powervolley Milano" ["post_title"]=> string(81) "Ecco la Powervolley a Milano: primo allenamento nella Powervolley Academy al Lido" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(89) "italiano-ecco-la-powervolley-a-milano-primo-allenamento-nella-powervolley-academy-al-lido" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-02-21 10:06:37" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-02-21 08:06:37" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=3514" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(91) "[:it]Ecco la Powervolley a Milano: primo allenamento nella Powervolley Academy al Lido [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [76]=> object(WP_Post)#6432 (26) { ["ID"]=> int(2975) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-30 19:32:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-30 17:32:15" ["post_content"]=> string(2555) "Matteo Pastore, founder & CEO di MGP Sports Consulting, in qualità di Cordinatore Scientifico del Master in Sport Business Management della Business School24, ha organizzato e patrocinato la International Company Visit della 14° edizione di Roma, svoltasi a Londra dal 28 al 30 gennaio. Due giorni e mezzo decisamente ben sfruttati: non appena atterrati si è partiti subito con una visita alla NF sport ltd (agenzia di sport marketing e athletes management) organizzata dal Business Director Andrea Savi. In questa sede Marta Decarli (Marketing & Sales Manager) e George Meincke (International Business Manager), hanno presentato ai ragazzi le diverse modalità di gestione di atleti che praticano sport differenti tra loro, evidenziando la possibilità di renderli appetibili commercialmente e mediaticamente anche fuori dal loro paese di origine. Infatti NF sport ltd ha atleti di diverse nazionalità ed una sede operativa anche a Milano. Il giorno dopo non poteva mancare nel programma londinese una visita ad IMG, colosso del broadcasting sportivo, dove i ragazzi sono stati accolti calorosamente al mattino con un coffee-welcome, per poi proseguire con una serie di interessanti. Ad aprire è stato Andrew Hornett, Director of Business Development con una Overview su IMG Productions e una presentazione sul programma HR Diversity & Inclusion, per poi subentrare Filippo Guidolin, Sales Executive, con una presentazione sulle Rights & Acquisitions. Per concludere sessione Q & A dove sono usciti molti spunti innovativi per entrambe le parti. Subito dopo pranzo ad aspettarli c’erano i ragazzi campioni di Sport Elettronici della FNATIC, società di e-sports partner della A. S. Roma: è bastato visitare la loro sede per capire che per questo genere di attività gli anglosassoni sono decisamente all’avanguardia. Infine l’ultimo giorno, per inserire all’interno del programma anche il tema “ARENE”, estremamente caldo negli utlimi tempi, c’è stata la visita all’O2 Arena, a North Greenwich, che ospita celebri eventi di ogni sport: il tour è stato organizzato da Daniel Hurst, Head of Attractions, ed è stato guidato dal venue manager e dal communication manager con relative spiegazioni delle events operations e ICON walk finale. I ragazzi hanno avuto la possibilità di vivere da vicino realtà leader nello sport business, ed aldilà dell’entusiasmo travolgente che li ha accompagnati in questi giorni, sono tornati ancora più carichi e motivati per affermarsi nel mondo dello sport." ["post_title"]=> string(135) "International Company Visit a Londra, un’esperienza poliedrica: dagli E-Sports di Fnatic all’O2 Arena, passando per IMG e NF sport." ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(134) "italiano-international-company-visit-a-londra-unesperienza-poliedrica-dagli-e-sports-di-fnatic-allo2-arena-passando-per-img-e-nf-sport" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-31 09:47:44" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-31 07:47:44" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2975" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(143) "[:it]International Company Visit a Londra, un’esperienza poliedrica: dagli E-Sports di Fnatic all’O2 Arena, passando per IMG e NF sport.[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [77]=> object(WP_Post)#6433 (26) { ["ID"]=> int(2874) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-25 19:09:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-25 17:09:28" ["post_content"]=> string(7972) "La splendida Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione delle Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia, l'evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport che nel weekend del 2-3 febbraio porterà nella città dell'Arena lo spettacolo del volley rosa. Sei squadre per due trofei: Igor Gorgonzola Novara, Savino Del Bene Scandicci, Imoco Volley Conegliano e Unet E-Work Busto Arsizio si contenderanno la 41^ Coppa Italia di Serie A1, mentre LPM Bam Mondovì e Canovi Coperture Sassuolo si affronteranno nella finalissima per la 22^ Coppa Italia di Serie A2. L'introduzione di Consuelo Mangifesta, Responsabile Eventi, Relazioni Esterne e Comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha preceduto il primo intervento, quello di Federico Sboarina, Sindaco di Verona: "Vi do ufficialmente il benvenuto nella Sala Arazzi, quello che consideriamo il cuore della nostra Città. Bentornato al mondo della pallavolo femminile, al quale sono molto legato visto che da Assessore allo Sport, insieme alla Fipav Verona, ho organizzato moltissimi eventi di pallavolo, tra cui il Mondiale del 2010. Proprio a quel periodo risalgono importanti investimenti dell'amministrazione comunale nella pallavolo, che ora ha a disposizione strutture di eccellenza. Per noi è motivo di orgoglio ospitare una competizione di altissimo livello, il mio invito va ai tanti appassionati di volley veronesi, che siano presenti all'AGSM Forum per godersi un grande spettacolo". La parola è poi passata a Filippo Rando, Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona: "E' una grande soddisfazione ospitare le Finali di Coppa Italia, grazie alla Lega per averci scelto. Voglio pensare che l'evento del 2-3 febbraio sia solo un inizio, affinché la pallavolo femminile di vertice torni qui a Verona: ci sono le strutture, c'è la passione, c'è il fermento. Avverto in città l'emozione della gente, che non vede l'ora di vivere questa due giorni di grande sport. Sono sicuro che l'evento rimarrà nei nostri ricordi". L'organizzazione dell'evento si avvale della preziosa collaborazione del Comitato Territoriale FIPAV di Verona, rappresentata in conferenza dal presidente Stefano Bianchini: "Non ho dubbi che l'evento sarà un successo, come d'altra parte accade in ogni occasione di questo tipo. La 'scorta' dei biglietti in dotazione alla FIPAV è già terminata, le nostre Società sportive sono letteralmente elettrizzate. Abbiamo fermato tutte le competizioni provinciali, anticipandole a venerdì 1, in modo da permettere a tutti di assistere a questo grande spettacolo. In più tutte le realta sportive di alto livello - di calcio, basket e pallavolo - quel weekend giocheranno in trasferta. Niente di meglio per attirare al palazzetto migliaia di spettatori". Come ormai da tradizione, al talento e alla classe sul terreno di gioco si affiancherà lo spettacolare intrattenimento firmato Master Group Sport: "Per noi questo è uno degli eventi di punta della stagione sportiva - sottolinea Antonio Santa Maria, direttore generale di MGS -. Con Bianchini ne parlo da giugno, al fine di organizzare tutto al meglio coinvolgendo il maggior numero di persone possibili. Per questo adottiamo una politica di prezzi che consenta a chiunque di partecipare all'evento - basti pensare che si parte da un minimo di 13 euro per seguire due partite al giorno - e per questo abbiamo attivato delle promozioni speciali per tutti gli abbonati di Chievo Verona, Hellas Verona, Blu Volley Verona. Proseguiremo nel nostro intento di spettacolarizzare l'evento: di solito sperimentiamo nuove soluzioni tecnologiche, qui a Verona, città della musica e dell'opera, abbiamo pensato di affidarci alla Fondazione Arena di Verona, che saprà creare un'atmosfera unica". Il parterre non potrebbe essere più ricco e prestigioso. Tra le protagoniste delle sei squadre che si daranno battaglia all'AGSM Forum, le 7 titolari della Nazionale che lo scorso ottobre conquistò la medaglia d'argento ai Mondiali in Giappone e una lunga serie di stelle internazionali: "Quella di Verona sarà letteralmente una finale 'mondiale' - esordisce Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Quando sosteniamo di avere il più bel Campionato a livello internazionale, per qualità tecnica e competitività, non è autoesaltazione, ma esattamente la verità. Rispetto al 2013, quando portammo a Verona l'All Star Game in un periodo in cui il mondo sportivo risentiva della crisi economica, il nostro movimento si è risanato e rafforzato, in grado di calamitare tutti i più grandi talenti della pallavolo italiana e mondiale. E vorrei sottolineare la crescita, sportiva e gestionale, della Serie A2 e delle realtà che vi partecipano. Una crescita certificata dall'attenzione di media e sponsor all'indomani dei Mondiali. Ringrazio il Sindaco e l'Assessore per l'ospitalità: Verona è una garanzia, qui si va sul sicuro e in questo senso l'intervento di Stefano Bianchini e del suo Comitato ci assicura il successo. Spero vivamente che la pallavolo di vertice torni a Verona, perché la Città lo merita. Infine grazie a Master Group Sport: le ultime due finali di Coppa Italia, che hanno avuto una strepitosa eco anche per i loro 'effetti speciali', dimostrano cosa può accadere di bello dentro a un palazzetto. Nella pallavolo convivono passioni diverse e si esaltano valori positivi: è tutto un altro mondo rispetto a qualsiasi altro sport". FINALI SAMSUNG GALAXY A COPPA ITALIA IL PROGRAMMA Sabato 2 febbraio, ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD) Prima semifinale: Igor Gorgonzola Novara - Unet E-Work Busto Arsizio Sabato 2 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD) Seconda semifinale: Savino Del Bene Scandicci - Imoco Volley Conegliano Domenica 3 febbraio, ore 14.30 (diretta LVF TV) Finale A2: LPM Bam Mondovì - Canovi Coperture Sassuolo Domenica 3 febbraio, ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD) Finale A1 CARTELLA STAMPA La cartella stampa della conferenza, con tutti i dettagli della manifestazione, è consultabile a questo indirizzo. PHOTOGALLERY Sul profilo Flickr e sul sito ufficiale di Lega le immagini più belle della conferenza stampa di presentazione delle Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia, a cura di Filippo Rubin. Le foto sono liberamente utilizzabili, previa citazione del credito ‘Foto Rubin x LVF’. SITO UFFICIALE Tutte le informazioni su biglietti, promozioni, accrediti e tanto altro sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento. Fonte: Ufficio Stampa Master Group Sport" ["post_title"]=> string(190) "Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia: a Verona la presentazione dell'evento. Fabris: "Qui il meglio della pallavolo mondiale. Grazie a Master Group Sport e a Fipav Verona, sarà un successo"" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(189) "italiano-finali-samsung-galaxy-a-coppa-italia-a-verona-la-presentazione-dellevento-fabris-qui-il-meglio-della-pallavolo-mondiale-grazie-a-master-group-sport-e-a-fipav-verona-sara-un-success" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-31 16:21:04" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-31 14:21:04" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2874" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(198) "[:it]Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia: a Verona la presentazione dell'evento. Fabris: "Qui il meglio della pallavolo mondiale. Grazie a Master Group Sport e a Fipav Verona, sarà un successo"[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [78]=> object(WP_Post)#6434 (26) { ["ID"]=> int(2842) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-24 20:15:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-24 18:15:12" ["post_content"]=> string(2991) "Oggi pomeriggio, presso la 24 ORE Business School, i ragazzi della 14° edizione del Master in Sport Business Management hanno assistito ad una Tavola Rotonda sul tema della Digital Innovation nello Sport, moderata da Matteo Giordano Pastore, founder & CEO di MGP Sports Consulting, nonché coordinatore scientifico del Master. A partecipare sono state 3 giovani realtà di questo settore, che in poco tempo si sono già affermate in modo deciso sul mercato: Musement, nata a Milano 6 anni fa è una piattaforma che permette di prenotare qualsiasi tipo di esperienza lagata al turismo: offre esperienze in 70 paesi diversi, più di 1000 destinazioni, conta su 40 esperti locali, e registra una media di 5000 utilizzi della piattaforma al giorno. Nel 2015 lancia la divisione SPORT, sotto la guida di Lorenzo De Salvo, relatore della Tavola Rotonda, in virtù del fatto che il segmento turismo sportivo è quello che registra i più alti tassi di engagement ed è in continua crescita, e oggi possono contare su partnership con eventi come il GIRO DI ITALIA 2019, la BARCOLANA, EA7 sport tour… Snowit, rappresentata da Riccardo Maggioni, è una startup nata nel 2016 dall’idea di due amici colleghi appassionati di sport invernali. Si tratta di una piattaforma di e-commerce dedicata agli amanti della neve dove puoi acquistare la tua SNOWITCARD (sulla falsa riga della RUNCARD) e comodamente da casa tua o dal tuo smartphone accedere ad una serie di offerte, come: acquistare skipass in modalità saltacode valida, noleggiare attrezzature online, accedere a scontistiche e prenotare esperienze inedite in base alle tue preferenze in oltre 25 località sciistiche.Johannes, rappresentata da Daniele Lazzari, è una start up che opera nel settore degli eventi: il main business è quello di realizzare attivazioni ricorrendo a tecnologie innovative in grado di far interagire l'offline con l'online, utilizzando moltissimo gli strumenti social e creando così engagement ed esperienze uniche per connettere persone e brand.
In un primo momento Matteo Pastore ha introdotto il tema, con riferimenti specifici ai trend innovativi nel settore sport e facendo riferimento alla strategia digital per passare dal management TRADIZIONALE a quello SMART; successivamente i relatori hanno fatto una breve presentazione della propria azienda e poi affrontato apertamente l'argomenti in oggetto. Quando si parla di digital e di innovazione non ci sono limiti alla fantasia e il dibattito nasce naturale: i ragazzi hanno partecipato attivamente con domande e riflessioni molto originali. Le Tavole Rotonde sono sempre un momento costruttivo e formativo per chi assiste e per chi si espone." ["post_title"]=> string(73) "Tavola Rotonda sulla Sport Digital Innovation alla 24 ORE Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(82) "italiano-tavola-rotonda-sulla-sport-digital-innovation-alla-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-24 20:23:35" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-24 18:23:35" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2842" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(81) "[:it]Tavola Rotonda sulla Sport Digital Innovation alla 24 ORE Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [79]=> object(WP_Post)#6435 (26) { ["ID"]=> int(2834) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-24 14:15:50" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-24 12:15:50" ["post_content"]=> string(3910) "Gara ad eliminazione diretta per la Revivre Axopower: una vittoria significherebbe Final Four!
MILANO – Vigilia dei quarti di Coppa Italia per la Revivre Axopower Milano che domani, nel catino del PalaPanini, affronterà l’Azimut Leo Shoes Modena (ore 20.30, diretta RaiSport) per giocarsi un posto nella Final Four del 09 e 10 febbraio. Partita da dentro o fuori per i ragazzi di Andrea Giani che, dopo il brillante successo proprio contro la formazione emiliana al Mediolanum Forum e la vittoria faticosa a Bari in Superlega su Castellana, cercano la grande impresa per quello che sarebbe il sesto successo consecutivo nel 2019.
Match ad eliminazione diretta e nuovo confronto tra milanesi e modenesi: questa volta si gioca al PalaPanini, nel tempio del volley, dove il pubblico presente farà il tifo per i padroni di casa e proverà ad intimorire la compagine del capoluogo lombardo. Con umiltà ma senza timore la Powervolley è pronta a questo impegno per la Del Monte® Coppa Italia, snodo cruciale per la stagione e termometro delle ambizioni della società che, passo dopo passo, sta diventando una realtà sempre più solida nel panorama del volley italiano. Sarà una sfida carica di temi, che si giocherà dal punto di vista mentale ma anche e soprattutto dal punto di vista tecnico. Se Modena recupera Holt al centro, ma perde l’azzurro Anzani, Milano potrà contare sul sestetto che fino ad ora non ha deluso le aspettative. Se Zaytsev, nella metà campo canarina, è chiamato ad una prova di riscatto dopo le ultime prestazioni, dall’altra parte Nimir è pronto a bissare la grande performance che lo ha visto indiscusso MVP del match al Forum dello scorso 13 gennaio.
Ci sono, dunque, tutti gli ingredienti per assistere ad un altro grande ed ennesimo spettacolo di volley, dove a far la differenza potrebbe essere, ancora una volta, un solo pallone. La Revivre Axopower Milano scenderà in campo con tutta la tenacia possibile, la stessa che è nelle corde del suo condottiero in panchina, quell’Andrea Giani che spera di regalare un’altra grande soddisfazione al movimento pallavolistico milanese che, adesso, non si vuole più fermare.
STATISTICHE Il match Azimut Leo Shoes Modena – Revivre Axopower Milano sarà il tredicesimo confronto tra le due società fino ad oggi. 11 successi per Modena, 2 per Milano. In Coppa Italia, invece, si tratta del primo incrocio tra i due club.
EX Elia Bossi a Modena dal 19/12/2011 al 2014, nel 2015-2016 e nel 2017-18, Matteo Piano a Modena dal 2014 al 2017.
DIRETTA TV
Il match Azimut Leo Shoes Modena - Revivre Axopower Milano sarà visibile in diretta tv su Raisport, canale 57 del digitale terrestre, con la voce di Marco Fantasia e Claudio Galli.
PROBABILI FORMAZIONI
Azimut Leo Shoes Modena: Christenson – Zaytsev, Holt – Mazzone, Urnaut – Bednorz, Rossini (L). All. Velasco.
Revivre Axopower Milano: Sbertoli – Abdelaziz, Kozamernik – Piano, Maar – Clevenot, Pesaresi (L). All. Giani.
Arbitri: Tanasi-Sobrero - Terzo arbitro: Brunelli
Impianto: PalaPanini di Modena
Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Rivivre Milano
(Chianciano Terme – Siena) – E’ stato presentato (oggi) a Chianciano Terme, mercoledì 16 gennaio 2019 presso l’UPMC Institute for Health Chianciano Terme , nel corso di una conferenza stampa il Team Building dell'edizione milanese 2018/2019 del Master Sport Business Management della 24 ORE Business School, di cui Matteo Giordano Pastore ne è coordinatore scientifico, che si svolgerà nella città termale il 26, 27 e 28 Febbraio 2019. Si tratta del primo evento che il Comitato Chianciano Terme European Town of Sport 2019 ha voluto realizzare, all’interno del nutrito programma di manifestazioni previste nel 2019, per dare un segnale della forte attenzione verso il mondo della formazione manageriale sportiva. Una iniziativa che vedrà ratificata la partnership tra l’istituzione milanese e l’amministrazione comunale di Chianciano Terme e che, partendo dalla condivisione della visione, delineerà la strada su cosa potrà essere Chianciano Terme in futuro verso il crescente fenomeno del turismo sportivo.
Il Master Sport Management, in partenza a Milano il 25 febbraio, è un percorso full time innovativo della durata di 11 mesi (5 di aula + 6 di stage) finalizzato a formare i futuri manager dello Sport System, trasferendo loro conoscenze e competenze specifiche di management in ambito sportivo: dalle tematiche di sport marketing & communication, revenues, diritti media e sponsorizzazioni sportive fino alla gestione e organizzazione di eventi sportivi, la sport production & technology e l’impiantistica sportiva. Un percorso formativo d'eccellenza, che si distingue per la completezza del piano formativo, per il prestigio dei docenti e dei testimonials del mondo sportivo e imprenditoriale coinvolti, per i project works, i laboratori previsti, le company visit e l’international study tour nonché per i partner coinvolti, che garantiranno ai partecipanti concrete e importanti opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Lo stage infatti è parte integrante del Master e rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nella Sport Industry. Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione.
Per maggiori informazioni e per inoltrare la propria candidatura consultare il sito di 24 ORE Business School al seguente link: https://www.bs.ilsole24ore.com/master-full-time/sport-businessmanagement-la9729.html
Andrea Marchetti, Sindaco del Comune di Chianciano Terme ha affermato che “Chianciano Terme è stato, e sarà sempre più, un sorprendente contenitore di eventi sportivi, che hanno anche la caratteristica di potersi presentare come elementi di forte richiamo turistico e come grande opportunità per promuovere le bellezze naturali e culturali del nostro territorio. Ma in una società in cui il numero di patologie è in forte aumento, nella promozione della salute e del benessere fisico, lo sport acquista per la collettività un ruolo molto importante. Questa evoluzione comporta l'esigenza di figure professionali sempre più preparate e in grado di affrontare con competenza e serietà le sfide che si presentano per trasformarle in nuove opportunità di lavoro, crescita e relazione. Per questo siamo orgogliosi di questa partnership fra Chianciano Terme e la Business School del Sole 24 ORE, brand di grande prestigio che ci permetterà di mettere in evidenza la qualità assoluta della nostra offerta turistica, sportiva, salutistica e del benessere”. Mauro Della Lena, Direttore Generale di Terme di Chianciano SpA ha detto che “Se Chianciano Terme “Città dello sport” rappresenta la location ideale per il Master, un determinante valore aggiunto viene rappresentato da Terme di Chianciano che contribuisce a rendere la città meta top del turismo sportivo. Con 10.000 mq. di stabilimenti termali, 10 ettari di Parchi Termali, oltre 250.000 presenze annue per un fatturato superiore a 6.000.000 di euro, Terme di Chianciano a seguito degli ultimi investimenti e della partnership con UPMC, è una destinazione ideale nell’ambito dell’offerta salute e benessere anche per il mondo sportivo. L’economia dell’acqua oggi a Chianciano Terme incontra l’economia dello sport. Le Terme e UPMC si mettono in luce per la loro forte propensione all’innovazione - premiata con il riconoscimento europeo ESPA - dei servizi e dei protocolli di trattamento olistico della persona, intesa come corpo e spirito. Specifiche offerte riservate al mondo degli sportivi ha proseguito Della Lena - sono la medicina dello sport per le certificazioni agonistiche e non e tutto il settore della riabilitazione post traumatica per risolvere i problemi osteo-articolari e muscolari negli sportivi di ogni età giovani ed over, con uno staff di fisioterapisti coordinati da medici specialisti. Esiste anche una palestra per la fisioterapia e le sedute possono essere effettuate in acqua termale. A tale proposito le Piscine Termali Theia con un’area ad hoc per bambini e famiglie e le Terme sensoriali, centro di naturopatia, con le loro calde acque con idromassaggi sono l’ideale ambiente defatigante per gli sportivi, abbinati a massaggi e trattamenti. Tutto questo accessibile per gli ospiti diversamente abili, mentre viene inaugurato un percorso dell’acqua per pazienti affetti da diabete, il primo in Italia. Tutta questa attenzione allo sport ed al movimento, si lega con una complessiva promozione dei corretti stili di vita in particolare l’educazione all’alimentazione. Alle Terme di Chianciano - ha concluso Della Lena -, il concetto di cura termale e sanitaria si evolve verso l’idea di benessere olistico, come in parallelo nel mondo dello sport il concetto di agonismo corrisponde al concetto di corretto e sano stile di vita”. Per Alessio Picarella, Responsabile della Gestione Operativa | UPMC Institute for Health - Chianciano Terme l’inaugurare presso la palestra della salute di UPMC Institute for Health la serie di eventi di Chianciano città europea dello sport ed in particolare l’evento collegato al Master Sport Business Management della 24 ORE Business School ha una importante valenza per due motivi: “Da un lato – ha affermato Picarella - la Palestra della Salute nasce con lo scopo di rispondere, attraverso un programma personalizzato di prescrizione di esercizio fisico e tutoring al cambiamento dello stile di vita, ai problemi posti dall’incremento globale delle patologie per lo più indotte da stili di vita inadeguati come scarsa attività fisica, alimentazione squilibrata abuso di fumo e alcol. Dall’altro - ha proseguito - significa guardare al futuro perché proprio attraverso un programma innovativo di ausilio alle tradizionali terapie mediche, che ha anche negli sportivi un target di intervento, si intraprende un dialogo con coloro che saranno i responsabili della gestione ed organizzazione dell’attività sportiva del domani in un ottica di sinergia tra nuove evidenze scientifiche e programmazione a breve e medio termine”. Paolo Carito, Direttore Generale Comitato Chianciano Terme European Town of Sport 2019 ha sottolineato che nel disegnare il palinsesto degli eventi per l’anno in corso “abbiamo voluto iniziare appositamente dall’organizzazione di un team building degli studenti che comporranno l’aula dell’edizione 2019 del Master in Sport e Business Management perché, simbolicamente, vogliamo destare l’attenzione su quelle professionalità che prima ancora di rendere lo sport un fattore tecnico ed agonistico, lo progettano, l’organizzano, studiando le dinamiche e le politiche dello stesso. Il fatto che il Master preso a riferimento sia quello della 24 ORE Business School, una delle più prestigiose nell’ambito nazionale, e sicuramente antesignana in questo settore - ha concluso - ci rende particolarmente felici e orgogliosi e volendo lanciare il messaggio che nello lo sport come in altri settori un’adeguata formazione è inevitabile, per implementare progetti di successo non potevamo iniziare con un partner migliore”. “24 ORE Business School – ha affermato Anna Belloni, Group Content Manager, 24 ORE Business School - ringrazia per la grande opportunità che Chianciano Terme sta offrendo ai partecipanti del Master Sport Business Management. Il Master si inserisce nell’ambito di un’offerta formativa presente sul territorio da più di 25 anni e che vanta 25 mila presenze annue tra giovani laureati, manager e professionisti che partecipano alle diverse iniziative. L’offerta formativa di 24 ORE Business School è altamente innovativa e differenziata per industry. Proponiamo master full time in più di 20 aree tematiche destinati a neo laureati. Questi percorsi hanno l’obiettivo di far acquisire ai giovani, le competenze tecniche manageriali necessarie ad inserirsi nel mondo de lavoro; ai partecipanti viene garantito uno stage dopo il periodo di aula nelle realtà più quotate. Dato fondamentale è il tasso di conferma dopo il tirocinio che è superiore al 95%, indice che dimostra sicuramente il valore aggiunto dell’academy, delle partnerships e tutto ciò che contribuisce a rendere i nostri master percorsi di eccellenza. “Tra le aree tematiche dell’offerta formativa di 24 ORE Business School - ha proseguito Laura Cao, Coordinatrice del Master Sport Business Management di Milano - lo sport è sicuramente quella che negli ultimi anni ha suscitato più interesse e attratto il maggior numero di partecipanti e sponsor. Lo Sport System rappresenta infatti per noi uno dei settori di grande sviluppo. La crescente complessità e l’evoluzione in atto nel settore comporta però l’esigenza di avvalersi di figure specializzate a 360 gradi e la 24 ORE Business School con il Master Sport Business Management intende soddisfare questa esigenza: formare i futuri manager della Sport Industry 4.0 con competenze specifiche di gestione di impresa, marketing, comunicazione, diritto sportivo e impiantistica ma anche aspetti legati a revenues e sponsorships. Siamo ormai giunti alla 15 esima edizione del Master che partirà a febbraio a Milano e vedrà in aula 40 giovani laureati tra i 22 e 28 anni, provenienti da tutta Italia e con diversi percorsi accademici. Segnalo quindi ha concluso Cao - anche l’importanza dell’attività di team-building che facilita la conoscenza reciproca di un’aula variegata. Grazie al successo del Master, 24 ORE Business School ha deciso di ampliare l’offerta formativa relativa allo Sport Management con programmi part time di specializzazione e online rivolti anche a manager e professionisti che vogliono accelerare il loro percorso di carriera.
La conferenza stampa si è chiusa con l’intervento di Matteo Pastore, Coordinatore Scientifico del Master Sport Business Management. “La 24 ORE Business School si affida al coordinamento scientifico per ricercare l’expertise ed il network di conoscenze necessari a rendere il master in Sport Business Management un prodotto di eccellenza. In particolare il mio ruolo - ha affermato Pastore - è quello di strutturare il comitato scientifico e, in collaborazione con le qui presenti responsabili, definire le linee guida ed i contenuti del corso; oltre a contattare la faculty ritenuta più in linea con gli argomenti da trattare e al passo con gli ultimi aggiornamenti. Il master prevede anche una parte pratica con la realizzazione di company visit, anche all’estero, e project work, in cui gli studenti sono chiamati a lavorare in gruppo e confrontarsi con casi reali del mondo dello sport. Collaborano con noi ogni anno importanti aziende ed enti come club sportivi, federazioni, banche, media e anche personalità in vista del mondo dello sport - ha concluso – e all’inizio del corso prevediamo sempre una fase di team building, la nostra scelta quest’anno è ricaduta su Chianciano Terme in qualità di Città Europea dello Sport 2019”. Presenti anche l’Assessore allo Sport del Comune di Chianciano Terme Andrea Morganti e il Presidente del Comitato Chianciano European Town of Sport Ludovico Perroni.
Al termine della conferenza stampa, è stato offerto ai presenti un Light lunch ‘percorso del gusto’ con le ricette firmate dal Prof. Nicola Sorrentino per Terme Sensoriali a base di verdure e ingredienti a Km Zero.
Fonte: Ufficio Stampa Chianciano Terme
" ["post_title"]=> string(112) "Presentato a Chianciano Terme il Team Building del Master Sport Business Management della 24 ORE Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(121) "italiano-presentato-a-chianciano-terme-il-team-building-del-master-sport-business-management-della-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-16 15:55:42" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-16 13:55:42" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2655" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(120) "[:it]Presentato a Chianciano Terme il Team Building del Master Sport Business Management della 24 ORE Business School[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [81]=> object(WP_Post)#6437 (26) { ["ID"]=> int(2600) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-14 15:49:50" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-14 13:49:50" ["post_content"]=> string(6884) "ASSAGO – Pura estasi per la Revivre Axopower Milano che, nel sold out del Mediolanum Forum, annienta in tre set Modena e si gode l’entusiasmo e la gioia dei 12343 spettatori presenti. Milano ha risposto presente alla fame di pallavolo, la squadra di Giani ha risposto presente con una prestazione maiuscola che lancia nell’olimpo delle grandi la formazione del capoluogo lombardo. 25-22, 25-22 e 25-20 i parziali che scrivono la parola fine sul match e consegnano alla Powervolley questi tre punti che consentono di consolidare in maniera chiara il quinto posto e provare ad accorciare sulla quarta.
Con il Forum gremito in ogni ordine di numero e di posto, Milano scrive la propria storia e piazza il record di presenze ed il record di incasso (94126,40 €) per una partita di regular season con una vittoria che non ammette replica e che testimonia della superiorità della squadra di coach Giani sugli avversari. Alle parole dei giorni precedenti con l’importante successo mediatico, la Revivre Axopower ha risposto con i fatti sul campo e ha conquistato una città che, di fronte alle istituzioni politiche del territorio, ha fame e sete di pallavolo. La Powervolley c’è e lo ha dimostrato con una prestazione maiuscola, in cui eccelle Nimir Abdel Aziz, che si scrolla di dosso le polveri di alcune gare opache nell’ultimo periodo e piazza 19 punti (69% in attacco), che lo rendono assoluto MVP della gara. Non è solo l’olandese, però, a piazzare la grande prova, ma tutta la squadra che, guidata da Sbertoli in regia, è concreta in attacco ma soprattutto fenomenale in difesa. Modena, invece, si scontra contro il muro milanese (saranno 8 i punti nel fondamentale) e si riscopre inferiore, almeno in questa gara.
La Revivre Axopower “vendica” la sconfitta dell’andata e si prepara al migliore dei modi per lo scontro che vedrà di nuovo le due formazioni contrapposte, il 24 gennaio a Modena, per i quarti in gara di secca di Coppa Italia. Ma oggi Milano si gode il successo e le luci della ribalta, ma sempre con i piedi per terra: «L’atmosfera del Mediolanum Forum è stata fantastica e questo ci ha dato sicuramente una spinta in più – commenta Andrea Giani -, ma noi dobbiamo sempre ricordare da dove siamo partiti, perché ci serve per capire dove vogliamo arrivare. Abbiamo battuto Modena e Civitanova, che ci sono davanti in classifica, ma dobbiamo continuare a lavorare perché dobbiamo sempre migliorarci. Questo spettacolo è stato incredibile ed è un bellissimo sport per la pallavolo ma soprattutto per la nostra società. Noi però rimaniamo concentrati, dobbiamo lavorare sempre sodo, ma è doveroso fare i complimenti a tutti i nostri ragazzi!». Complimenti doverosi a tutta la squadra ma anche al pubblico di Milano, che ha dimostrato che c’è. Ciò che non c’è, e che si spera presto ci sarà, è solo il PalaLido.
Primo set:
Primo break Milano con l’errore in pipe di Urnaut per il 4-2 Milano. Equilibrio in campo con gli attacchi di Nimir che trovano la pronta risposta di Zaytsev. Salvataggio per Pesaresi che offre a Maar la palla del +3 in diagonale (10-7). Kozamernik non sbaglia il primo tempo del 13-11, mentre Zaytsev si becca il muro del 14-11! Modena piazza il break e trova il pareggio con il pallonetto di Urnaut, ma Milano si riporta avanti con un break di vantaggio (18-16). Clevenot attacco out e Modena impatta sul 19-19, ma il 21-19 arriva con il primo tempo dello sloveno Kozamernik. Invasione Zaytsev e 23-20 per la Revivre Axopower, con Nimir a chiudere in parallela per il 24-21. Nimir chiude in diagonale per il 25-22.
Secondo set: Si riparte con una grande Milano che con Clevenot scrive il 4-2. Muro di Piano per il +3, ma immediato pareggio Modena per il 5-5. Out il primo tempo di Mazzone e 7-6 Revivre. Errore Modena con la pipe di Urnaut e Milano scappa sul 9-6, cui segue il punto di Nimir per il 10° punto Milano ed il delirio del Forum. Ace di Zaytsev che accorcia 14-12, ma Nimir si supera in diagonale per il 17-14. Muro di Modena su Maar e time out per Giani (17-16). Out l’attacco di Zaytsev per il 19-16. Modena accorcia sull’errore di Nimir (21-20), ma il muro di Kozamernik porta il set dalla parte di Milano con un monster block che chiude per il 25-22.
Terzo set:
Equilibrio in partenza tra le due squadre, con il break di Modena che vale il 4-6 con la pipe di Bednorz. L’ace di Kozamernik permette a Milano di rosicchiare un punto fino al pareggio sul 9-9. Modena riconquista un break di vantaggio, ma Nimir è scatenato e prova a portare al pareggio Milano con la diagonale del 13-14, che arriva sull’errore di Pinali. Milano mette il becco davanti sull’attacco out di Anzani (18-17), seguito dal murone di Piano sullo stesso Anzani (19-17). Il +3 arriva con il contrattacco di Clevenot (21-18), con il murone di Milano per il 23-19! Hirsch trova l’ace del 24-19, ma è Nimir a chiudere per l’estasi finale del 25-20!
TABELLINO Revivre Axopower Milano – Azimut Leo Shoes Modena: 3-0 Parziali: 25-22, 25-22, 25-20
Revivre Axopower Milano: Nimir 19, Kozamernik 8, Sbertoli, Maar 6, Hirsch 2, Piano 7, Clevenot 12, Pesaresi (L). Ne: Hoffer (L), Basic, Izzo, Gironi, Bossi. All. Giani
Azimut Leo Shoes Modena: Bednorz 14, Pierotti, Rossini (L), Pinali 4, Zaytsev 8, Christenson, Anzani 4, Urnaut 7, Mazzone 4, Kaliberda 3. N.e.: Benvenuti (L), Van Der Ent, Holt, Keemink. All. Velasco.
NOTE
REVIVRE AXOPOWER MILANO: 8 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 57% in attacco, 49% (23% perfette) in ricezione.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: 4 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 47% in attacco, 54% (27% perfette) in ricezione.
Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Revivre Milano
" ["post_title"]=> string(83) "Estasi Revivre Axopower Milano: nel sold out del Mediolanum Forum è 3-0 su Modena!" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(89) "italiano-estasi-revivre-axopower-milano-nel-sold-out-del-mediolanum-forum-e-3-0-su-modena" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-14 17:17:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-14 15:17:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2600" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(91) "[:it]Estasi Revivre Axopower Milano: nel sold out del Mediolanum Forum è 3-0 su Modena![:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [82]=> object(WP_Post)#6438 (26) { ["ID"]=> int(2593) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-14 11:26:38" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-14 09:26:38" ["post_content"]=> string(2951) "La Questura di Reggio Emilia, la Società Sportiva U.S. Sassuolo Calcio e la Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno organizzato per il giorno 14 gennaio p.v. un convegno dal titolo " Calcio e Ordine Pubblico", al quale la MGP sports consulting sarà rappresentata da Matteo Giordano Pastore, CEO dell'agenzia, e Francesco Cristaudo, Account Manager. L’evoluzione della disciplina sulla sicurezza negli stadi". La convention si svolgerà a Reggio Emilia all’interno della sala Convegni del Mapei Stadium –Stadio Città del Tricolore- sito in questo Piazzale Atleti Azzurri d’Italia nr. 1 . Parteciperanno autorità e massimi esperti del settore quali relatori altamente qualificati che illustreranno le evoluzioni, anche normative, di settore che regolano attualmente la realizzazione di importanti incontri calcistici nazionali ed internazionali. Saranno presenti il delegato UEFA Kenny SCOTT –Head of Safety and Security Operations-, il Dott. Giovanni SPITALERI per la FIGC, il Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione dott. Lamberto GIANNINI che affronterà il tema della rilevanza dell’attività informativa per la gestione dell’ordine pubblico, la Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive dott.ssa Daniela STRADIOTTO che parlerà della sicurezza partecipata quale fondamento per una corretta gestione degli eventi con particolare riferimento all’evoluzione delle norme che disciplinano il settore. L’importante incontro avrà un ulteriore momento di grande rilevanza con una tavola rotonda a cui parteciperanno i rappresentanti delle società sportive di Serie A: Giovanni PIFAROTTI per l’Internazionale F.C., Francesco Davalli per la Società ACF Fiorentina e Andrea FABRIS per la US Sassuolo Calcio che si confronteranno sui temi della sicurezza e importanza delle infrastrutture sportive e come essa possa influenzare anche l’organizzazione dei servizi di ordine pubblico. Moderatore dei lavori del Simposio Matteo MARANI direttore di SKY SPORT 24. L’evento costituirà un momento di Alta formazione e qualificazione per gli addetti ai lavori delle Istituzioni ma anche per i professionisti dello Sport, infatti saranno presenti gli SLO ( "Supporter Liaison Officer), i Delegati alla Sicurezza e i loro vice, in rappresentanza di tutte le società di calcio professionistiche della serie A e serie B La particolare e delicata natura dei temi che verranno trattati durante il convegno è di eccezionale attualità. Hanno infatti confermato la partecipazione ai lavori l’On. Giancarlo GIOCHETTI - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport e il sig. Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco GabrielliProgramma convegno 14 gennaio. Fonte: Ufficio Stampa Sassuolo Calcio" ["post_title"]=> string(114) "Al Mapei Stadium il convegno "Calcio e ordine pubblico": l'evoluzione della disciplina sulla sicurezza negli stadi" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(119) "italiano-al-mapei-stadium-il-convegno-calcio-e-ordine-pubblico-levoluzione-della-disciplina-sulla-sicurezza-negli-stadi" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2019-01-14 15:43:12" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2019-01-14 13:43:12" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2593" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(123) "[:it]Al Mapei Stadium il convegno "Calcio e ordine pubblico": l'evoluzione della disciplina sulla sicurezza negli stadi [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [83]=> object(WP_Post)#6439 (26) { ["ID"]=> int(2520) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2019-01-11 19:07:35" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2019-01-11 17:07:35" ["post_content"]=> string(2402) "MILANO – Si respira aria di Natale nella Powervolley, ma si respira ancor più aria di Milano negli ambienti societari del presidente Lucio Fusaro che ieri, nella magnifica location del Savini in Galleria Vittorio Emanuele, ha organizzato la cena di Natale della Revivre Axopower insieme ai partner della stagione 2018 – 2019. Clima di festa e sorrisi natalizi per i presenti che, insieme al tecnico Andrea Giani, al capitano Matteo Piano, all’opposto Nimir Abdel Aziz e al centrale Jan Kozamernik, hanno condiviso l’entusiasmo degli ultimi risultati della squadra, in attesa dell’ultima gara del girone di andata contro Perugia.
«La prima squadra è certamente la punta di diamante della Powervolley – ha esordito il presidente -, ma ciò che più sta a cuore alla Società, a cominciare dal suo presidente e dai dirigenti, è promuovere l’attività giovanile per aiutare le istituzioni a migliorare il tessuto sociale della città». Una mission, quella della Revivre Axopower, che mette al centro i valori e che punta ad essere uno strumento sportivo con una ricaduta sociale sul territorio: «Il lavoro sul territorio che coinvolge il Progetto Powervolley Milano – prosegue Fusaro - è promosso in stretta collaborazione con le istituzioni comunali e regionali. Non c’è infatti nulla meglio dello sport che possa presidiare e rendere migliori le periferie delle nostre città».
Milano non si vuole fermare e vuole continuare a stupire, ritagliandosi un ruolo da protagonista in campionato, ma non dimenticando l’importanza di costruire relazioni tra partner, il cui supporto diventa determinante per elevare ancora di più gli sforzi di una società che attende, con trepidazione, l’ingresso al PalaLido: «Milano ha fame di volley e lo dimostrano i 10.600 biglietti venduti per la sfida del 13 gennaio con Modena al Mediolanum Forum, ma entro fine gennaio finalmente la squadra potrà allenarsi presso la tensostruttura». La Powervolley è pronta per Milano, ora serve solo che Milano sia pronta per la Powervolley.
Fonte: Ufficio Stampa PowerVolley Revivre Milano
" ["post_title"]=> string(79) "Il presidente Fusaro: “Insieme promuoviamo il progetto Powervolley Milano.”" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(80) "italiano-il-presidente-fusaro-insieme-promuoviamo-il-progetto-powervolley-milano" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-12-20 15:59:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-12-20 13:59:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2064" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(87) "[:it]Il presidente Fusaro: “Insieme promuoviamo il progetto Powervolley Milano.”[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [87]=> object(WP_Post)#6443 (26) { ["ID"]=> int(2023) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-12-17 10:08:00" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-12-17 08:08:00" ["post_content"]=> string(2500) "MILANO – La Revivre Axopower Milano punta al sold out contro Modena per la sfida di domenica 13 gennaio 2019 al Mediolanum Forum. A soli 24 ore dall’apertura delle vendite, avvenuto giovedì 13 alle ore 15, sono infatti già stati venduti 9600 biglietti, che rappresentano un vero e proprio record per una partita di volley in Italia in così poco tempo. Confermate tutte le previsioni dei giorni scorsi in cui la società era stata sommersa da richieste per un match ricco di stelle: da Zaytsev a Nimir, da Piano ad Anzani senza dimenticare due allenatori del calibro di Andrea Giani e Julio Velasco. Grande successo, dunque, per il match di gennaio che anticipa l’arrivo a Milano della Powervolley in attesa dell’Allianz Cloud. Un successo frutto certamente della parata di stelle che si affronteranno sul palcoscenico del Mediolanum Forum, ma che trova le sue radici nel lavoro di relazione promosso dalla società in questi anni. Società sportive, gruppi organizzati, scuole, singoli spettatori hanno letteralmente intasato la biglietteria della Revivre Axopower, abilmente gestita da Martina Di Tomaso, responsabile eventi e biglietteria del club, insieme alla sua collaboratrice Alice Rizzetto in cooperazione con “Mida Ticket”, ticketing partner della società. Milano, dunque, punta al sold out, ma soprattutto ha ampiamente superato il record di presenze per una partita di Superlega di regular season, che tra l’altro appartiene alla stessa Revivre. Nel 2014-2015, primo anno di Superlega, la società meneghina ospitò la Parmareggio Modena di fronte a 5777 spettatori proprio ad Assago (superata anche la partita di regular season in Serie A1 del 1990, match tra Mediolanum Milano e Sisley Treviso con il dato del pubblico fermo a 8975). Ma la Powervolley Milano non vuole fermarsi: se il record assoluto di pubblico è irraggiungibile (15133 spettatori al PalaLottomatica di Roma per Gara 3 Finale scudetto tra Piaggio Roma e Casa Modena Unibon, prima della ristrutturazione dei palazzetti), l’obiettivo sold out dei 12343 del Mediolanum Forum è ora a portata di mano. Sicuramente la società del presidente Fusaro ha scritto un nuovo record perché, che siano tifosi o spettatori poco cambia in questo momento, sono sempre i numeri a fare la differenza. Milano ha fame di pallavolo, in attesa del PalaLido. Credit photo Mediolanum Forum: FIVB Fonte: Ufficio Stampa PowerVolley Revivre Milano" ["post_title"]=> string(77) "Il Forum chiama, Milano risponde: è record, 9600 biglietti venduti in 24 ore" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(82) "italiano-il-forum-chiama-milano-risponde-e-record-9600-biglietti-venduti-in-24-ore" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-12-17 10:08:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-12-17 08:08:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=2023" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(85) "[:it]Il Forum chiama, Milano risponde: è record, 9600 biglietti venduti in 24 ore[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [88]=> object(WP_Post)#6444 (26) { ["ID"]=> int(1970) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-12-12 11:56:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-12-12 09:56:28" ["post_content"]=> string(1187) "Presso la 24 ORE Business School, Matteo Pastore - coordinatore scientifico del master Sport Business Management e founder dell'agenzia - modera la tavola rotonda sulle Start Up del mondo dello sport. A partecipare sono 3 realtà:- Esports s.r.l. la quale sta partecipando al programma di accelerazione per startup di Luiss Enlabs e LVenture, durante il quale ha lanciato una piattaforma di video-corsi sui videogiochi dove i migliori videogiocatori condividono il loro talento e mettono a disposizione la loro esperienza con i giocatori meno esperti.
- Sportclubby un’applicazione per favorire e facilitare il modo di fare sport, una piattaforma unica, indicata per tutti gli sport e rivolta a tutti i professionisti del settore, che permette di scambiare interessi e di coinvolgere attivamente più sportivi.
- Stargraph è la prima piattaforma digitale di fan-engagement e mobile marketing che trasforma il momento degli autografi in un’esperienza indimenticabile per tutti gli spettatori presenti a qualsiasi evento live.
Di fronte ad un pubblico caloroso, in cui spicca la presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, la Powervolley Milano indossa il suo vestito migliore e mette in un campo una pallavolo di altissima scuola. Vittoria di gruppo per la compagine di Andrea Giani che giocano di squadra e annichiliscono gli avversari, praticamente mai in partita. Tre giocatori in doppia cifra in soli tre set (Nimir 14 punti, Maar 13, Clevenot 11), con i due centrali Piano e Kozamernik subito dietro con 9 punti. È stata la vittoria del collettivo, la vittoria del sacrificio e la vittoria del lavoro. Quel lavoro che i biancorossi hanno profuso in settimana agli ordini di coach Giani, vero stratega di una formazione che oggi ha mostrato gli artigli e la compattezza necessaria nei momenti in cui la Lube ha provato a rifarsi sotto.
La Revivre Axopower inverte la rotta anche con la Lube e, al nono confronto, trova il primo sorriso dopo 8 sconfitte. Tre punti che lanciano gli ambrosiani al quinto posto in classifica a ridosso delle “grandi” e che cementano le certezze di questa squadra. Volano sorrisi, in cui spicca quello di Stephen Maar, MVP del match e vera spina nel fianco degli avversari. «È stata una vittoria meritatissima frutto del lavoro che abbiamo fatto in settimana – commenta il canadese –. Ci tenevamo tantissimo a questa partita ed i tre punti conquistati ci ripagano dei sacrifici profusi in questo periodo. Stiamo crescendo e la dimostrazione è arrivata oggi. È venuto fuori il nostro senso di appartenenza e devo ringraziare i miei compagni perché mi hanno messo nelle condizioni di fare una grande partita. Oggi un plauso a tutti noi!». Un plauso da condividere con i compagni per ripartire subito al meglio: mercoledì infatti si torna subito in campo nel recupero contro Trento.
Primo set:
Milano parte forte: 2-0 frutto del contrattacco di Nimir e il muro sulla pipe di Juantorena. Ancora Milano a spingere a muro, con il nuovo contrattacco che porta la firma di Nimir, dopo la grande difesa di Clevenot in tuffo per il 4-1. L’errore di Clevenot da posto 4 riavvicina gli ospiti, che impattano 5-5 con la pipe di Leal. La Revivre Axopower si riporta avanti, sfruttando un break con Nimir sul servizio di Piano, che piazza il punto del +3 con il primo tempo di Kozamernik (8-5). Nuovo pareggio Lube che sfrutta il turno in battuta di Cester, con Sokolov che in diagonale trova l’8-8. Leal impatta a muro su Kozamernik (10-8), con Piano che incrementa il vantaggio sul +3 con lo smash del 13-10. Maar trova lo spiraglio del 14° punto, mentre Sokolov attacco out (videocheck a favore di Milano) per il 16-11. Stankovic ammette il fallo e si guadagna il cartellino verde (19-14), mentre Kozamernik in palleggio piazza il 20-14, con Medei a chiamare il secondo time out. Il 22-15 porta la firma dai 9 metri di Clevenot, seguito dall’errore di Stankovic per il 23° sigillo della Revivre Axopower. Nimir in parallela consegna 7 set point ai suoi, chiuso dall’ace di Kozamernik 25-17.
Secondo set:
Equilibrio iniziale rotto dalla ricezione slash di Pesaresi sul servizio di Bruno che consegna a Sokolov la palla del 2-3. Kozamernik è imperioso a muro su Sokolov (4-3), con l’allungo piazzato da Maar in pipe. Civitanova piazza un break di 4 punti, spinti al servizio di Juantorena, con Giani a spendere il primo time out (5-7). Il 7-7 arriva con l’errore in attacco di Civitanova, ma la Revivre Axopower si riporta avanti con l’ace di Kozamernik ed il muro prima ed il mani out di Maar (12-10). Cester sigla il 13-13 dai 9 metri, Piano a muro su Juantorena 15-14. Il contrattacco del 16-14 di Nimir è tutto da applausi, mentre è out la parallela di Juantorena (17-14). Maar e Kozamernik a muro sono insuperabili (21-17), con il canadese ancora bravo a piazzare la diagonale del 23-20. Nimir attacca a rete la palla del 24-22, ma Cleenot chiude il set con il punto del 25-22.
Terzo set:
Medei parte con Massari e Simon per Leal e Cester, ma ci pensa a Nimir a piazzare due ace consecutivi per il 4-1 e il time out Civitanova. Stankovic attacca out e Milano si porta sul 6-2, mentre il +5 porta la firma di Marr, con il block out del 10-5. Sbertoli si improvvisa prima attaccante e poi muratore professionista per il 14-8. Maar trova l’ace del +7 (15-8), con la pronta risposta di Juantorena nel fondamentale per il 15-10. La Lube si rifà sotto con il muro di Simon su Nimir (16-13), Clevenot prova a spezzare il ritmo in diagonale. Maar trova un doppio punto per il 19 ed il 20-15. Piano stampa un murone su Juantorena (21-15), che ci riprova con il mani out del 22-17. Piano trova il primo tempo del 23-17, con ancora Juantorena a colpire dai 9 metri con due ace (23-20). Massari mura Nimir, ma Clevenot trova il pertugio del 24-21. Clevnot muro
IL TABELLINO
Revivre Axopower Milano – Cucine Lube Civitanova: 3-0
Parziali: 25-17, 25-22, 25-21
Revivre Axopower Milano: Nimir 14, Kozamernik 9, Sbertoli 2, Maar 13, Piano 9, Clevenot 11, Pesaresi (L). Ne: Hoffer (L), Basic, Izzo, Hirsch, Gironi, Bossi. All. Giani
Cucine Lube Civitanova: Sokolov 12, D’Hulst, Juantorena 10, Massari 2, Stankovic 3, Diamantini, Leal 9, Cantagalli 1, Cester 3, Simon 4, Bruno 1, Balaso (L). N.e.: Marchisio (L), Sander. All. Medei.
NOTE
REVIVRE AXOPOWER MILANO: 9 muri, 6 ace, 12 errori in battuta, 57% in attacco, 33% (18% perfette) in ricezione.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: 6 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 47% in attacco, 26% (13% perfette) in ricezione.
Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Revivre Milano
" ["post_title"]=> string(72) "Su le mani per Milano: la Revivre Axopower domina 3-0 la Lube Civitanova" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(80) "italiano-su-le-mani-per-milano-la-revivre-axopower-domina-3-0-la-lube-civitanova" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-12-10 18:30:18" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-12-10 16:30:18" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1951" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(80) "[:it]Su le mani per Milano: la Revivre Axopower domina 3-0 la Lube Civitanova[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [90]=> object(WP_Post)#6446 (26) { ["ID"]=> int(1871) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-12-06 16:32:44" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-12-06 14:32:44" ["post_content"]=> string(718) "In data 6 Dicembre 2018 presso la 24 ORE Business School di Roma il coordinatore scientifico del master in Sport Business Management, Matteo Pastore, founder e CEO dell'agenzia, ha svolto la lezione sul Personal Branding e Linkedin. In aula si è parlato di come lavorare su un Position Statement e un modello di business personale, come creare la propria reputazione e come costruire il proprio network in particolare su Linkedin. La prossima lezione a cura di Matteo Pastore sarà il 7 Gennaio 2019 sul tema delle Media Relations.
BUSTO ARSIZIO – E’ una Revivre Axopower Milano fantastica quella che si impone 3-1 al PalaYamamay di Busto Arsizio contro Calzedonia Verona. Una vittoria preziosissima per gli uomini di Andrea Giani che archiviano in fretta le due sconfitte consecutive al tie break contro Monza e Siena e si rilanciano in classifica mettendo in cassaforte tre punti pesantissimi.
È stata partita vera quella andata in scena nell’impianto varesino con le due squadre accumunate dalla stessa voglia di vincere per il proprio cammino in stagione. Ad avere la meglio è stata la compagine biancorossa che è emersa come collettivo e che ha ritrovato i colpi di Nimir Abdel Aziz, autentico mattatore dell’incontro. 25 punti a referto per l’olandese volante, autentico re Mida del match, capace di trasformare in oro ogni pallone ricevuto. Il suo braccio caldo è stata un’estenuante spina nel fianco della seconda linea scaligera, che ha trovato la forza di reagire solo sul 2-0 in favore dei padroni di casa. Dopo essersi portata avanti con convinzione e determinazione, la Powervolley ha infatti leggermente abbassato la guardia, consentendo a Verona di riaprire il match, aggiudicandosi il terzo parziale 20-25. Ma è stato solo un incidente di percorso, perché la Revivre Axopower ha tirato fuori gli artigli ed ha portato a casa l’intera posta in palio. Un’ottima prova quella dei ragazzi di coach Giani che può godersi ben tre giocatori in doppia cifra (oltre Nimir, anche Clevenot e Maar rispettivamente con 15 e 11 punti), ma anche la solidità di un muro che ha permesso alla seconda linea di difendere numerosi palloni e giocare numerosi contrattacchi.
Milano chiude il mese di novembre con una vittoria e si prepara ad un nuovo tour de force a dicembre contro le prime della classe. Civitanova e Vibo in casa, Trento e Perugia in trasferta in attesa di arrivare al giro di boa del girone d’andata. Ma con una consapevolezza importante: Milano c’è e non molla. Ne è convinto Nimir Abdel Aziz, MVP del match: «Ci tenevamo tantissimo a questa partita e lo abbiamo dimostrato fin dall’inizio, scendendo in campo con la giusta determinazione. Siamo un po’ rammaricati per il terzo set che abbiamo concesso a Verona, perché abbiamo commesso qualche errore in più, ma ci teniamo stretta questa vittoria che ci dà la consapevolezza di essere una squadra che può trovare la giusta dimensione in questo campionato».
LA PARTITA
Primo set: Parte bene la formazione scaligera che si porta avanti 2-0, ma è Nimir con un mani out a riportare il tutto sul 3-3. Verona trova il primo break, chiudendo a muro l’attacco dell’olandese (4-6), ma è l’ace di Sbertoli (il primo della partita) a riportare tutto sul 6-6. Milano trova il primo vantaggio sull’attacco da seconda linea di Clevenot cui segue l’appoggio vincente di Maar (9-7). Ancora il canadese a chiudere con un smash l’11-8 con Grbic costretto a giocarsi, sul -3, il primo time out. Piano piazza il muro del 13-9 su Alletti, con Sbertoli bravo a sollecitare i suoi centri (Kozamernik per il 17-13). Sull’errore di Sharifi (fallo di doppia per il 20-15), Grbic si gioca il secondo time out: Boyer forza a servizio e recupera un punto, ma Nimir tiene le distanze in diagonale (22-18). Sbertoli si supera a muro (23-18), poi è il primo tempo di Kozamernik a chiudere il parziale 25-20.
Secondo set: Si parte con Savani in posto 4 per Manavinezhad per Verona, ma è Milano ad esaltarsi per una difesa di Sbertoli che vale il 3-2 di Clevenot. Verona si rifà sotto e blocca a muro le avanzate di Milano (4-5). Nimir spinge la testa di Milano avanti (6-5) che, in giornata, piazza la diagonale dell’8-6. Clevenot attacca in pipe, Verona è fallosa sotto rete e Grbib si ferma per un time out (13-10). Spirito colpisce dai 9 metri (13-12), ma ancora Nimir attacca per il 15-12. Sharifi trova un ace fortunoso con l’aiuto del nastro, ma è Nimir a togliere le castagne dal fuoco (16-14), stimolando Clevenot che si esalta in pipe per il 17° punto. È ancora dell’opposto olandese il punto del 21-17, mentre Piano trova l’ace del 22-17. Diagonale mostruosa di Clevenot che permette a Milano di chiudere il set 25-20.
Terzo set: Verona tenta l’allungo con il muro di Birarelli su Nimir (3-6) costringendo Giani a chiamare time out. Clevenot prova a suonare la carica ai suoi con un muro su Boyer: è ancora del francese la diagonale del 5-7. Confusione in difesa per gli ambrosiani e Verona scappa sul 5-9. Gli ambrosiani si rifanno sotto con il muro di Maar su Boyer (8-10), ma sono ancora gli scaligeri a provare l’allungo sul 9-13. Piano tiene i suoi a galla in primo tempo, con Clevenot a trovare il muro vincente per il nuovo -2 (11-13). La Revivre Axopower ringrazia l’errore di Birarelli che spreca la possibile palla dell’11-16, errore che permette poi a Nimir di trovare l’attacco vincente per il 13-15. Ancora l’olandese tira fuori dal cilindro il punto del 15-17, ma Verona tiene con il muro vincente su Nimir (17-20). Palla contestata sull’attacco out di Clevenot con la Calzedonia che si porta sul 18-22. Un grande Boyer chiude il parziale 20-25 in favore dei gialloblu.
Quarto set: Primo break Milano con l’ace di Sbertoli per il 5-3, ma è lo stesso Sbertoli a commettere fallo sotto rete che consente a Birarelli, successivamente, di trovare un ace fortunoso, con l’aiuto del nastro, per il 5-6. L’attacco out di Maar e il +2 Verona costringono Giani a chiamare time out (7-9). Boyer attacca out e Milano riacciuffa Verona sul 10 pari. Birarelli si esalta a muro su Clevenot, ma Nimir è una furia e trova la diagonale del 13-13. Incomprensioni sotto rete e cartellino rosso per Nimir e Birarelli, ma il nuovo vantaggio è di Milano con la diagonale di Nimir (15-14). Verona non passa proprio sull’olandese e Boyer attacca out (18-15). Milano allunga sul +4 (20-16) con Grbic a giocarsi il time out. Nimir trova una fucilata dai 9 metri per il 21-16, ma gli scaligeri accorciano sul 21-18. Ma è Kozamernik a chiudere a muro il match 25-19!
IL TABELLINO
Revivre Axopower Milano – Calzedonia Verona: 3-1
Parziali: 25-20, 25-20, 20-25, 25-19
Revivre Axopower Milano: Nimir 25, Kozamernik 7, Sbertoli 4, Maar 11, Piano 6, Clevenot 15, Pesaresi (L). Ne: Hoffer (L), Basic, Izzo, Hirsch, Gironi, Bossi. All. Giani
Calzedonia Verona: Pinelli, Alletti 3, De Pandis (L), Birarelli 6, Boyer 20, Savani, Spirito 4, Manavinezhad 9, Sharifi 10, Solè 1. N.e. Giuliani (L), Marretta, Grozdanov, Magalini. All. Grbic.
NOTE
REVIVRE AXOPOWER MILANO: 9 muri, 4 ace, 19 errori in battuta, 51% in attacco, 50% (21% perfette) in ricezione.
CALZEDONIA VERONA: 8 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 42% in attacco, 30% (11% perfette) in ricezione.
Fonte: Ufficio Stampa Revivre Axopower Milano
" ["post_title"]=> string(80) "L’olandese volante è tornato: la Revivre Axopower Milano schianta 3-1 Verona!" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(83) "italiano-lolandese-volante-e-tornato-la-revivre-axopower-milano-schianta-3-1-verona" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-11-27 11:14:09" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-11-27 09:14:09" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1666" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(88) "[:it]L’olandese volante è tornato: la Revivre Axopower Milano schianta 3-1 Verona![:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [93]=> object(WP_Post)#6449 (26) { ["ID"]=> int(1658) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-11-19 11:46:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-11-19 09:46:30" ["post_content"]=> string(652) "Venerdì 16 novembre 2018 sono stati presentati alla 14° edizione del master in Sport Business Management della 24 ORE Business School di Roma i quattro Project Work. Le aziende che quest’anno hanno deciso di affidare ai partecipanti del master dei progetti su cui lavorare nel corso dei 5 mesi di aula sono: l’AS Roma, Enel, Dema 4 e Arena. Con il supporto della nostra agenzia - la MGP Sports Consulting – i partecipanti avranno diretto contatto con le diverse aziende per lavorare al meglio su quella che sarà la prova finale del corso. " ["post_title"]=> string(128) "Giornata di presentazione dei Project Work nella 14° edizione del master Sport Business Management della 24 ORE Business School" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(135) "italiano-giornata-di-presentazione-dei-project-work-nella-14-edizione-del-master-sport-business-management-della-24-ore-business-school" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-11-19 12:02:12" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-11-19 10:02:12" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1658" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(137) "[:it]Giornata di presentazione dei Project Work nella 14° edizione del master Sport Business Management della 24 ORE Business School [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [94]=> object(WP_Post)#6450 (26) { ["ID"]=> int(1654) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-11-15 15:44:29" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-11-15 13:44:29" ["post_content"]=> string(17087) "Come cambia l’economia dello sport nell’era della trasformazione digitale. A partire dalla rivoluzione nella trasmissione delle manifestazioni sportive nell’epoca post emittenza lineare e dalla sfida del coinvolgimento dei fan al tempo dei big data e dei social network. Dedicando tanto spazio al calcio italiano, ai nuovi stadi e all’internazionalizzazione, senza dimenticare altre discipline né l’avvento degli eSports. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalla terza edizione del Forum Sport & Business organizzato da 24 Ore Eventi. Ecco una breve rassegna degli interventi dei relatori della giornata, i cui interventi, oltre ad essere stati trasmessi in live streaming, sono stati seguiti da un live tweeting sull’account @24OREBS. “Tutti hanno capito che non si può rinviare una riforma del sistema calcio: non ce lo possiamo assolutamente permettere”, ha detto il presidente Figc Gabriele Gravina in apertura dei lavori: “vogliamo migliorare l’accoglienza dei nostri stadi e lavorare sull’asset dei settori giovanili per rilanciare un sistema che ne ha bisogno”.Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, a Treviso, ha ospitato nella mattinata del 5 novembre la conferenza stampa di presentazione della Supercoppa Samsung Galaxy A, il primo evento della stagione 2018-19, organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. A contendersi il trofeo, sabato 10 novembre al PalaVerde di Villorba, l'Imoco Volley Conegliano, Campione d'Italia in carica, e la Igor Gorgonzola Novara, vincitrice dell'ultima Coppa Italia.
Alla conferenza hanno partecipato, ospiti di Stefano Zanette, Presidente del Consorzio: Luca Zaia, Presidente Regione Veneto; Piero Garbellotto, Presidente Imoco Volley Conegliano; Fabio Leonardi, patron della Igor Gorgonzola Novara; Antonio Santa Maria, Direttore Generale Master Group Sport; Mauro Fabris, Presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile. In platea Daniele Santarelli e Joanna Wolosz, allenatore e capitana del Club gialloblù.
I temi tecnici e spettacolari di un evento che si preannuncia altamente emozionante hanno inevitabilmente fatto spazio all'emergenza meteorologica che sta affliggendo il Veneto e più in generale tutto il Paese. E la Lega Pallavolo Serie A Femminile, a testimonianza dei valori di condivisione e solidarietà del mondo del volley, ha voluto mostrare la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal maltempo, offrendo un contributo economico alla Regione Veneto, che proprio in questi giorni ha attivato la campagna "Aiutiamo il Veneto".
"Sono orgoglioso di mettere a disposizione nuovamente la nostra sede per queste manifestazioni - ha esordito Stefano Zanette, ricordando la conferenza stampa dell'edizione 2016 della Supercoppa -. Noi del Prosecco DOC ci sentiamo simili all'Imoco Volley, che a questo evento parteciperà: una storia recentissima, ma già densa di grandi successi, caratterizzata da un progetto vincente. Siamo vicini a tutte le espressioni del territorio, in particolare a quelle sportive. La pallavolo femminile, poi, è proprio spumeggiante, mi sento di dire che saremo sempre al fianco delle pantere".
"Il nostro progetto sportivo è al settimo anno di vita - afferma Piero Garbellotto, Presidente dell'Imoco Volley -, sempre ad alti livelli, grazie soprattutto ai partner che ci sostengono, tra cui un brand vincente come il Prosecco. Ci impegneremo al massimo per vincere il trofeo, ma la sfida sarà difficile. Tra noi e Novara rappresentiamo orgogliosamente 5/7 della Nazionale vice Campione del Mondo, è davvero impossibile fare una previsione. Di certo sarà una bellissima partita e sono sicuro che lo spettacolo sarà eccellente".
"Mi fa molto piacere essere qui, nella splendida sede di un Consorzio che come noi rappresenta il made in Italy ed è capace di trainare l'intero settore agroalimentare - aggiunge Fabio Leonardi, patron dell'Igor Gorgonzola Novara e CEO di Igor srl -. L'Imoco è una grande Società, cui ci Lega un ottimo rapporto, l'anno scorso ci siamo incontrati 10 volte. La nostra squadra si è rinforzata per fare bene, in Italia e in Europa. La nostra Società è un modello sportivo e sociale, che è riuscita ad ottenere l'adesione delle istituzioni e del mondo imprenditoriale. Ci fa grande piacere essere parte di questo spettacolo".
"Ringrazio il Governatore Zaia, il Consorzio di Tutela del Prosecco, il presidente di Lega Mauro Fabris e le due squadre, tutti attori di un grande movimento - le parole di Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport -. La Supercoppa è un evento fondamentale, sul quale puntiamo molto. Nonostante il momento critico che le popolazioni venete stanno attraversando, crediamo che possa essere un'occasione di festa. La pallavolo trasmette valori sani, creeremo momenti di divertimento. La prevendita dei biglietti sta andando bene, contiamo di arrivare al tutto esaurito proprio il giorno dell'evento, quando apriranno anche le casse del PalaVerde: abbiamo mantenuto i prezzi bassi - si parte da 8 euro - proprio per consentire alle famiglie di prendere parte al match. Proseguiamo sulla strada della spettacolarizzazione dell'evento, con sorprese che non anticipo". Il ringraziamento viene poi esteso a Samsung, title sponsor della Serie A Femminile, che nella pallavolo femminile continua a investire: "Nell’ambito della partnership con la Lega Pallavolo Serie A Femminile siamo orgogliosi di essere anche quest’anno Title Sponsor della Supercoppa Italiana: una sfida che abbiamo voluto brandizzare non solo con il nostro logo ma con la linea di prodotti che più sia addice al pubblico del volley: Samsung Galaxy A7 e A9. Smartphone che uniscono un design giovane a prestazioni eccellenti, come la quadrupla fotocamera apprezzata dai consumatori in generale e ancor più dagli appassionati di volley che potranno così immortalare i momenti più belli e avvincenti di questa sfida", il messaggio di Carlo Barlocco, presidente di Samsung Electronics Italia.
La parola è passata poi a Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: "Ringrazio particolarmente il Presidente Zaia, la cui presenza qui oggi, in un momento così delicato per tutta la Regione, è un attestato di stima e affetto impagabile. La sfida tra Conegliano e Novara è la migliore espressione di un Campionato stellare, che eredita l'entusiasmo accesso dalla Nazionale. Siamo orgogliosi del lavoro che abbiamo fatto negli ultimi anni e sentiamo una grande responsabilità: riuscire a fidelizzare gli 8 milioni di spettatori che hanno visto il tie-break di Italia-Serbia, tramutandoli in appassionati della pallavolo di Serie A. I due Club che si contenderanno la Supercoppa incarnano perfettamente un modello societario nuovo, motore del nostro movimento: uomini e donne d'impresa che investono sulla pallavolo, attirati dall'esempio positivo che essa sa trasmettere. Il nostro è un mondo aperto ai cambiamenti, giovane, ma anche solidale e di condivisione: negli ultimi anni la Lega ha sostenuto iniziative importanti, l'ultima in ordine temporale 'Mano della Mano' che ci ha portato in Uganda a fianco di GICAM; non potevamo non condividere e sostenere l'iniziativa "Aiutiamo il Veneto' con un piccolo gesto che idealmente estendiamo anche a tutto il resto d'Italia, flagellato dal maltempo. Infine concludo con alcuni numeri: la partita di sabato prossimo sarà vista in 115 paesi esteri, la nuova stagione di LVF TV parte con 5.000 abbonati e crescerà ulteriormente".
Di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, l'intervento conclusivo: "Innanzitutto grazie, doppiamente grazie per la vostra capacità di promuovere le eccellenze del territorio e per il vostro supporto concreto alla situazione tragica che stiamo affrontando. I danni stimati arrivano al miliardo di euro, 100mila ettari di bosco rasi al suolo, 100 km di strade distrutte. Il vostro è un segnale qualitativo e quantitativo. La Serie A e queste due squadre sono l'apice della 'macchina', ma dietro a voi c'è un vivaio, ci sono ragazzine, ci sono investimenti che forse non sono sportivamente fruttuosi, ma socialmente rilevanti. Investimenti che un Presidente della Regione deve sottolineare".
Prosegue la vendita online dei biglietti per la Supercoppa Samsung Galaxy A: fino a venerdì i tagliandi saranno acquistabili sul circuito Vivaticket e in tutti i punti vendita Vivaticket, mentre sabato mattina, a partire dalle 10.00, sarà aperta la vendita al botteghino del PalaVerde. Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito dedicato.
Fonte: Lega Pallavolo Femminile - Master Group Sport
" ["post_title"]=> string(178) "Presentata a Treviso la Supercoppa Samsung Galaxy A: sabato 10 novembre Imoco-Igor al PalaVerde. La Lega a sostegno delle popolazioni del Veneto, Fabris: "Volley è solidarietà"" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(179) "italiano-presentata-a-treviso-la-supercoppa-samsung-galaxy-a-sabato-10-novembre-imoco-igor-al-palaverde-la-lega-a-sostegno-delle-popolazioni-del-veneto-fabris-volley-e-solidarieta" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-11-07 14:15:47" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-11-07 12:15:47" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1639" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(186) "[:it]Presentata a Treviso la Supercoppa Samsung Galaxy A: sabato 10 novembre Imoco-Igor al PalaVerde. La Lega a sostegno delle popolazioni del Veneto, Fabris: "Volley è solidarietà"[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [96]=> object(WP_Post)#6452 (26) { ["ID"]=> int(1621) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-10-24 11:21:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-10-24 09:21:04" ["post_content"]=> string(2278) "cerimonia apertura 24ottobre Roma, 24 ottobre 2018 - Inizia oggi a Roma la 14 a edizione del master in Sport Business Management della 24 ORE Business School. Alla cerimonia di apertura, che si terrà presso palazzo Montemartini in concomitanza con il lancio di altri prodotti di eccellenza formativa, presenzierà il nuovo Amministratore Delegato della 24 ORE Business School, Maurizio Santacroce, il direttore del corriere dello sport Ivan Zazzaroni e Matteo Pastore, coordinatore scientifico del master. I 35 partecipanti, tutti neo laureati e con diversa provenienza di formazione universitaria, inizieranno un percorso formativo costituito da 5 mesi di aula e 6 mesi di stage. Nei 5 mesi di aula verranno trattate diverse tematiche inerenti lo sport business per la creazione di competenze che verranno poi messe in pratica ed alla prova nei successivi mesi di stage da tutti i masterini. I moduli saranno così suddivisi:- Sport Business, regole e strumenti del settore
- Amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive
- Il marketing dello Sport
- La comunicazione nello sport tra strumenti tradizionali e digitali
- Sponsorizzazioni, diritti media, licensing, merchandising e revenue nello sport
- Gli eventi sportivi ed il turismo sportivo
- Sport Retail & Sales Management
- Gli impianti sportivi: regolamentazione, progettazione e finanziamentoQuesto sarà l’inizio di un percorso che aprirà ai ragazzi le porte nel mondo della sport industry nazionale ed internazionale, con l'intento da un lato di monetizzare la passione che spinge i 35 ragazzi, dall'altro, a beneficio di tutto il movimento sportivo, continuare nel processo di crescita culturale e manageriale in cui il contesto sportivo italiano risulta essere ancora alquanto carente ma comunque in evidente e rapida evoluzione.
MILANO – Tutto pronto per la presentazione ufficiale della Revivre Axopower Milano: lunedì 08 ottobre, alle ore 11.00 presso il Palazzo Pirelli della Regione Lombardia, la società del presidente Lucio Fusaro toglierà il velo, presentandosi ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive nazionali e territoriali, agli organi di informazione, agli sponsor e al pubblico presente. Una giornata di festa per dare il via alla settimana che porterà la squadra alla sfida con Ravenna, esordio stagionale nel campionato 2018-2019 di Superlega.
E mentre la squadra è impegnata in questo ultimo week end pre campionato in Riviera per la Rimini Volley Cup in un quadrangolare con Latina, Verona e Padova, la macchina organizzativa societaria, guidata dal presidente e dal direttore generale Adriano Alessandrini, ha ultimato tutti i dettagli per la conferenza stampa in programma lunedì 08 ottobre. Alla presentazione ufficiale parteciperanno le alte cariche politiche ed istituzionali del territorio. Nella fattispecie siederanno al tavolo dei relatori Martina Cambiaghi, assessore allo sport e giovani della Regione Lombardia, Antonio Rossi, sottosegretario della Regione Lombardia con delega ai grandi eventi sportivi, Roberta Guaineri, assessore al turismo, sport e qualità della vita del Comune di Milano. L’evento assumerà maggior lustro in quanto ha manifestato la sua volontà a partecipare in maniera informale Marco Bussetti, ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel governo Conte ed appassionato tifoso della Revivre. Non mancherà la presenza delle istituzioni sportive nella figura del presidente nazionale della Federazione Italiana Pallavolo Bruno Cattaneo, del presidente del Comitato Regionale C.O.N.I. Lombardia Oreste Perri, ed i vertici della FIPAV regionale e provinciale. Ospiti d’eccezione in platea l’ex pilota di Formula 1 Alain Prost e l’ex pallavolista Pasquale Gravina.
Fonte: Ufficio Stampa Powervolley Milano
" ["post_title"]=> string(62) "It’s the Power Day: la Powervolley Milano svela il suo volto" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(67) "italiano-its-the-power-day-la-powervolley-milano-svela-il-suo-volto" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-10-07 17:38:18" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-10-07 15:38:18" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1608" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(70) "[:it]It’s the Power Day: la Powervolley Milano svela il suo volto[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [99]=> object(WP_Post)#6455 (26) { ["ID"]=> int(1595) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-09-29 15:16:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-09-29 13:16:31" ["post_content"]=> string(1002) "Gestire i club in maniera sempre più professionale per vincere le partite anche fuori dal campo: i manager sportivi del futuro studieranno in Wylab. Sabato 29 settembre, alle ore 10.30, saranno presentati i quattro corsi di formazione che partiranno in Wylab tra ottobre e dicembre. L’obiettivo delle 54 ore di lezione è assimilare le nozioni fondamentali per ottimizzare il lavoro e far crescere il fatturato della propria società. I corsi saranno tenuti dai migliori docenti nazionali per la formazione Sport & Business, con la collaborazione di MGP Sports Consulting, azienda fondata da Matteo Pastore, consulente in marketing, comunicazione, sponsorizzazioni e formazione nel settore. Le lezioni saranno rivolte ai principali stakeholders del mondo sportivo. Di seguito i corsi che saranno presentati sabato: 1. Fare impresa nello sport 2. Partnership & Sponsorship nello sport 3. Sport & Technologies 4. Sport & Turismo Fonte: Ufficio Stampa WyLab" ["post_title"]=> string(44) "Chiavari: manager sportivi, i corsi di WyLab" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "italiano-chiavari-manager-sportivi-i-corsi-di-wylab" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-09-29 15:16:31" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-09-29 13:16:31" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1595" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(52) "[:it]Chiavari: manager sportivi, i corsi di WyLab[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [100]=> object(WP_Post)#6456 (26) { ["ID"]=> int(1587) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-09-10 15:29:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-09-10 13:29:12" ["post_content"]=> string(7497) "Un convegno di Engie ha fatto il punto sullo status quo delle arene sportive in Italia. L’obiettivo è quello di ristrutturare l’esistente per offrire arene polifunzionali, digitali, sicure, sostenibili e integrate nel tessuto urbano che possano creare profittabilità tutti i giorni dell’anno ------------------------------------------------ Secondo lo scrittore Albert Camus “non c’è un altro posto del mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. Eppure, in Italia, gli stadi hanno un’età media di 64 anni e non viene applicata una strategia capace di valorizzare l’esistente per incrementare la redditività degli spazi. Engie Program, la divisione dell’operatore dell’energia Engie che a gennaio 2017 è entrata nel mercato della gestione di strutture sportive offrendo soluzioni di facility management, ha organizzato lo scorso 24 maggio allo Stadio di San Siro a Milano il workshop ‘Smart Arenas & Facility Management’ a cui hanno partecipato presidenti di leghe sportive, manager di club calcistici e di azienda, figure istituzionali e accademiche. L’evento è stato realizzato con il supporto di MGP Sports Consulting, l’agenzia di consulenza in marketing, sponsorship e comunicazione per realtà sportive o aziende sport oriented, guidata dal ceo Matteo Pastore. “A differenza di quello che accade in altri Paesi europei che hanno stanziato investimenti pari a 15 miliardi di euro e che ora vantano arene in grado di raddoppiare i ricavi, in Italia negli ultimi dieci anni sono stati riqualificati solo tre impianti con una spesa di 150 milioni di euro - spiega Olivier Jacquier amministratore delegato di Engie Italia -. La grande sfida, in Italia, è quella di evolverli in luoghi di aggregazione funzionali e moderni per tutta la community, coerenti e in armonia con città sempre più smart, sicure, flessibili e sostenibili”. Undici dei più importanti stadi in Uk, costruiti tra il 1880 e il 1995, sono stati ristrutturati e ora sono considerati dei gioielli, come Wembley. Lo stadio sportivo deve appropriarsi del ruolo di brand “per viverlo tutti i giorni della settimana, riempiendolo di contenuti di un club e di una città”, sostiene Luca Fiorucci, ceo di Engie Program. Puntare sulla formazione In poche parole, lo stadio deve avere una seconda vita al di là dell’evento sportivo, diventando una struttura polifunzionale per rappresentare un punto di riferimento all’interno del tessuto urbano, affinché i cittadini possano vivere questi spazi non solo il giorno dell’incontro sportivo, ma durante tut- ta la settimana. “Dobbiamo pensare che lo stadio non è un oggetto, ma un motore su cui basare il futuro di una città e di conseguenza vivere l’architettura sportiva come un luogo sul quale investire e non solo come un costo”, è convinto Emilio Faroldi, pro rettore delegato Politecnico di Milano e direttore del Master in 'Progettazione costruzione gestione delle infrastrutture sportive', che prosegue: “Il contesto italiano è caratterizzato dalla presenza diffusa e capillare di impianti sportivi il cui valore culturale assume un’oggettiva rilevanza ma che, allo stesso tempo, si rivela inadeguato e obsoleto. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati su scala globale dalla proliferazione di impianti di ultima generazione in grado di garantire qualità ambientale, sicurezza e multifunzionalità. Per valorizzare lo sport e le sue attrezzature come elemento strutturale di una città, si potrebbero portare all’interno una o due strutture pubbliche”. Fondamentale è l’aspetto della formazione e il Politecnico di Milano con un approccio sistemico ha attivato un master di formazione per progettisti e gestori dell’impianto sportivo, mentre è in sintonia con la Uefa per creare un corso europeo per formare stadium manager. Accelerare lo sviluppo Le smart arenas sono quindi il futuro dello sport italiano, ma partiamo con un ritardo generazionale. Qualche esempio virtuoso in Italia c’è, come le società sportive di Serie A Atalanta BC e Udinese Calcio. “Dopo vari ragionamenti abbiamo deciso di ristrutturare lo stadio e non di costruirne uno nuovo per non toccare la storia dell’Atalanta e le abitudini dei tifosi, scegliendo un giusto mix tra sostenibilità e storicità in un dialogo permanente tra tifoseria, istituzioni e amministrazione comunale per rendere lo stadio un luogo fruibile e vivibile in ogni area in serenità”, racconta il dg della società Umberto Marino. “Sicuramente si deve avere dietro una struttura finanziaria che gestisce il cambiamento e una municipalità che supporta - dichiara Gian Luca Schmidt, sponsorship Europe di Udinese Calcio -. Dacia Arena (sponsorizzata dal brand di Renault, ndr) è a 15 minuti dal centro storico, conta 4.500 parcheggi e al suo interno presenta una ludoteca che ospita 80 bambini, una hospitality con 4 sale che rispecchiano i migliori standard internazionali. Dacia Arena è stata progettata per avvicinare il più possibile i tifosi ai giocatori ed è un luogo sicuro, adatto anche ai bambini e alle famiglie. Al di là della giornata del match, nella struttura si possono tenere eventi aziendali: stiamo ragionando per inserire una palestra con un centro diagnostico e una birreria. Tutta l’esperienza parte dall’arrivo: ecco perché scegliamo con cura i parcheggiatori, perché sono i primi a incontrare i visitatori e devono valorizzare la struttura”. Secondo il direttore generale Lega Nazionale Professionisti B Paolo Bedin “il rinnovamento strutturale deve essere un asset. È necessario fare opera motivazionale sui presidenti dei club con due obiettivi: fidelizzazione dei tifosi e intercettazione di nuovi target che oggi mancano, come famiglie, donne e bambini. I broadcaster trasmettono il calcio sempre meglio, di conseguenza noi dobbiamo attivare strategie di supportership, tanto utilizzate in Uk, e politiche di marketing e di comunicazione sul tifoso. All’interno della Lega, la società BFutura nasce proprio come piattaforma per lo sviluppo infrastrutturale degli stadi”. Un cantiere sul futuro In 60 anni di vita ICS, Istituto per il credito sportivo, ha finanziato nel nostro Paese 25 mila strutture sportive apicali e dello spot. “Solo negli ultimi tre anni ha supportato l’apertura di oltre 2 mila cantieri”, ha detto il presidente Andrea Abodi, “perché la banca non vuole solo finanziare ma investire e concepire l’infrastruttura come un vestito su misura che deve avere una anima. Architettura e attività devono essere a servizio del cittadino e non viceversa”. E dal momento che le tecnologie vivono uno sviluppo continuo e velocissimo, perché non trasformare gli impianti sportivi in anticipatori di nuove conquiste? “La struttura deve essere innovativa in modo che resti moderna a 10 anni di distanza - conclude Eugenio Ferro, ceo Tractelabel Italia -. Due sono i principi guida nella progettistica: flessibilità e dotazione tecnologica di ultima generazione. Penso a parcheggi con colonnine per la ricarica elettrica, alla connessione wi-fi per offrire un’esperienza social ai tifosi o a dati che possono essere trasmessi tramite la luce”. Valeria Zonca Fonte: Pubblicità Italia" ["post_title"]=> string(82) "Workshop Engie Program - Smart Arena & Facility Management: come innovare lo sport" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(86) "italiano-workshop-engie-program-smart-arena-facility-management-come-innovare-lo-sport" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-09-10 15:39:44" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-09-10 13:39:44" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1587" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(90) "[:it]Workshop Engie Program - Smart Arena & Facility Management: come innovare lo sport[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [101]=> object(WP_Post)#6457 (26) { ["ID"]=> int(1559) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-08-02 09:36:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-08-02 07:36:43" ["post_content"]=> string(1620) "Il nuovo Maste24r Sport Management 4.0 è un percorso innovativo finalizzato a formare imprenditori, manager e consulenti dello Sport System 4.0, trasferendo loro competenze specifiche di management in ambito sportivo: dalla dimensione economica dello sport alle tematiche di sport marketing e communication, dalle sponsorship e partnership sportive fino alla gestione e organizzazione di grandi eventi sportivi e alla gestione integrata degli stadi. Master 24 Sport Management 4.0 è rivolto a Manager e professionisti del settore sportivo, nonchè a tutti coloro che abbiano l'obiettivo di acquisire competenze per operare all'interno di un settore in continua evoluzione. Master24 Sport Management 4.0, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, è strutturato in formula part time rendendo quindi compatibile le esigenze di aggiornamento con lo svolgimento della propria attività lavorativa. La docenza è affidata a manager, professionisti e imprenditori del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia Al termine del Percorso viene consegnato il Diploma Master24 a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato gli esami e project work previsti dal Master." ["post_title"]=> string(31) "Master24 - Sport Management 4.0" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(38) "italiano-master24-sport-management-4-0" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-08-02 09:37:45" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-08-02 07:37:45" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1559" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(39) "[:it]Master24 - Sport Management 4.0[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [102]=> object(WP_Post)#6458 (26) { ["ID"]=> int(1532) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-07-19 09:08:59" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-07-19 07:08:59" ["post_content"]=> string(340) "Il Presidente Lucio Fusaro è stato eletto consigliere della Lega Pallavolo Serie A. L'elezione è avvenuta durante l'assemblea ordinaria dei club di SuperLega. Al Presidente gli auguri per questo nuovo ruolo che saprà portare avanti con la medesima passione per il volley con cui guida Powervolley Milano. Complimenti Presidente!" ["post_title"]=> string(74) "Il Presidente Lucio Fusaro eletto consigliere della Lega Pallavolo Serie A" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(83) "italiano-il-presidente-lucio-fusaro-eletto-consigliere-della-lega-pallavolo-serie-a" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-07-19 09:08:59" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-07-19 07:08:59" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1532" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(83) "[:it]Il Presidente Lucio Fusaro eletto consigliere della Lega Pallavolo Serie A [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [103]=> object(WP_Post)#6459 (26) { ["ID"]=> int(1525) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-07-13 17:18:36" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-07-13 15:18:36" ["post_content"]=> string(1353) "Adidas e Revivre Milano ancora insieme! L'azienda delle tre strisce sarà infatti lo sponsor tecnico della Powervolley Milano per le prossime tre stagioni sportive. L’accordo raggiunto per il rinnovo prevede che la società meneghina vesta un total look adidas abbigliamento e calzature fino al 2021. Tutti i tesserati, lo staff e i collaboratori indosseranno quindi il materiale tecnico adidas in campo e non. Grande soddisfazione in casa adidas per il proseguo della collaborazione con la società, che partecipa al massimo campionato di pallavolo di Serie A e che nella stagione 2018-2019 potrà disputare le partite casalinghe nella splendida cornice del PalaLido (oggi Allianz Cloud) di Milano. Seguendo la continua crescita del club, il prestigioso brand a tre strisce ha deciso inoltre di estendere la sponsorizzazione alle calzature: i giocatori della prima squadra indosseranno infatti in campo i modelli top di gamma della nuova collezione adidas volley 2018, caratterizzati da un design accattivante e dalle più innovative tecnologie che permettono la massima espressione della performance. Un accordo che soddisfa entrambe le parti e rende la società del presidente Lucio Fusaro la prima squadra marchiata completamente adidas nel massimo campionato di pallavolo italiano. Milano sarà ancora #TeamAdidas!" ["post_title"]=> string(55) "Adidas Official Technical Sponsor di Powervolley Milano" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(64) "italiano-adidas-official-technical-sponsor-di-powervolley-milano" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-07-13 17:18:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-07-13 15:18:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1525" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(64) "[:it]Adidas Official Technical Sponsor di Powervolley Milano [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [104]=> object(WP_Post)#6460 (26) { ["ID"]=> int(1516) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-07-09 09:28:52" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-07-09 07:28:52" ["post_content"]=> string(809) "Federazione Italiana Pallacanestro e Trentino Marketing ancora insieme. Dopo l’accordo di sponsorizzazione siglato nel 2012, che ha visto Folgaria come sede del raduno Azzurro negli ultimi 6 anni, per il prossimo triennio sarà l’ambito turistico Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena ad ospitare la Nazionale italiana nel periodo estivo. Gli accordi tra Master Group Sport, advisor commerciale della FIP da gennaio 2018, e Trentino Marketing vedranno quindi il coinvolgimento dell’Azienda per il Turismo ai piedi delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità e faranno nuovamente del Trentino un top sponsor della FIP (per tre anni)." ["post_title"]=> string(54) "Trentino top sponsor della FIP per i prossimi tre anni" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(63) "italiano-trentino-top-sponsor-della-fip-per-i-prossimi-tre-anni" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-07-09 09:28:52" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-07-09 07:28:52" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1516" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(62) "[:it]Trentino top sponsor della FIP per i prossimi tre anni[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [105]=> object(WP_Post)#6461 (26) { ["ID"]=> int(1494) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-07-06 09:17:01" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-07-06 07:17:01" ["post_content"]=> string(3519) "La grande pallavolo femminile d'estate si vive con il Samsung Lega Volley Summer Tour, che anche nel 2018 torna sulle più belle spiagge italiane per appassionare migliaia di tifosi e appassionati. A partire dal 7-8 luglio e per quattro weekend consecutivi, sei squadre di Serie A si daranno battaglia per conquistare i trofei che la manifestazione organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport mette in palio: l'esordio avverrà a Lido di Camaiore, in Versilia - per la prima volta teatro di una tappa di Sand Volley 4x4 - con la 20^ Coppa Italia; quindi la carovana si sposterà dalle coste tirreniche a quelle adriatiche per le tappe di Cesenatico (14-15 luglio) e Riccione (21-22), dove si disputeranno la 14^ Supercoppa Italiana e il Trofeo Città di Riccione; infine, il tradizionale appuntamento conclusivo, il 28-29 luglio, a Lignano Sabbiadoro, che assegnerà il 25° Scudetto dell'estate. Conferme e novità tra le squadre protagoniste del Samsung Lega Volley Summer Tour: VBC Apis Casalmaggiore e Savino Del Bene Scandicci sono certamente le due formazioni più titolate, che nelle ultime edizioni del tour spesso hanno dato vita a finali entusiasmanti - come accadde nella passata edizione, conclusa con 2 trofei a testa; Volley Pesaro e Saugella Team Monza le principali antagoniste, anch'esse con buona tradizione sulla sabbia e alla ricerca del guizzo vincente che nel recente passato entrambe hanno già sfiorato: infine Millenium Brescia e LPM Bam Mondovì, al battesimo nel circuito del 4x4 ma con alle spalle una stagione indoor di grande livello: le leonesse hanno ottenuto la promozione in A1, mentre le pumine hanno raggiunto la finale di Coppa Italia. Il parterre, come al solito, è di primo piano: atlete affermate di Serie A1 come Laura Melandri, Alice Degradi, Valeria Caracuta, Alessia Ghilardi e Sara Loda; specialiste della sabbia come Greta Cicolari, Svetala Stoyanova, Angela Gabbiadini e Serena Moneta; e tante altre campionesse e talenti emergenti. Il Samsung Lega Volley Summer Tour non sarà solo spettacolo tecnico, ma anche puro divertimento in riva al mare. Adiacente ai campi di gioco sarà allestito un villaggio commerciale ad accesso assolutamente gratuito, in cui tifosi, appassionati o semplici turisti e curiosi potranno trascorrere ore estremamente piacevoli con i partner ufficiali della manifestazione: Samsung, title sponsor di tutte le competizioni di Serie A femminile, porterà in spiaggia la sua tecnologia, i Fratelli Beretta offriranno gustosi aperitivi, NamedSport sarà presente con i suoi integratori e prodotti per lo sport; e poi Mapei, Vitaldent, Livigno, per un programma di attività estremamente coinvolgente. Il tutto condito dalla musica e dall'animazione di Radio Italia, radio ufficiale dell'evento, e dall'allegria e bellezza delle Sweet Dolls Italia. Sarà capillare la copertura mediatica del Samsung Lega Volley Summer Tour: le telecamere di RaiSport HD riprenderanno le fasi finali di ogni tappa per trasmetterle, in differita, nel corso della settimana successiva in prima serata. Il Samsung Lega Volley Summer Tour sarà interattivo con l’utilizzo dei social network: l'hashtag #LVST18 accompagnerà tutta la comunicazione dell’evento sui profili della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Foto, notizie e dirette su Facebook, la cronaca delle partite e i resoconti delle giornate su Twitter, le immagini più belle e le Stories su Instagram, filmati esclusivi e highlights su YouTube. (Fonte: Master Group Sport)" ["post_title"]=> string(66) "Torna il Lega Volley Summer Tour sulle più belle spiagge italiane" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(74) "italiano-torna-il-lega-volley-summer-tour-sulle-piu-belle-spiagge-italiane" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-07-06 09:17:01" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-07-06 07:17:01" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1494" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(75) "[:it]Torna il Lega Volley Summer Tour sulle più belle spiagge italiane [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [106]=> object(WP_Post)#6462 (26) { ["ID"]=> int(1489) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-06-27 10:15:05" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-06-27 08:15:05" ["post_content"]=> string(2655) "Master Group Sport, azienda leader nel settore sport marketing in Italia, è pronta a fare il proprio debutto nel mondo della pallacanestro federale. In occasione dell’incontro di qualificazione ai Mondiali FIBA di Cina 2019 fra la Nazionale Italiana e la Croazia in programma il 28 giugno al PalaRubini di Trieste, l’azienda advisor della Federazione Italiana Pallacanestro curerà tutti gli aspetti organizzativi dell’evento. La partita rappresenta la prima uscita ufficiale di Master Group Sport come società organizzatrice dei maggiori eventi federali del basket italiano, e un primo passo di una collaborazione che durerà per i prossimi tre anni. L’evento è stato anticipato dalla conferenza stampa tenutasi presso il Comune di Trieste il 7 giugno alla presenza del Sindaco Roberto Dipiazza, dell’Assessore allo Sport Giorgio Rossi, del presidente della FIP Giovanni Petrucci, del CT Romeo Sacchetti e del Direttore Generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria. «La nostra missione è quella di organizzare eventi che combinino l'aspetto tecnico d'eccellenza a quello di uno spettacolo di alto livello, e anche qui cercheremo di perseguirla – ha dichiarato Antonio Santa Maria durante la conferenza stampa -. Trieste è una città che vive quotidianamente di basket e dove la Nazionale è un’istituzione, quindi abbiamo il dovere di regalare a queste persone un evento che non potranno dimenticare. Per Master Group Sport questa occasione rappresenta l’inizio di un’importante collaborazione al fianco della Federazione e siamo a lavoro per definire alcune sorprese per il giorno della partita. L’obiettivo è quello di riempire il palazzetto e siamo sicuri che dal pubblico arriverà un enorme sostegno. La vendita dei biglietti è già cominciata e sta andando bene grazie anche ad una politica di prezzi consoni a ciò che sarà lo spettacolo, non solo per gli appassionati, ma anche per le famiglie». Master Group Sport, 12/06/2018 Con l’organizzazione di questo attesissimo evento, Master Group Sport si conferma come punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale grazie alla professionalità e alla qualità dei servizi offerti che portano la sport experience ad un livello successivo, dove lo spettacolo non è solo il contorno della partita, ma ne è parte integrante. I biglietti per assistere alla gara sono in vendita online sul sito Vivaticket.it e in tutte le ricevitorie VivaTicket by Best Union. Per chi invece non potrà essere fisicamente presente al PalaRubini, il match potrà essere seguito tramite Sky Sport che lo trasmetterà in diretta in esclusiva. (Fonte: Master Group Sport)" ["post_title"]=> string(77) "Master Group Sport debutta nel mondo del basket federale con Italia - Croazia" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(84) "italiano-master-group-sport-debutta-nel-mondo-del-basket-federale-con-italia-croazia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-06-27 10:15:05" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-06-27 08:15:05" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1489" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(86) "[:it]Master Group Sport debutta nel mondo del basket federale con Italia - Croazia [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [107]=> object(WP_Post)#6463 (26) { ["ID"]=> int(1462) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-05-25 10:12:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-05-25 08:12:08" ["post_content"]=> string(4304) "Milano, 25 maggio 2018 – Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, presentato in occasione del primo workshop italiano dedicato a “Smart Arenas & Facility Management” organizzato da ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi, le strutture sportive italiane oggi hanno necessità di essere riqualificate e in linea con gli standard europei. L’età media degli stadi italiani, infatti, è di 64 anni per la serie A e ben 68 per la serie B. Negli ultimi 10 anni, a livello Paese, sono stati spesi nella ristrutturazione e costruzione di nuovi impianti solo 150 milioni di euro, contro i 15 miliardi di euro investiti a livello europeo. “Ritengo che in Italia ci sia l’esigenza di affrontare il tema delle strutture sportive con un approccio innovativo - ha dichiarato Olivier Jacquier, Amministratore Delegato di Engie Italia -. Siamo difronte ad una grande sfida: le strutture sportive invecchiano, occorrono investimenti e occorre ottimizzarne i costi per massimizzare la generazione di cassa. Noi vogliamo essere il partner delle strutture sportive per valorizzarle, piuttosto che crearne di nuove. Desideriamo rendere gli stadi sicuri, flessibili e sostenibili attraverso soluzioni orientate all’ambiente, all’efficienza, al miglioramento del livello tecnologico ma anche al comfort, all’esperienza d’uso. Ripensiamo le strutture per una community di tifosi e sportivi, sempre più esigenti, e per l’ambiente: Near Zero emission structure”. Solo in questo modo sarà possibile incrementare la redditività degli spazi sportivi, generando così un valore economico a beneficio dell’intero sistema Paese”. “Il contesto italiano è caratterizzato dalla presenza diffusa e capillare di impianti sportivi il cui valore culturale assume un’oggettiva rilevanza ma che, allo stesso tempo, si rivela inadeguato e obsoleto. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati - su scala globale - dalla proliferazione di impianti di ultima generazione in grado di garantire qualità ambientale, sicurezza e multifunzionalità” ha commentato Emilio Faroldi, PRO Rettore Delegato Politecnico di Milano & Direttore del Master in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture sportive. “Il credito sportivo, da 60anni Banca dello Sport, ha iniziato una nuova fase di sviluppo che lo porterà sempre più ad avere un ruolo centrale volto a supportare le società di calcio e le organizzazioni sportive in ottica di consulenza e erogazione di servizi a 360 gradi”. – ha dichiarato Andrea Abodi, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo - In 60 anni di vita l’ICS ha finanziato in Italia oltre trenta mila strutture sportive apicali e dello sport di base e solo negli ultimi tre anni ha supportato l’apertura di oltre 2.000 cantieri. ENGIE investe costantemente in soluzioni all’avanguardia in grado di garantire elevati livelli qualitativi di servizio, al fine di promuovere e favorire nuovi stili di vita, nuove esperienze che vanno oltre l’energia. Attraverso ENGIE Program – società dedicata di ENGIE e principale fornitore di servizi per gli impianti sportivi (oltre 15 stadi gestiti, a cui si aggiungono numerose strutture di medie dimensioni) – mira a rendere le strutture sportive già esistenti parti integranti dell’urbanistica della città, attraverso la tecnologia, l’utilizzo dei big data, dell’Intelligenza Artificiale e di misure per l’efficienza energetica. ENGIE Program ad oggi ha stipulato partnership con importanti assetti proprietari del mondo del calcio, come il Consorzio MiStadio, Parma Calcio, Chievo Verona, Hellas Verona, Atalanta Bergamasca Calcio, U.S. Sassuolo Calcio. L’azienda non si occupa solo di stadi di calcio: è leader, infatti, anche nella gestione di strutture indoor quali palazzetti, piscine e club. L’obiettivo è creare occasioni di sviluppo, quindi progetti funzionali al miglioramento delle strutture sportive, in modo tale da renderle idonee alla massimizzazione della fan experience, aspetto che in Italia necessita un assoluto miglioramento. (Fonte: ENGIE Italia)" ["post_title"]=> string(62) "A Milano il primo workshop italiano dedicato alle Smart Arenas" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(71) "italiano-a-milano-il-primo-workshop-italiano-dedicato-alle-smart-arenas" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-05-25 10:12:08" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-05-25 08:12:08" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1462" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(71) "[:it]A Milano il primo workshop italiano dedicato alle Smart Arenas [:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [108]=> object(WP_Post)#6464 (26) { ["ID"]=> int(1449) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-05-21 12:56:12" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-05-21 10:56:12" ["post_content"]=> string(1619) "Il 19 e 20 maggio 2018 si è tenuta la 4ª edizione di KickOff, l’evento residenziale sul gioco del calcio promosso dalla FIGC, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Quasi 300 i partecipanti provenienti da diversi settori (economia, cultura, scienza, professioni, politica, sport e giornalismo) della società italiana e non solo che si sono riuniti a Firenze per discutere di calcio in maniera non convenzionale. Il tema centrale è stato: ‘Le istituzioni camminano sulle gambe delle persone’, che vuole mettere in risalto come l’apertura del mondo del calcio a ciò che lo circonda necessiti di nuove proposte, ma soprattutto di donne e uomini di qualità in grado di attuarle. Il programma è stato suddiviso in 11 tavoli di lavoro denominati Play Team, dove si è discusso di proposte concrete su temi specifici da sottoporre alla Federcalcio e momenti di partecipazione collettiva, riguardanti i seguenti temi: i Centri Federali territoriali, il progetto Rete, la crescita del movimento femminile, il Museo del Calcio, i manager calcistici e la creazione di valore, il digital engagement, l'analisi di materialità e lo stakeholder engagement, la leadership engagement. Al termine della due giorni si è tenuto un talk dal titolo ‘La storia siamo noi’ sugli ultimi 60 anni di calcio raccontati dai diretti protagonisti, Alessandro Costacurta, Giancarlo De Sisti, Fino Fini, Roberto Mancini, Gabriele Oriali e Nicola Rizzoli. Presente per MGP Sports Consulting Matteo Pastore che ha moderato il quinto tema del Play Team riguardante: 'Stadi e infrastrutture sportive'. " ["post_title"]=> string(73) "'KickOff': l'evento residenziale sul gioco del calcio promosso dalla FIGC" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(78) "italiano-kickoff-levento-residenziale-sul-gioco-del-calcio-promosso-dalla-figc" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-05-21 12:56:12" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-05-21 10:56:12" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1449" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(81) "[:it]'KickOff': l'evento residenziale sul gioco del calcio promosso dalla FIGC[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [109]=> object(WP_Post)#6465 (26) { ["ID"]=> int(1446) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-05-18 09:33:02" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-05-18 07:33:02" ["post_content"]=> string(3993) "Grande attesa per la terza edizione del forum su 'Sport & Turismo' organizzato da Sportur Travel presso il Fantini Club Venerdì 18 Maggio dalle ore 17.00. Tante le novità quest’anno, a cominciare dalla presenza dei tre più importanti Master in Sport Business Management del panorama italiano, che si confronteranno per la prima volta allo stesso tavolo. Una scelta che evidenzia la volontà precisa di indagare il fenomeno del turismo sportivo in tutti i suoi aspetti, comprese le opportunità lavorative. Il Master del Sole 24 Ore sarà presente con Matteo Pastore, founder di MGP Sports Consulting e coordinatore scientifico della Business School 24. L’intervento sarà focalizzato sulla Legacy degli Eventi Sportivi. Il Master SBS di Treviso racconterà del “Trofeo Città di Treviso a La Ghirada: quando il rugby muove giovani da tutta Italia”. A presentare l’iniziativa sarà Enrico Castorina, AD di Verde Sport coorganizzatore, insieme all’Università Ca’ Foscari di Venezia, del Master Universitario SBS. Il Master Internazionale in Sport Management di Parma e San Marino sarà rappresentato da Fabio Santoro, direttore marketing e diritti televisivi di Lega Serie A, che presenterà i dati relativi al turismo legato ai match del massimo campionato di calcio italiano. Tanti, inoltre, i relatori d’eccezione che svilupperanno un tema di estrema attualità ed importanza per il nostro Paese. Guest star sarà Dan Peterson, uno dei volti più noti dello sport italiano, allenatore carismatico e vincente, personaggio apprezzato per la sua verve e il suo spirito critico: il suo intervento verterà sull’importanza del binomio sport-turismo negli Stati Uniti. Un altro ospite d’eccezione, nella sua amata Romagna, Arrigo Sacchi, uno dei migliori allenatori della storia del calcio e oggi noto opinionista TV. Dal mondo della palla a spicchi un altro campionissimo, Pietro Aradori, che oggi veste la casacca della Virtus Bologna oltre a quella della Nazionale Italiana dove è da anni uno dei punti di riferimento imprescindibili. Tra i volti noti del mondo dello sport spicca senz’altro Antonio Rossi, ex canoista e politico italiano, campione olimpico e mondiale nel kayak. La sua esperienza sia come atleta che come rappresentante delle istituzioni permetterà di analizzare il fenomeno del turismo sportivo da due prospettive fondamentali e strettamente correlate. Per quanto riguarda le Federazioni, saranno due i rappresentanti che si confronteranno sulle opportunità legate alle specificità delle proprie discipline: il presidente di Lega Nazionale Pallacanestro Pietro Basciano e il vicepresidente vicario della Federazione Atletica Enzo Parrinello. Luca Moretti, Presidente di Livigno Turismo, presenterà invece le peculiarità della montagna per quanto riguarda il turismo sportivo, facendo riferimento in particolare alla sua esperienza a Livigno. Da sottolineare anche la presenza del Governatore della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dell’assessore al Turismo emiliano-romagnolo Andrea Corsini e del sindaco di Cervia Luca Coffari, con i quali si potrà comprendere quali sono i progetti futuri di un territorio da sempre molto attivo e sensibile a questa tematica. Claudio Fantini, patron di Sportur Travel e del Fantini Club, racconterà la propria esperienza come organizzatore di eventi sportivi capaci di muovere ogni anno migliaia di persone. A moderare la giornata sarà Lorenzo Dallari, giornalista sportivo, scrittore e opinionista televisivo. Il Forum ‘Lo Sport fa Viaggiare’ è aperto al pubblico e a tutti gli interessati (ingresso gratuito). (Fonte: Sportur Travel)" ["post_title"]=> string(96) "Al tavolo del Forum 'Lo Sport fa viaggiare' i tre principali Master in Sport Business Management" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(103) "italiano-al-tavolo-del-forum-lo-sport-fa-viaggiare-i-tre-principali-master-in-sport-business-management" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-05-18 09:33:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-05-18 07:33:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1446" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(104) "[:it]Al tavolo del Forum 'Lo Sport fa viaggiare' i tre principali Master in Sport Business Management[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [110]=> object(WP_Post)#6466 (26) { ["ID"]=> int(1441) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-05-07 18:53:50" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-05-07 16:53:50" ["post_content"]=> string(1349) "Milano, 11 aprile 2018 - Master Group Sport, azienda leader nel settore sport marketing in Italia, per il terzo anno consecutivo sarà titolare dei diritti promo pubblicitari e delle attività di pubbliche relazioni per la Finale di TIM Cup 2017 - 2018 che si disputerà mercoledì 9 maggio allo Stadio Olimpico di Roma (in diretta su Rai 1 dalle ore 21:00). La partita vedrà protagoniste Juventus FC e AC Milan, che si affronteranno ancora in una finale di questa competizione a due anni di distanza dall’ultima volta, quando nella stagione 2015 - 2016 i bianconeri si imposero per 1-0 durante i tempi supplementari in una partita che fece registrare il sold out allo Stadio Olimpico con oltre 67mila spettatori, e dati di ascolto record in televisione con il 38% di share e oltre 8 milioni di persone ad assistere all’evento in diretta Rai. Con l’acquisizione dei diritti di questo attesissimo evento per il terzo anno consecutivo, Master Group Sport si conferma come punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale grazie alla professionalità e alla qualità dei servizi offerti. Per avere maggiori informazioni sull’evento, e per conoscere tutte le opportunità che Master Group Sport offre alle aziende in occasione della partita, è possibile visitare il sito www.mastergroupsport.com. Master. (Fonte: Master Group Sport)" ["post_title"]=> string(124) "Master Group Sport acquisisce i diritti promo pubblicitari e di corporate hospitality per la finale di TIM CUP 2017 – 2018" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(129) "italiano-master-group-sport-acquisisce-i-diritti-promo-pubblicitari-e-di-corporate-hospitality-per-la-finale-di-tim-cup-2017-2018" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-05-07 18:53:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-05-07 16:53:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1441" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(132) "[:it]Master Group Sport acquisisce i diritti promo pubblicitari e di corporate hospitality per la finale di TIM CUP 2017 – 2018[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [111]=> object(WP_Post)#6467 (26) { ["ID"]=> int(1413) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-04-16 13:23:29" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-04-16 11:23:29" ["post_content"]=> string(890) "Milano, 13 aprile 2018 La Business School de Il Sole 24 Ore ha inaugurato un nuovo Master Part Time in ambito sportivo nella sede di Milano. Il Master Sport Management 4.0 ha come coordinatore scientifico il Dott. Matteo Pastore, che ha tenuto la lezione di apertura al fianco del condirettore di Sky Sport, Giuseppe De Bellis. Le lezioni sono organizzate in 8 week end e 16 giornate per un totale di 112 ore di formazione. A supporto dell'attività didattica in aula, saranno previste alcune sessioni in distance learning con l'utilizzo della piattaforma e-learning della Business School de Il Sole 24 ORE.La continua evoluzione del mondo dello sport ha trasformato una semplice attività fisica, ludica, di svago e benessere in una vera e propria industry. Lo sviluppo del settore sportivo è infatti connesso alle costanti innovazioni tecnologiche e industriali, provenienti da altri ambienti, che si servono dell'industria sportiva come piattaforma per fare business o per interagire con le Community di fan.
Come ricordato da uno studio di qualche anno fa della Commissione Europea, lo sport ha acquisito progressivamente un elevato impatto economico e sociale contribuendo al valore aggiunto lordo dell'UE e dando lavoro a milioni di persone. In Italia, è uno dei pochi settori in crescita costante e che risente della crisi economica in misura inferiore rispetto al resto. Il mercato sportivo è, a tutti gli effetti, in grado di offrire alle aziende che lo affrontano con le giuste strategie, un business con garanzie di ritorno degli investimenti. Tuttavia la crescente complessità della Sport Industry richiede nuovi professionisti in grado di affiancare alla passione le conoscenze tecniche e manageriali per lo sviluppo del business. La professione del manager sportivo, consolidata nei Paesi anglosassoni, è ormai anche in Italia una realtà non solo delle grandi organizzazioni, ma anche di un numero sempre maggiore di aziende, club, federazioni, organizzatori di eventi, associazioni e impianti sportivi. E' in aumento la richiesta di manager interessati a lavorare in organizzazioni che abbiano competenze nel marketing sportivo, nella produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti sportivi, in agenzie di comunicazione che organizzano eventi e campagne promozionali, ma anche in team e istituzione sportive. Ecco perché chi lavora in questo mondo deve essere sempre più manager dello sport con competenze e conoscenze tecniche, anche derivanti da altre esperienze professionali, sempre aggiornate. Non ci sono norme specifiche che regolino la professione, non ci sono albi professionali o titoli specifici per accedere a questo mondo. E' indispensabile che chi ha intenzione di intraprendere tale percorso, al di là di un background di studi universitari, possa e debba specializzarsi attraverso prodotti formativi come i Master di settore. Tra le scuole più importanti per la formazione manageriale sportiva in Italia, si distingue la Business School de Il Sole 24 Ore di Milano e Roma che offre Master Full Time e Part Time. Il 13 aprile verrà inaugurato un nuovo format di Master Part Time, dal nome ‘Sport Management 4.0': un percorso innovativo indirizzato sia a manager che professionisti del settore sportivo che utilizza un mix formativo basato sull'apprendimento a distanza integrato da lezioni in aula, lavori di gruppo, case study, simulazioni, testimonianze e un'aula virtuale personalizzata in cui consultare la biblioteca virtuale e potersi confrontare con i docenti. Nell'ambito del Master sono previste numerose sessioni di dibattito e confronto con giornalisti del Sole 24 ORE e rappresentanti di spicco del settore, come ad esempio Egidio Bianchi, Presidente della Lega Basket serie A, Fabio Pagliara, il Segretario della Federazione Atletica Leggera, Sergio Esposito, General Manager di Skechers Italia, Marco Foroni, Head of Fox Sports, e Romano Zanforlin, Direttore Marketing di Atalanta Bergamasca Calcio. Matteo Pastore (Founder MGP Sports Consulting - Coordinatore Scientifico Master Sport Business Management)" ["post_title"]=> string(19) "Il Manager sportivo" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "italiano-il-manager-sportivo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-02-20 10:28:14" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-02-20 08:28:14" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1323" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(27) "[:it]Il Manager sportivo[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [115]=> object(WP_Post)#6471 (26) { ["ID"]=> int(1296) ["post_author"]=> string(1) "3" ["post_date"]=> string(19) "2018-02-08 18:25:29" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-02-08 16:25:29" ["post_content"]=> string(6021) "“Sport e Social Network, informazione ed entertainment” si è svolto oggi al Franchi il convegno, patrocinato da Ussi e Ordine Dei Giornalisti, organizzato dalla Fiorentina che ha coinvolto oltre 150 intervenuti tra giornalisti e addetti ai lavori. Gli aspetti della comunicazione, il lavoro sui social network, il rapporto tra società e atleti, i modelli di organizzazione e sviluppo della strategia dei club, delle leghe e della gestione delle immagini di sportivi e influencer: questi alcuni dei temi trattati moderati da Matteo Giordano Pastore (Ceo e founder di MGP Sports Consulting nonché coordinatore scientifico del Master Sports Sole 24 ore). Il convegno è stato anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Fiorentina e su Twitter, dove è entrato con l’hashtag #SportESocialNetwork nei primi posti dei ‘trend’ di giornata. Lo streaming dell’intero convegno è disponibile su: 1° parte https://www.facebook.com/ACFFiorentina/videos/1822325547798633/ 2°parte https://www.facebook.com/ACFFiorentina/videos/1822189041145617/ Nell’introduzione uno dei punti di svolta del modo di comunicare viene spiegato dallo stesso Pastore : “Oggi ogni atleta è un ambassador. Ha bisogno di supporto strutturato nell'ambito comunicativo. I video sui Social, ad esempio, sono uno strumento vincente ma devono essere ben strutturati in base all’utente cui si rivolgono". Non sono mancati, poi, gli spunti provenienti dai giornalisti. Alberto Polverosi, corrispondete del Corriere dello Sport – Stadio ha evidenziato citando il caso ‘Balotelli’: “Noi giornalisti conoscevamo tutto di lui per via del suo uso dei Social e abbiamo diffuso il materiale. È stato uno sbaglio, perché dovevamo parlare di Balotelli come giocatore non come uomo copertina, non abbiamo aiutato nemmeno lui". Si è soffermato sull’importanza della credibilità invece Luca Calamai, Vicedirettore della Gazzetta dello Sport "Il marchio è importante. La ‘reputation’ di Gazzetta deve essere difesa, la credibilità è tutto. Non si può puntare alla velocità a discapito della credibilità". Ma anche il punto di vista degli ‘influencer’ è stato toccato grazie al contributo di Andrea Lorini, CEO Chiara Ferragni Collection:" Un esempio di influencer sul giornalismo calcistico online riuscitissimo è Gianluca Di Marzio: oramai viene prima il giornalista della testata. Lo stesso che avviene con calciatori del calibro di Messi o Ronaldo che hanno decuplicato (ma a volte anche molto di più) il numero di fan rispetto a quello dei propri club". Angelo Marino, Pr&Communication Manager di Ducati, ha spiegato che "Essere presenti e investire sui Social Network è importante a prescindere. Ogni strumento Social ha una sua peculiarità che permette di differenziare il target da raggiungere con campagne mirate". Fabio Guadagnini, Direttore della Comunicazione del Milan ha spiegato che "L'idea è quella di rendere i giocatori protagonisti della comunicazione del club. Non sempre questo è possibile perché la comunicazione di giocatori e club è spesso disgiunta per motivi contrattuali ma si arriverà a coordinare le attività sempre di più". Uno sviluppo che il Napoli, detenendo i diritti di immagini di tutti i propri tesserati, sta portando avanti in questo senso, come ha spiegato Serena Salvione, Head of international business development: “Detenere i diritti di immagine dei giocatori ci ha agevolato nel processo di internazionalizzazione, perché i nostri calciatori sono delle star nei loro paesi di origine. Siamo noi a gestire molti dei loro profili con reciproca soddisfazione". Giuliano Giorgetti, Media Content Director dell’Inter, ha spiegato anche che: “La tecnologia deve riuscire a rendere unica la User Experience ed evitare la frammentazione tra sito, social, mail e stadio. Per sviluppare una Media House bisogna governare bene 4 aree: contenuti, tecnologia, strategia, organizzazione”. Parlando invece della gestione di atleti anche di altri sport Elisa Temperelli, communication and PR manager di Hub, si è soffermata sulla ‘case history’ del cestista NBA Marco Belinelli e sull’importanza di affiancare un professionista ad ogni atleta anche se: "la realtà è che sono pochissimi in Europa quelli che se ne avvalgono". Marco Del Checcolo, Founder and Managing Director dell’agenzia DMTC ha raccontato invece: “La storia di Federica Pellegrini è particolare anche dal punto di vista digitale. In un certo modo ha usato, prima di altri in un momento difficile, Twitter come la propria Ansa per far sapere a tutti (giornalisti compresi) il suo pensiero. Instagram invece è usato per la sua immagine ‘Lifestyle’”. L’ultimo intervento è stato quello della Chief Business Officer di ACF Fiorentina, Laura Masi, che ha toccato le peculiarità della comunicazione social del Club Viola come piattaforma di condivisione dei valori condivisi con il territorio e la tifoseria: “Questo Club è un’espressione dell’anima della città per questo abbiamo la responsabilità di difendere e valorizzare i nostri tratti distintivi, anche in chiave globale. Non solo l’attaccamento alle tradizioni – la prima su tutte il calcio storico – ma anche la vocazione etica, il talento, e persino la riconosciuta ironia dei fiorentini devono trovare spazio sui social attraverso un racconto che sia soprattutto autentico”. A conclusione dei lavori, Matteo Pastore ha sintetizzato un ‘cloud’ delle parole chiave del convegno: “Il Social è un media, una piattaforma, un Hub. La tecnologia la condizione per metterlo in pratica. I social sono touchpoint fisici e digitali vincenti laddove c’è un contenuto, soprattutto un video. Il social pone la centralità del fan in una logica bidirezionale di ascolto e di esperienza prima, durante e dopo. Il social è qualcosa da gestire in modo strutturato e competente, come è stato dimostrato dai tanti professionisti presenti in questo convegno”. (Firenze, 6 febbraio 2018)" ["post_title"]=> string(28) "Lo Sport al tempo dei Social" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(4) "open" ["ping_status"]=> string(4) "open" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(37) "italiano-lo-sport-al-tempo-dei-social" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2018-02-08 18:25:29" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2018-02-08 16:25:29" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(42) "http://www.mgpsportsconsulting.com/?p=1296" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" ["post_title_ml"]=> string(36) "[:it]Lo Sport al tempo dei Social[:]" ["post_title_langs"]=> array(1) { ["it"]=> bool(true) } } [116]=> object(WP_Post)#6472 (26) { ["ID"]=> int(1289) ["post_author"]=> string(1) "1" ["post_date"]=> string(19) "2018-01-30 19:19:24" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2018-01-30 17:19:24" ["post_content"]=> string(1885) "- Pierre Rabadan, Vice Sindaco di Parigi, con delega allo Sport, Olympic adn Paralympic Games, ha affermato : “Global Sports Week sarà un cruciale appuntamento in vista di Paris 2024 Olympic and Paralympic Games. L’evento offre una grande opportunità di rafforzare le relazioni instaurate e condividere il know-how con i partners delle altre sedi delle Olimpiadi. I Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano uno straordinario catalizzatore per la politica pubblica, soprattutto per lo sviluppo sociale e sostenibile.”
- Lucien Boyer, Presidente e Co-founder of Global Sports Week, ha affermato: “Global Sports Week è onorata di avere il supporto di partner cosi importanti, che condividono il nostro concept, capendo l’importanza di un’azione multilaterale ed il ruolo che lo sport può ricoprire nel guidare il cambiamento.”

Global Sports Week svela il programma internazionale
Milano Cortina 2026 al fianco di Tokyo 2020 & Parigi 2024.
Francesca Schiavone, Bebe Vio, Diana Bianchedi, Federica Brignone, Alessandro Benetton e Andrea Gaudenzi al fianco tra gli altri della leggenda NBA Tony Parker, del commissioner NBA Mark Tatum, del Presidente del Comitato Paraolimpico Internazionale, Andrew Parsons e del campione del FC Bercelona e imprenditore sportivo, Gerard Piqué

TURISMO E MOBILITÀ: LA BICICLETTA PROTAGONISTA NEL PRESENTE E ANCOR DI PIÙ NEL FUTURO Il workshop digitale ha evidenziato le potenzialità di un settore strategico per lo sviluppo dei territori
(Sondrio, 11 dicembre 2020) – Una riflessione a più voci, un approfondimento a più livelli, un’analisi a più … per il workshop digitale, promosso dal Comune di Sondrio in collaborazione con la Provincia, dal titolo “Il nuovo ruolo della bici: turismo e mobilità a due ruote”, che si è svolto ieri pomeriggio in streaming, seguito attraverso il canale YouTube del Comune.

“IL NUOVO RUOLO DELLA BICI”: UN WORKSHOP PER ANALIZZARE UN SETTORE STRATEGICO PER IL TURISMO E LA MOBILITÀ Giovedì 10 dicembre alle 15 sul canale YouTube del Comune l’interessante confronto tra esperti e operatori
Sondrio, 3 dicembre 2020) – Riflessione, approfondimento e confronto su un tema di grande attualità nel workshop digitale, promosso dal Comune di Sondrio in collaborazione con la Provincia, dal titolo “Il nuovo ruolo della bici: turismo e mobilità a due ruote”, in programma giovedì 10 dicembre, dalle ore 15, che si potrà seguire online sul canale YouTube del Comune.

Partita anche la 19° edizione di Milano per il Master Sport Business Managemet della 24 Ore Business School
Milano, 16 novembre
A 3 settimane di distanza dalla partenza della 18° edizione del Master in Sport Business Management 24 Ore Business School, parte una nuova aula con 33 studenti. Si tratta della 13° edizione sotto il coordinamento scientifico di Matteo Pastore, Founder & CEO di MGP Sports Consulting.

PUMA E U.S. SASSUOLO CALCIO PRESENTANO IL NUOVO THIRD KIT
Sassuolo, Italia – 05 novembre 2020 – PUMA e U.S. Sassuolo Calcio presentano oggi il nuovo Third Kit per la stagione 20/21 che sarà indossato dalle squadre maschile per la prima volta venerdì sera, in occasione della sfida di campionato contro l’Udinese. Il nuovo kit è un omaggio al progetto Sassuolo, radicato nel territorio e proiettato al futuro.

Nuova edizione di Milano per il Master Sport Business Managemet della 24 Ore Business School: la 12° sotto il Coordinamento Scientifico di Matteo Pastore
Nonostante le difficoltà del momento legate alle misure restrittive per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, la 24 Ore Business School non si ferma, e questa mattina si è aperta in modalità streaming la 18° edizione di Milano del Master in Sport Business Management. Dalla 7° edizione in poi il Coordinamento Scientifico è affidato al manager Matteo Pastore, Founder e CEO di MGP Sports Consulting.

In live streaming la presentazione finale dei Project Work della 17esima edizione del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School
Si è conclusa ieri l’edizione milanese del Master in Sport Business Management 2020: si tratta della decima edizione sotto il coordinamento scientifico di Matteo Pastore e la MGP Sports Consulting.

EPSI ITALIAN WEBINAR: SPORT FUNDING OPPORTUNITIES AND #BEACTIVE
Dopo il successo del Webinar per la Irish Organizations, EPSI – in occasione della European Week of Sport –è stata la volta dell’Italian EPSI Webinar.

I partner indiani di MGP Sports Consulting, Shiva e Devan, ospiti al Master Full Time in Sport Business Management – 24ORE Business School
Milano 15 luglio 2020. Al Master Full Time in Sport Business Management della 24ORE Business School, il coordinatore scientifico Matteo Pastore ha invitato 2 manager dello sport business indiano per una testimonianza in eLearning.

“Sport&Vision”. Le medaglie più importanti sono quelle che non si vedono. Il format di CFMT con Giovanni Bruno, giornalista di Sky Sport, e i grandi personaggi dello sport italiano.
Differita 6° webinar della serie Sport Leadership Vision del 17 giugno con Marco Nazzari, Nielsen Sports
Andato in onda ieri il sesto e ultimo appuntamento della serie settimanale Sport Leadership Vision con Marco Nazzari, Managing Director International Nielsen Sports.

MGP Sports Consulting “L’impatto del COVID-19 sulla Sport Industry” Marco Nazzari, Managing Director International Nilsen Sports, webinar: ”Rights Holder e Sponsor”
Milano 19 giugno 2020.Con il webinar di ieri di Marco Nazzari, Managing Director International di Nielsen Sport, si sono conclusi la serie di appuntamenti settimanali con leader dello sport system nazionale ed internazionale. Format ideato e prodotto Matteo Pastore, Founder e Ceo di MGP Sports Consulting, con confronti di mezz’ora su come la sport industry sta affrontando le principali sfide future di business che ci attendono.

Presentati i 6 Project Work della 17° edizione del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School
Nuova edizione, nuove sfide al Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School, di cui Matteo Pastore, Founder e Ceo dell’agenzia, è coordinatore scientifico. Il momento della presentazione dei 6 project work è forse il più atteso dagli studenti del Master, proprio perché rappresenta il primo vero contatto con il mondo del lavoro nello sport business.
Differita 5° webinar Sport Leadership Vision del 10 giugno – con Fabio Bandirali, CEO Sportier
Andato in onda ieri il quinto appuntamento della serie settimanale Sport Leadership Vision con Fabio Bandirali, CEO di Sportium.
“L’impatto del COVID-19 sulla Sport Industry” #sportleadershipvision Il 4° appuntamento con Maurizio Barbieri, Manager di TWITTER
Milano 3 giugno 2020. Concluso anche il 4° appuntamento della serie Sport Leadership Vision lanciata a inizio maggio da MGP Sports Consulting. Mezz’ora di chiacchierata moderata da Matteo Pastore, founder e CEO dell’agenzia, con Maurizio Barbieri, Head of Sport & Gaming Partnership SEA and Greater China per TWITTER.
Differita 3° Webinar Sport Leadership Vision: la serie settimanale di MGP Sports Consulting
Andato in onda ieri il secondo appuntamento della serie settimanale Sport Leadership Vision con Luca Pancalli, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano.
Ecco l’intervista di 30 minuti, moderata da Matteo Pastore, Fonder e CEO di MGP Sports Consulting, agenzia owner del format.

“L’impatto del COVID-19 sulla Sport Industry” Stefano Domenicali, Chairman & CEO di Lamborghini, protagonista del webinar #sportleadershipvision
Milano 27 maggio 2020. È andato in onda questo pomeriggio il terzo webinar di Sport Leadership Vision di MGP Sports Consulting, agenzia fondata da Matteo Pastore, che opera nel settore della consulenza strategica nello sport system. Ospite di questo appuntamento è stato Stefano Domenicali, Chairman & CEO di Lamborghini S.p.A. All’ordine del giorno il punto di vista del manager sulla ripresa del mondo sportivo post lockdown.
Differita 2° Webinar Sport Leadership Vision: la serie settimanale di MGP Sports Consulting

MGP Sports Consulting su “L’impatto del COVID-19 sulla Sport Industry” 2° webinar della serie #sportleadershipvision
È andato in onda oggi mercoledì 20 maggio il 2° webinar gratuito della serie settimanale Sport Leadership Vision: una iniziativa dall’agenzia MGP Sports Consulting per porre l’attenzione su come la sport industry sta affrontando la ripartenza del business della Fase 2.
1° webinar della serie Sport Leadership Vision con Francesco Calvo, AS Roma
MGP Sports Consultingha lanciato Sport Leadership Vision: una serie di appuntamenti settimanali con leader dello sport system nazionale ed internazionale. Mezz’ora di confronto su come la sport industry sta affrontando le principali sfide future di business che ci attendono.

In esclusiva per i soci dell’Aspria Harbour Club ed in collaborazione con MGP Sports Consulting, Giovanni Bruno racconta “Le Oimpiadi italiane: tra passato e futuro”
Anche se le porte restano chiuse, l’Aspria Harbour Club continua a prendersi cura dei propri soci, e dall’inizio del lockdown ogni giorno promuove una serie di appuntamenti online con esperti del mondo sportivo. Video corsi e interventi di professionisti non solo per il corpo, ma anche per la mente. In collaborazione con MGP Sports Consulting giovedi scorso è intervenuto Giovanni Bruno, editorialista ed ex direttore di Sky Sport, in un webinar sulle Olimpiadi italiane, moderato da Matteo Pastore.
Sport Leadership Vision
Webinar settimanale gratuito su zoom: mezz’ora di confronto con leader dello sport system nazionale ed internazionale

Nuova edizione di Milano per il Master Sport Business Managemet della 24 Ore Business School: l’11° sotto il Coordinamento Scientifico di Matteo Pastore
Nonostante le difficoltà del momento legate alle misure restrittive per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, la 24 Ore Business School non si ferma, e questa mattina si è aperta in modalità streaming la 17° edizione di Milano del Master in Sport Business Management. Dopo 10 edizioni tra quella romana e quella meneghina, anche quest’anno il Coordinamento Scientifico è stato affidato a Matteo Pastore, Founder e CEO di MGP Sports Consulting.

Le lezioni al Master in Sport Business Management,24 Ore Business School si trasferiscono su zoom
Oggi si parla di Sporting Goods al Master in Sport Business Management, lezione a cura di Matteo Pastore, Founder e Ceo dell’agenzia e coordinatore scientifico del corso della 24 Ore Business School.


MGP Sports Consulting presente all’evento “Il calcio che fa bene al Paese”
Matteo Pastore, CEO & Founder di MGP Sports Consulting, ha presenziato all’evento “Il calcio che fa bene al Paese”, tenutosi ieri a Roma, dove si è presentato il primo studio d’impatto della Lega Pro.

Matteo Pastore, CEO e Founder di MGP Sports Consulting, entra nella shortlist per le due poltrone a disposizione del Comune di Milano per il cda della Fondazione Milano – Cortina 2026
Milano – Si iniziano a delineare i 22 nomi che comporranno il board del cda della Fondazione Milano – Cortina 2026, Comitato Organizzatore per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, che sarà composto da 10 componenti del mondo sportivo, 10 componenti dei Territori, un rappresentante del Governo e dal Presidente.

CETA qualità del costruire da più di 70 anni.
Bergamo 22 gennaio 2020 – CETA, fondata nel 1947 a Bergamo, progetta, produce e installa ponteggi, carpenteria su misura, facciate ventilate, coperture tecniche, rivestimenti architettonici, tribune, palchi, coperture e contenitori per automotive

In onda su Sky Sport la 15° puntata di ICARUS: Deaflympics Winter Games
Ad un mese esatto dalla conclusione delle 19th Winter Deaflympics è andato in onda su Sky Sport la 15esima puntata di ICARUS interamente dedicata all’evento e ai territori che l’hanno ospitato.

Finale Scudetto 2020 a Trieste, le voci della conferenza stampa. Fabris: “Sarà una sfida eccezionale, dopo Centro Italia e Nord Ovest portiamo un grande evento di Serie A a Nord Est”

Al via le XIX Winter Deaflympics: l’apertura con un Convegno Istituzionale dal titolo “I grandi eventi sportivi”
Chiavenna, 12 dicembre. A poche ore dall’inizio della Cerimonia di Apertura delle 19° Winter Deaflympics – Olimpiadi Invernali dei Sordi – si è tenuto il Convegno aperto al pubblico “I grandi eventi sportivi, le ricadute sul territorio e il ruolo e il valore dello sport in ambito sociale”,una iniziativa della Comunità Montana della Valchiavenna, con il Comune di Madesimo, il Comune di Chiavenna, il Consorzio Turistico di Madesimo, il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna.

Presentati i 4 Project Work della 16° edizione del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School
Nuova edizione, nuove sfide al Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School, di cui Matteo Pastore, Founder e Ceo dell’agenzia, è coordinatore scientifico. Il momento della presentazione dei 4 project work è forse il più atteso dagli studenti del Master, proprio perché rappresenta il primo vero contatto con il mondo del lavoro nello sport business.

Presentate le Olimpiadi Invernali dei Sordi – Dal 12 dicembre, in Valtellina e Valchiavenna
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 19^ edizione delle Winter Deaflympics nella Sala Stampa di Palazzo della Regione Lombardia.

4° edizione dello «Sport&Business summit», evento organizzato da 24ORE Business School in collaborazione con Il Sole 24 Ore
Dai Campionati del mondo di sci alpino (Cortina 8-21 febbraio 2021), ai Giochi olimpici invernali (Cortina-Milano 2026), dal ruolo dello sport nei progetti di riqualificazione urbana, al coinvolgimento dei fan come valore aggiunto per il successo dell’evento. Sono tanti gli argomenti trattati al «Sport & Business summit» organizzato da 24ORE Business School in collaborazione con Il Sole 24 Ore, tenutosi a Milano lunedì 4 novembre.

Lunedì 14 ottobre a Bormio fa tappa Bike Economy 24, il roadshow del Gruppo 24 ORE dedicato all’economia del mondo due ruote.
Si terrà a Bormio lunedì 14 ottobre “Bike Economy 24”, seconda tappa del roadshow organizzato dal Gruppo 24 ORE e dedicato all’economia del “mondo a due ruote”: MGP Sports Consulting è partner progettuale dell’evento

A Milano il Media&Marketing Day della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Fabris: “Nostro prodotto di altissimo livello, ora è momento di valorizzarlo”
Si sono ritrovate a Milano, nello Showroom BWT Italia, le Società di Serie A Femminile, invitate da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport al Media&Marketing Day. Direttamente coinvolti i responsabili comunicazione e marketing, social media manager e dirigenti dei Club di A1 e A2.

La Serie A Femminile si presenta a Milano. I trofei della stagione 2019-20, l’omaggio a Francesca Piccinini e l’inno di Elio e le Storie Tese
Si è conclusa con il primo ascolto de “La partita di vollèy”, l’inno della Serie A Femminile scritto, cantato e suonato da Elio e le Storie Tese, la Presentazione dei Campionati della stagione 2019-20. L’evento, che si è tenuto a Milano, nella sede centrale del Banco BPM, ha richiamato tutte le Società di Serie A, le massime istituzioni sportive italiane, i partner e graditi ospiti.

PIU’ PER MENO CO2: All’ENGIE Green Friday Forum 2019 i risultati delle ricerche di Euromedia, Politecnico di Milano e ANCI sul tema del cambiamento climatico.
Oltre il 70% dei cittadini è consapevole e interessato,
il 56% ha già iniziato ad adottare comportamenti virtuosi
Resiste un 13% di scettici che ritiene sia un falso allarme
Oltre l’80% delle aziende è sensibile agli aspetti ambientali,
ma gli investimenti sono guidati soprattutto da obblighi normativi
e da fattori economici
Ancora poche aziende misurano le proprie emissioni di CO2
Fondamentale il ruolo delle città, responsabili del 75% delle emissioni

Accordo tra U.S. Sassuolo Calcio e Unimore
Il Sassuolo calcio e Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà agli studenti universitari di svolgere tirocini all’interno della società neroverde, oltre a prezzi dedicati per biglietti e merchandising.

Primo appuntamento Giovedì 12 settembre a Rimini con il roadshow del Gruppo 24 ORE dedicato all’economia del mondo due ruote.
Si è tenuto a Rimini giovedì 12 settembre “Bike Economy 24”, prima tappa del roadshow organizzato dal Gruppo 24 ORE e dedicato all’economia del “mondo a due ruote”
Siglata la partnership fra ENGIE Italia e Torino F.C.: una partnership all’insegna della sicurezza e della sostenibilità
Il Torino FC ha scelto ENGIE Italia, player dell’energia e servizi, come partner per le prossime due stagioni calcistiche.

Master Group Sport e Adise hanno organizzato l’evento estivo CalcioMercato presso l’hotel Sheraton di Milano
L’agenzia, leader nell’organizzazione di eventi sportivi, coordinandosi con l’associazione di categoria, si è mossa verso l’affermazione della tradizione del momento con uno sguardo innovativo e prospettico in termini di sviluppi. MGP Sports Consulting ha supportato il cliente Master Group Sport in fase di concept dell’evento e operativamente durante la tre-giorni

Master Online in Sport, digital marketing, sponsorship & communication – 24 Ore Business School
La 24 Ore Business School con il supporto di Mgp Sports Consulting e Matteo Pastore come coordinatore scientifico, ha lanciato la II edizione del Master ONLINE in Sport, digital marketing, sponsorship e communication.

Meeting di Rimini – 24 agosto: Quando lo sport è anche una questione di famiglia
Rimini, 24 agosto – Con la collaborazione di Master Group Sport ed il supporto di Mgp Sports Consulting, confronto conclusivo allo Sport Village del Meeting sul tema “Sport e famiglia”, con gli interventi di campioni di varie discipline a cui Davide Giuliani, giornalista del TG Meeting, ha chiesto quanto abbia inciso il “fattore famiglia” sulle rispettive carriere ad alto livello.

Meeting di Rimini: Tante sfumature di rosa per uno sport che è anche cultura
Rimini,23 agosto – I grandi volti dello sport al femminile sono stati protagonisti oggi allo Sport Village del Meeting. Il padiglione C7, in collaborazione con Master Group Sport con il supporto di MGP Sports Consulting, ha infatti ospitato l’incontro dal titolo “Sport al femminile.

Meeting di Rimini: Lo sport che vince, la cura del talento dev’essere paziente
Rimini, 22 agosto – Il doppio appuntamento di oggi allo Sport Village, offerto in collaborazione con Master Group Sport ed il supporto di MGP Sports Consulting, ha dato voce a due tipi di professionalità complementari per l’espressione vincente di un movimento sportivo, da un lato quella tecnico-sportiva, dall’altro quella dirigenziale e di gestione.

40° Meeting per l’amicizia tra i popoli: Rimini 21 agosto – Allenatori che hanno fatto la storia dello Sport
Rimini, 21-08 – Prosegue la serie delle testimonianze dei grandi protagonisti dello sport al padiglione C7 del Meeting, offerte in collaborazione con Master Group Sport. Mgp Sports Consulting, presente all’evento, ha contribuito alla realizzazione della parte convegnistica.

ADISE E MASTER GROUP SPORT DI NUOVO INSIEME PER L’ORGANIZZAZIONE DEL CALCIO MERCATO
Milano, 9 Agosto 2019. Ricomincia dalla prossima Sessione Estiva di Calcio Mercato la storica collaborazione fra ADISE e MASTER GROUP SPORT. In passato Master Group Sport ha organizzato con successo edizioni storiche del Calcio Mercato e dalla prossima edizione estiva contribuirà al rinnovamento del format.

La prima edizione di Bike Economy 24 aprirà Italian Bike Festival
Giovedì 12 settembre a Rimini si svolgerà la prima tappa del Road Show organizzato dal Gruppo 24 ORE, con il supporto di MGP Sports Consulting, e dedicato all’economia del “mondo a due ruote”.

SIGLATO L’ACCORDO DI PARTNERSHIP TRA MASTER GROUP SPORT E FIGH
E’ stato siglato a Roma un accordo di partnership tra Master Group Sport – azienda leader nell’organizzazione di grandi eventi sportivi e nella gestione di attività di sponsorizzazione – e la FIGH. Il presidente federale Pasquale Loria e l’amministratore unico del gruppo Giovanni Carnevali, condividendo finalità e prospettive di sviluppo della Pallamano Italiana, hanno firmato un accordo che prevede l’affiancamento da parte di Master Group Sport nelle molteplici attività della Federazione.

Conclusa la XV edizione di Milano del Master in Sport Business Management della 24 Ore Business School
Con la discussione dei project work assegnati a inizio anno si è ufficialmente concluso il percorso in aula per gli studenti del master in SBM edizione di Milano.
Mgp Sports Consulting, nella persona di Matteo Pastore, founder e Ceo dell’agenzia, ne gestisce il coordinamento scientifico dalla 7° edizione, e quindi i contenuti in aula, l’assegnazione dei Project Work, le Company Visit, e la International Company Visit.

EuroBasket 2021 FIBA assegna all’Italia un girone europeo
Le gare si disputeranno a Milano (Forum di Assago) Fip sarà affiancata da Master Group Sport nell’organizzazione dell’evento

A luglio torna il Lega Volley Summer Tour. Vasto, Riccione e Lignano Sabbiadoro: l’estate 2019 sulle più belle spiagge italiane con le stelle della Serie A Femminile

Football protagonista alla London International Company Visit del Master in Sport Business Management – 24 Ore Business School
Matteo Pastore, founder & CEO di MGP Sports Consulting, in qualità di Cordinatore Scientifico del Master in Sport Business Management della Business School24, ha organizzato e patrocinato la International Company Visit della 15° edizione di Roma, svoltasi a Londra dal 18 al 20 giugno.

Associazione Impianti Sportivi: focus sull’assemblea annuale
Si è svolto a san Donato Milanese l’incontro annuale dell’AIS – Associazione Impianti Sportivi -, di cui MGP Sports Consulting è partner tecnico.
Occasione per fare il punto sull’attualità e sulle problematiche nel campo della realizzazione e dell’adeguamento degli impianti sportivi in Italia

Inizia l’era Allianz: il gruppo assicurativo è title sponsor della nuova Powervolley Milano
Inizia una nuova era per la Powervolley Milano: Allianz, gruppo leader nel settore assicurativo-finanziario a livello internazionale e in Italia, è il nuovo title sponsor della società del presidente Lucio Fusaro.

Allianz Cloud, a Milano nuovo impianto (soprattutto) per gli amanti della pallavolo
Il prossimo venerdì 14 giugno verrà inaugurato a Milano l’Allianz Cloud. Si tratta della ristrutturazione dell’ex Palalido di piazzale Stuparich. Diventerà la “casa” della squadra di pallavolo PowerVolley della serie A1 maschile di pallavolo, cliente di MGP Sports Consulting

Inaugurato il Mapei Football Center, il centro sportivo neroverde
Grandissima e qualificata partecipazione questa mattina per la cerimonia ufficiale di inaugurazione del “Mapei Football Center”, il nuovo centro sportivo del Sassuolo Calcio.

Powervolley Milano: Dichiarazione del presidente Lucio Fusaro
MILANO – “Ho appositamente lasciato trascorrere del tempo dalle note vicende che hanno coinvolto il mondo Powervolley nell’ultimo periodo e, a pochi giorni dall’ufficializzazione da parte di Modena Volley di Andrea Giani come allenatore, ho scelto di esprimere la mia personale opinione sulla vicenda.

1° Sponsorship Festival a Varese: una giornata dedicata alle sponsorizzazioni nello sport… tra passato, presente e futuro.
Ieri 11 maggio Ville Ponti a Varese ha ospitato il 1° SPONSORSHIP FESTIVAL, manifestazione interamente dedicata al mondo degli sponsor nello sport. Matteo Pastore, founder & Ceo dell’agenzia, è intervenuto come relatore sul “Rapporto tra sponsorship e media”.

Piano: “La nazionale è una vocazione: tornarci grazie a Milano è per me importante”
Il centrale astigiano è a Roma con la maglia azzurra per il primo collegiale in vista della VNL

L’11 maggio a Ville Ponti – Varese il 1° Sponsorship Festival
L’11 maggio 2019, infatti, Ville Ponti a Varese ospiterà il 1° SPONSORSHIP FESTIVAL, manifestazione interamente dedicata al mondo degli sponsor. Matteo Pastore, founder & Ceo dell’agenzia, interverrà come relatore sul tema “Il rapporto tra sponsorship e media”

Vista Europa per Milano: il 5° posto della stagione vale l’accesso alla Challenge Cup
il quinto posto maturato in classifica nel corso della stagione ha conferito alla Revivre Axopower Milano il diritto di partecipare alla Challenge Cup edizione 2019-2020

Chiusa la prima edizione dell’iniziativa “Campione sotto Rete” di Powervolley Milano
MILANO – Grande successo per l’iniziativa “Campione sotto rete”, il torneo interscolastico promosso ed organizzato da Powervolley Milano, svoltosi nella tensostruttura della Powervolley Academy al Lido di Milano, concluso con le gare finali nella giornata del 17 aprile 2019.

Powervolley Milano e il nuovo palazzetto: questo il tema di oggi alla 24 Ore Business School
Stamattina i corsisti del master in Sport Business Management della 24 Ore Business School hanno presentato i progetti elaborati in teamwork nel corso del modulo sul Marketing Sportivo: alll’attenzione di Lucio Fusaro, presidente di PowerVolley Milano, e Matteo Pastore, coordinatore scientifico del corso e Founder & Ceo dell’agenzia.

US Sassuolo Calcio al Master Sport Business Management – 24 ORE Business School
Il Responsabile Marketing di US Sassuolo Calcio, cliente di MGP Sports Consulting, è intervenuto al Master ad indirizzo Sport Business della 24 ORE Business School. Una finestra dedicata al club neroverde del patron Squinzi, guidato in maniera equilibra, professionale e lungimirante dall’AD Giovanni Carnevali

24 Ore Business School – Si chiude un cerchio e se ne apre un altro: a Milano il lancio dei Project Work della nuova edizione del Master in Sport e a Roma la presentazione finale
Oggi a Roma i ragazzi della XIV edizione del Master in Sport Business Management della 24 ore Business School hanno presentato i progetti finali commissionati da Enel, AS Roma, Arena e Dema4… contemporaneamente a Milano la XV edizione ha ricevuto i brief di Infront e Comune di Milano, la prossima settimana quelli di US Sassuolo ed Helvetia.

Milano batte Perugia: il cuore delle Revivre Axopower vale il 3-2 sugli umbri
Grande impresa della Revivre Axopower Milano che, in un PalaYamamay gremito, batte i campioni d’Italia in carica della Sir Safety Conad Perugia e chiude nel migliore dei modi la propria regular season. Un 3-2 in rimonta per i ragazzi di coach Giani che si impongono al quinto set e chiudono la stagione regolare a quota 49 punti

1° Sponsorship Festival – La sponsorizzazione in ambito sportivo
In data 11 maggio 2019, presso la splendida cornice del Centro Congressi Villa Ponti, Varese, si terrà il 1° Sponsorship Festival, all’interno del quale illustri personaggi dello sport, e non solo, si confronteranno in merito al tema della sponsorizzazione. Il Festival è organizzato da Sponsorman e prevede un intervento in chiave formativa di Matteo Pastore, Founder & CEO di MGP Sports Consulting, che affronterà il tema relativo al “Rapporto tra sporship e media”

Powervolley Milano al Master in Sport Business Management della Business School 24: a sorpresa sono arrivati anche i giocatori.
Una mattinata in tema Volley per i ragazzi della XV edizione del Master in Sport Business Management della Business School 24: sono intervenuti Lucio Fusaro, presidente di Powervolley Milano squadra che milita ai massimi vertici della Serie A, e l’AD della Lega Volley maschile serie A, Massimo Righi. In maniera complementare hanno raccontato le loro esperienze e il mondo della pallavolo italiana di oggi.

Partita la prima edizione del Master Online con Diploma in “Sport: digital marketing, sponsorship e communication” della 24 Ore Business School
Alla luce del successo riscosso in questi anni del Master in Sport Business management, Full Time e Part Time, è partito questa settimana la prima edizione dl Master Online, sempre sotto il coordinamento scientifico di Matteo Pastore, fonder e CEO di MGP Sports Consulting: 4 mesi online e 2 lezioni in aula con l’obiettivo di fornire a giovani studenti e manager già avviati competenze manageriali e gestionali specifiche nel settore della Sport Industry.

I 4 players dello sport business protagonisti di una Tavola Rotonda alla 24 ORE Business School
Per i ragazzi della XV edizione del Master in Sport Business Management di Milano della 24 ORE Business School è stata una settimana di inizio decisamente ricca di eventi ed esperienze.

Tavola Rotonda di lancio della 15° edizione del Master in Sport Business Management della 24ORE Business School
Stamattina presso la sede de Il Sole 24 Ore a Milano gli studenti della 15°esima edizione del Master Full Time in Sport Business Management, di cui Matteo Pastore è coordinatore scientifico, hanno avuto un’anticipazione del corso con una Tavola Rotonda molto esclusiva.

Milano si regala la sua notte da oscar: secco 3-0 a Verona
Milano suona la nona sinfonia e si regala una notte stellare. Un secco 3-0 che la Revivre Axopower porta via da Verona trovando il successo consecutivo numero 9 ed issandosi a 45 punti in classifica.
ULIVETO, L’ACQUA PER LO SPORT, SPONSOR DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Uliveto accompagnerà la F.I.P. in tutte le più prestigiose sfide sportive dell’anno a cominciare da Italia-Ungheria, penultima partita delle qualificazioni alla FIBA World Cup del 2019.

Ecco la Powervolley a Milano: primo allenamento nella Powervolley Academy al Lido
La terza settimana del mese di febbraio del 2019 passerà alla storia per la Revivre Axopower che finalmente, dopo un lungo peregrinare in giro per i campi di Desio, Castellanza e Busto Arsizio, ha effettuato il primo allenamento nella nuova Powervolley Academy del Lido di Milano. Sarà questa, insieme all’Allianz Cloud, la nuova casa della squadra di coach Andrea Giani

International Company Visit a Londra, un’esperienza poliedrica: dagli E-Sports di Fnatic all’O2 Arena, passando per IMG e NF sport.
Matteo Pastore, founder & CEO di MGP Sports Consulting, in qualità di Cordinatore Scientifico del Master in Sport Business Management della Business School24, ha organizzato e patrocinato la International Company Visit della 14° edizione di Roma, svoltasi a Londra dal 28 al 30 gennaio.

Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia: a Verona la presentazione dell’evento. Fabris: “Qui il meglio della pallavolo mondiale. Grazie a Master Group Sport e a Fipav Verona, sarà un successo”
La splendida Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione delle Finali Samsung Galaxy A Coppa Italia, l’evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport che nel weekend del 2-3 febbraio porterà nella città dell’Arena lo spettacolo del volley rosa.

Tavola Rotonda sulla Sport Digital Innovation alla 24 ORE Business School
Oggi pomeriggio, presso la 24 ORE Business School, i ragazzi della 14° edizione del Master in Sport Business Management hanno assistito ad una Tavola Rotonda sul tema della Digital Innovation nello Sport, moderata da Matteo Giordano Pastore, founder & CEO di MGP Sports Consulting, nonché coordinatore scientifico del Master.

Coppa Italia, Milano a Modena per tentare l’impresa nei quarti
Gara ad eliminazione diretta per la Revivre Axopower: una vittoria significherebbe Final Four!

Presentato a Chianciano Terme il Team Building del Master Sport Business Management della 24 ORE Business School
E’ stato presentato (oggi) a Chianciano Terme, mercoledì 16 gennaio 2019 presso l’UPMC Institute for Health Chianciano Terme , nel corso di una conferenza stampa il Team Building dell’edizione milanese 2018/2019 del Master Sport Business Management della 24 ORE Business School, di cui Matteo Giordano Pastore ne è coordinatore scientifico, che si svolgerà nella città termale il 26, 27 e 28 Febbraio 2019.

Estasi Revivre Axopower Milano: nel sold out del Mediolanum Forum è 3-0 su Modena!
ASSAGO – Pura estasi per la Revivre Axopower Milano che, nel sold out del Mediolanum Forum, annienta in tre set Modena e si gode l’entusiasmo e la gioia dei 12343 spettatori presenti.

Al Mapei Stadium il convegno “Calcio e ordine pubblico”: l’evoluzione della disciplina sulla sicurezza negli stadi
La Questura di Reggio Emilia, la Società Sportiva U.S. Sassuolo Calcio e la Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno organizzato per il giorno 14 gennaio p.v. un convegno dal titolo ” Calcio e Ordine Pubblico, al quale la MGP sports consulting sarà rappresentata da Matteo Giordano Pastore, CEO dell’agenzia, e Francesco Cristaudo, account manager.

24 ORE Business School – Cerimonia Consegna Attestati per i ragazzi del Master Full Time Sport Business Management
Nella splendida cornice del Salone Bernini presso la Residenza di Ripetta, si è tenuta la cerimonia di chiusura della 12° edizione del Master Full time della 24 ORE Business School in Sport Business Management. Presente Matteo Giordano Pastore, CEO dell’agenzia MGP Sports Consulting, in qualità di coordinatore scientifico e docente.

MESSORI UOMO E SASSUOLO CALCIO: LA CONFERMA DI UNA PARTNERSHIP DI SUCCESSO
Anche quest’anno calciatori e dirigenti del club neroverde indosseranno gli abiti su misura del brand emiliano MESSORI UOMO che dal 1976 è sinonimo di eleganza e stile abbinati all’etica del lavoro e all’alta qualità del Made in Italy.

Master Online “Sport: Digital marketing, sponsorship & communication”.
Al via dal 4 marzo 2019 il Master online di 24ORE Business School. All’agenzia MGP Sports Consulting è stato affidato il coordinamento scientifico del master, dando continuità al rapporto di collaborazione che da anni lega le due realtà nella creazione di prodotti di formazione manageriale in ambito sportivo

Il presidente Fusaro: “Insieme promuoviamo il progetto Powervolley Milano.”
Si respira aria di Natale nella Powervolley, ma si respira ancor più aria di Milano negli ambienti societari del presidente Lucio Fusaro che ieri, nella magnifica location del Savini in Galleria Vittorio Emanuele, ha organizzato la cena di Natale della Revivre Axopower insieme ai partner della stagione 2018 – 2019. Clima di festa e sorrisi natalizi per i presenti che, insieme al tecnico Andrea Giani, al capitano Matteo Piano, all’opposto Nimir Abdel Aziz e al centrale Jan Kozamernik, hanno condiviso l’entusiasmo degli ultimi risultati della squadra, in attesa dell’ultima gara del girone di andata contro Perugia.

Il Forum chiama, Milano risponde: è record, 9600 biglietti venduti in 24 ore
La Revivre Axopower Milano punta al sold out contro Modena per la sfida di domenica 13 gennaio 2019 al Mediolanum Forum. A soli 24 ore dall’apertura delle vendite, avvenuto giovedì 13 alle ore 15, sono infatti già stati venduti 9600 biglietti, che rappresentano un vero e proprio record per una partita di volley in Italia in così poco tempo.

TAVOLA ROTONDA SULLE START UP NEL MONDO DELLO SPORT ALLA 24 ORE BUSINESS SCHOOL
Presso la 24 ORE Business School, Matteo Pastore – coordinatore scientifico del master Sport Business Management e founder dell’agenzia – modera la tavola rotonda sulle Start Up nel mondo dello sport.

Su le mani per Milano: la Revivre Axopower domina 3-0 la Lube Civitanova
Applausi a scena aperta per la Revivre Axopower Milano che sfodera la migliore prestazione del campione e si impone senza appello 3-0 sui vice campioni del mondo della Cucine Lube Civitanova. Non c’è mai stata partita nell’impianto varesotto del PalaYamamay di Busto Arsizio, dove i ragazzi di Andrea Giani hanno imposto una pressione costante agli avversari per tutto il match, concretizzando al meglio ogni occasione e trovando un successo assolutamente meritato.

LEZIONE DI LINKEDIN E PERSONAL BRANDING ALLA 14° EDIZIONE DEL MASTER SPORT BUSINESS MANAGEMENT
In data 6 Dicembre 2018 presso la 24 ORE Business School di Roma il coordinatore scientifico del master in Sport Business Management, Matteo Pastore, founder e CEO dell’agenzia, ha svolto la lezione sul Personal Branding e Linkedin.

Sport Leaders Forum: espansione dello sport di base e la nascita di vere e proprie Community
Sì è svolta a Roma la X edizione dello Sport Leaders Forum: “We are Sport Community”. Giorgetti ha dialogato sul valore del management sportivo con i vertici di ASSI Manager-Associazione Sport System Italia – di cui Matteo Pastore, Founder e CEO dell’agenzia è tra i soci fondatori.Sì è svolta a Roma la X edizione dello Sport Leaders Forum. “We are Sport Community” il tema trattato, di stretta attualità considerando la continua espansione dello sport di base e la nascita di vere e proprie Community che dalla realtà dei campi di allenamento, delle piste, delle vasche, si concretizzano e si rappresentano anche sui nuovi media, i social network. Giorgetti ha dialogato sul valore del management sportivo con i vertici di ASSI Manager-Associazione Sport System Italia – di cui Matteo Pastore, Founder e CEO dell’agenzia è tra i soci fondatori.

L’olandese volante è tornato: la Revivre Axopower Milano schianta 3-1 Verona!
Trascinati da un Nimir Abdel Aziz in stato di grazia, i biancorossi emergono come squadra.

Giornata di presentazione dei Project Work nella 14° edizione del master Sport Business Management della 24 ORE Business School
Venerdì 16 novembre 2018 sono stati presentati alla 14° edizione del master in Sport Business Management della 24 ORE Business School di Roma i quattro Project Work.

Forum Sport & Business del Gruppo 24 Ore. Così cambia l’economia dello sport nell’era digitale
Milano, 14 novembre 2018. Nella fantastica cornice della sede milanese de Il Sole 24 ORE, è andato in scena il 3° Forum Sport & Business, organizzato da 24 ORE Eventi, in collaborazione con Il Sole 24 ORE ed il supporto di MGP Sports Consulting per quanto riguarda temi, panel di relatori e coordinamento scientifico. Fra i relatori ed i presenti in sala, top manager del panorama sportivo nazionale ed internazionale.

Presentata a Treviso la Supercoppa Samsung Galaxy A: sabato 10 novembre Imoco-Igor al PalaVerde. La Lega a sostegno delle popolazioni del Veneto, Fabris: “Volley è solidarietà”
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, a Treviso, ha ospitato nella mattinata del 5 novembre la conferenza stampa di presentazione della Supercoppa Samsung Galaxy A, il primo evento della stagione 2018-19, organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, cliente della nostra agenzia. A contendersi il trofeo, sabato 10 novembre al PalaVerde di Villorba, l’Imoco Volley Conegliano, Campione d’Italia in carica, e la Igor Gorgonzola Novara, vincitrice dell’ultima Coppa Italia.

Sport Business Management – Master Full Time 24 ORE Business School – Cerimonia d’apertura
Inizia oggi a Roma la 14 a edizione del master in Sport Business Management della 24 ORE Business School. Sarà protagonista dello speech di apertura e motivazionale Matteo Pastore, CEO della nostra agenzia, nonchè coordinatore scientifico del Master.

“Questa Powervolley vuole lasciare il segno sul territorio: portiamo in alto il nome di Milano”
Presentazione in grande stile per la Revivre Axopwer, che a gennaio sbarca al PalaLido. Non solo prima squadra: progetti sul territorio per la città e la regione, coinvolgimento con le scuole e attività sociali.

It’s the Power Day: la Powervolley Milano svela il suo volto
Lunedì 8 ottobre la presentazione ufficiale: tra gli ospiti il ministro dell’Istruzione Bussetti, il presidente FIPAV Cattaneo e l’ex pilota Alain Prost.

Chiavari: manager sportivi, i corsi di WyLab
Il 29 settembre kickOff del nuovo prodotto formativo di WyLab finalizzato all’apprendimento di tematiche di Sport Economy e managerialità nello sport. I corsi sono ideati e sviluppati con il supporto di MGP Sports Consulting

Workshop Engie Program – Smart Arena & Facility Management: come innovare lo sport
Continua la eco del Workshop sulle Smart Arenas tenutosi lo scorso 24 maggio presso lo Stadio San Siro, organizzato da Engie Program con il supporto di MGP Sports Consulting. A fine agosto è stato pubblicato un articolo da Pubblicità Italia, il cui testo potrete trovare all’interno.

Master24 – Sport Management 4.0
Il prossimo 16 novembre, a Roma, avrà inizio il Master Sport Management 4.0, un prodotto formativo innovativo della Business School de Il Sole 24 ORE con taglio Executive, dunque rivolto ad imprenditori, manager e professionisti che intendono affinare le proprie competenze manageriali in ambito sportivo

Il Presidente Lucio Fusaro eletto consigliere della Lega Pallavolo Serie A
Il Presidente Lucio Fusaro è stato eletto consigliere della Lega Pallavolo Serie A.

Adidas Official Technical Sponsor di Powervolley Milano
Rinnovo per 3 stagioni con il brand a strisce: la società meneghina sarà la prima società pallavolistica in Italia marchiata completamente adidas

Torna il Lega Volley Summer Tour sulle più belle spiagge italiane
La grande pallavolo femminile d’estate si vive con il Samsung Lega Volley Summer Tour, che anche nel 2018 torna sulle più belle spiagge italiane per appassionare migliaia di tifosi e appassionati.

Master Group Sport debutta nel mondo del basket federale con Italia – Croazia
Master Group Sport è pronta a fare il proprio debutto nel mondo della pallacanestro federale in occasione dell’incontro di qualificazione ai Mondiali FIBA di Cina 2019 fra la Nazionale Italiana e la Croazia il 28 giugno al PalaRubini di Trieste.

A Milano il primo workshop italiano dedicato alle Smart Arenas
Dall’Osservatorio del Politecnico di Milano: in Italia negli ultimi 10 anni investiti negli stadi 150 milioni di euro. Ammontano a 15 miliardi gli investimenti invece a livello europeo.

‘KickOff’: l’evento residenziale sul gioco del calcio promosso dalla FIGC
Il 19 e 20 maggio 2018 si è tenuta la 4ª edizione dell’evento KickOff organizzato dalla FIGC presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, con 300 partecipanti provenienti da diversi settori della società italiana riunitisi per discutere di calcio in maniera non convenzionale.

Al tavolo del Forum ‘Lo Sport fa viaggiare’ i tre principali Master in Sport Business Management
Il 18 maggio, al Fantini Club di Cervia, si parlerà delle potenzialità del turismo sportivo con il contributo di nomi illustri come Dan Peterson, Arrigo Sacchi, Stefano Bonaccini, Antonio Rossi e Pietro Aradori.

Master Group Sport acquisisce i diritti promo pubblicitari e di corporate hospitality per la finale di TIM CUP 2017 – 2018
Master Group Sport sarà titolare dei diritti promo pubblicitari e delle attività di pubbliche relazioni per la Finale di TIM Cup 2017 – 2018 che si disputerà mercoledì 9 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.

Inaugurazione del Master Sport Management 4.0
Venerdì 13 aprile è stato inaugurato a Milano il nuovo Master Part Time, Sport Management 4.0, della Business School de Il Sole 24 Ore in presenza di Matteo Pastore, Coordinatore Scientifico del Master, e Giuseppe De Bellis, condirettore di Sky Sport.

Nasce la collaborazione tra Power Volley Milano e MGP Sports Consulting
Nelle ultime ore è nata un’importante collaborazione tra la Power Volley Revivre Milano del Presidente Lucio Fusaro e l’agenzia di consulenza sportiva MGP Sports Consulting di Matteo Pastore.

LA LEGA PRO FIRMA UNA PARTNERSHIP CON PHILIPS LIGHTING ITALIA
Philips Lighting Italia e Lega Italiana Calcio Professionistico firmano un accordo di collaborazione per supportare l’adeguamento dell’illuminazione degli stadi di Lega Pro nelle prossime quattro stagioni.

Il Manager sportivo
La continua evoluzione del mondo dello sport ha trasformato una semplice attività fisica, ludica, di svago e benessere in una vera e propria industry.

Lo Sport al tempo dei Social
“Sport e Social Network, informazione ed entertainment” si è svolto oggi al Franchi il convegno, patrocinato da Ussi e Ordine Dei Giornalisti, organizzato dalla Fiorentina che ha coinvolto oltre 150 intervenuti tra giornalisti e addetti ai lavori. Moderatore dell’evento Matteo Patore, Ceo e founder di MGP Sports Consulting.

MASTER GROUP SPORT È IL NUOVO ADVISOR COMMERCIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Master Group Sport – cliente della MGP Sports Consulting – è il nuovo Advisor commerciale della Federazione Italiana Pallacanestro. La partnership, ratificata dal Consiglio Federale dello scorso 26 Gennaio e valida fino al 31 Dicembre 2021, segna l’inizio di un nuovo percorso che mira ad una ulteriore valorizzazione degli asset federali.

La MGP Sports Consulting e Riccardo Trevisani lanciano il format “Telecronista In Un Giorno”
Nella cornice dell’elegante Hotel Melià di Milano si è tenuta, venerdì 7 luglio, la prima edizione del Workshop sulla telecronaca sportiva organizzato dall’agenzia MGP SPORTS CONSULTING fondata da Matteo Pastore.
Protagonista della giornata è stato Riccardo Trevisani, giornalista sportivo e una delle voci più apprezzate di Sky Sport.
Dicono di me
Ho conosciuto Matteo alcuni anni fa, quando mi convinse, ed aveva ragione, a partecipare alla Sport Business Academy organizzata da RCS e la SDA Bocconi di Milano. Di Matteo ho sempre apprezzato competenza, professionalità e disponibilità. Sono certo che la sua preparazione possa essere un asset prezioso per chiunque sia in cerca di un manager esperto e capace.

Gianluca Vialli
Ex calciatore, allenatore e commentatore televisivo
Dicono di me
Ho conosciuto Matteo in occasione della sponsorizzazione con Fila, partecipando alle diverse attività promozionali, anche sulla neve, con eventi dedicati a giovani campioni di sci. Oltre ad essere diventato un amico, ho potuto constatare la sua professionalità e passione, qualità in grado di fargli raggiungere qualsiasi traguardo.

Alberto Tomba
3 ori olimpici nello sci alpino
Dicono di me
Professionalità, competenza e affidabilità : tre elementi fondamentali per chi fa business e per chi, come me, si ritrova ogni giorno ad affrontare nuove sfide. Tre qualità che ho subito riconosciuto e apprezzato nello staff qualificato e puntuale della MGP Sports Consulting, diretto in maniera eccelsa da Matteo Pastore.

Giovanni Carnevali
Amministratore Delegato U.S. Sassuolo e Master Group Sport
Per iscriverti e ricevere il link di accesso al webinar compila il form